Ricordi del 2 giugno in una piccola località della Costiera Amalfitana negli anni del dopoguerra.
La giusta lezione della democrazia, monito prevalente
“Passeggiarono tutti insieme, in un raggio di sole così delicato che regalava ottimismo, distendeva ogni cosa, fino a fare immaginare che il mondo nuovo era davvero iniziato. Bastava avere fiducia e credere che si poteva vivere e progredire”.

Tricolore
In quelle giornate sul lungomare, dove era sorto un pontile ad opera degli americani, non pochi ragionavano di politica e della svolta democratica che si era realizzata in Italia. C’era anche, tra le tante persone che si preparavano a vedere la bandiera tricolore protagonista di quella giornata e di tante altre ancora, un giovane salernitano che da alcuni anni era giunto in quel paesino della Costiera per seguire la moglie, amalfitana, destinata ad occupare un posto pubblico importante. Il giovane si soffermava in quelle ore a riflettere su come l’Italia repubblicana disegnasse un nuovo futuro, certamente migliore di quello che tanti di loro si erano trovati davanti solo pochi anni prima.
(continua)
Leggi Tutto
Come si articola il lessico pubblico in questi mesi di cambiamenti e di notizie a ritmo serrato.
Tra difesa (sanitaria) e costruzione dello sviluppo (non solo)
Le parole-chiave, secondo la scansione da vocabolario, che circolano nella scena della comunicazione, i nodi da sciogliere e qualche interrogativo.

Mutamenti in corso
Lessico pubblico nella traiettoria di un passaggio dalla “difesa” sanitaria dal virus alla “costruzione” dello sviluppo (non solo) economico. Attraverso le parole-chiave (secondo scansione da vocabolario) circolanti nella scena della comunicazione, i nodi da sciogliere e qualche interrogativo.
Assembramenti. Necessario, ancora, evitarli. Come necessarie saranno mascherine e distanziamenti. Controlli allentati e sanzioni solo ipotetiche. Tutto è nelle mani della responsabilità di ciascuno. A volte funziona.
Bonus. Erogati a pioggia dal governo nella terra di mezzo tra i due ultimi lockdown, hanno spinto la vendita di biciclette e monopattini. Tonico psicologico più che significativa spinta alla pur celebrata “ripresina”. Parola e misura scomparsa nel nuovo corso. Sopravvive la terminologia aumentata e vira sul concreto la finalità: super bonus del 110% per le ristrutturazioni degli edifici. Una mano alla transizione ecologica e l’altra alla ripresa del settore delle costruzioni. Altro che monopattini….
(continua)
Leggi Tutto
L’esperienza maturata durante la pandemia ha dato valore, dopo alcune incertezze, alla cooperazione tra Stati europei.
Una nuova politica economica Ue? Ripartiamo dalla visione dello sviluppo
Il passaggio dalla “prospettiva” di crescita delle singole nazioni a quella dei continenti è maturo, ma implica un approccio più ampio e “multilaterale” tra le diverse componenti territoriali.

Pasquale Persico
Parlare di nuove “credenze”, forse, è improprio, specie se facciamo riferimento al pensiero dei padri ispiratori del perché credere ad un’Europa delle civiltà; la parola nuova, però, ci aiuta a semplificare il quadro di riferimento per andare oltre la visione attuale sul come gli Stati debbano cooperare e sul come essi possano rigenerarsi cedendo sovranità, ma guadagnando efficacia nelle politiche economiche territoriali. L’Europa post pandemia ha un volto diverso, è emerso, alla fine, un dialogo equilibrato tra gli Stati e tra Stato e mercato. Quale Stato? È la domanda che dovrà accompagnarci ogni giorno per sapere quale sia il nostro ruolo di cittadini proattivi. Allora, per sentirci cittadini europei, come molti giovani impegnati con Erasmus, è importante definire le prerogative dello Stato che verrà, nel contesto europeo di cui parliamo, e, poi, nel contesto italiano. Il primo argomento riguarda il ruolo dello Stato e del mercato, l’esperienza maturata durante la pandemia ha dato valore, dopo alcune incertezze, alla cooperazione tra Stati europei, conferendo voce allo Stato continentale capace di condizionare il mercato. Il ruolo dello Stato continentale europeo, cioè quello che ha guadagnato efficacia per la cessione di sovranità sui temi della sanità pubblica, è emerso a tratti, ma alla fine riconoscibile.
(continua)
Leggi Tutto
“Giardini e balconi delle abitazioni sempre più spesso lasciano spazio ad orti per la produzione fai da te”.
Covid, “svolta autarchica in 4 famiglie su 10”
Coldiretti: “Nuova tendenza a produrre in proprio, conservare e trasformare in casa per garantirsi risparmio e genuinità anche per la maggiore attenzione alla salute determinata dalla pandemia”.

Coltivazioni domestiche
Cambia l’uso degli spazi verdi a disposizione “con i giardini e i balconi delle abitazioni - spiega Coldiretti - che sempre più spesso lasciano spazio ad orti per la produzione fai da te di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci da raccogliere, trasformare o conservare all’occorrenza”.
(Fonte: coldiretti.it/ 25.05.2021)
(continua)
Leggi Tutto
Favorisce la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che contribuisce al buon umore e combatte ansia, angoscia e stress.
Il piacere del cioccolato, un sapore delizioso
Mangiato nelle giuste quantità è un ottimo alleato per la nostra salute. Antiage perfetto, previene la formazione dei radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento precoce della pelle per il suo alto contenuto di antiossidanti.

Tentazione
E’ uno dei piaceri a cui proprio non sappiamo dire di no. Peccaminoso per definizione, è tra i sapori più deliziosi che ci siano, un compagno perfetto per tutti i momenti ed il dolce preferito di tanti. Sfatiamo quindi il mito secondo il quale il cioccolato fa male. Mangiato nelle giuste quantità è un ottimo alleato per la nostra salute. Antiage perfetto, previene la formazione dei radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento precoce della pelle per il suo alto contenuto di antiossidanti. Contiene molti flavonoidi che contribuiscono a rigenerare le cellule della pelle e lo rendono un ingrediente perfetto per le maschere per il viso fatte in casa. Inoltre, si tratta di un alimento molto stimolante, infatti ci apporta energia e ci aiuta a mantenere alta la concentrazione durante la routine quotidiana.
Sempre grazie al suo contenuto di antiossidanti, è utile per proteggere il cuore e mantenerlo in salute. Ma, soprattutto, diminuisce le possibilità di soffrire di depressione attraverso l’anandamina, un composto chimico che influisce positivamente sul nostro stato d’animo. E poi favorisce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che contribuisce al buon umore e combatte ansia, angoscia e stress.
(continua)
Leggi Tutto