Tra vero e falso spunta e si allarga la grande macchia delle news strategicamente non verificabili.
La partita (persa) dell’informazione al tempo dei social
Per tentare di capire almeno in parte che cosa accade realmente intorno a noi, più che sperare in un recupero della carta stampata e dei telegiornali tradizionali, conviene diventare più o meno esperti dei flussi di notizie che viaggiano in rete.

Parola/chiave: disintermediazione
Lo “spasso” consiste nel continuo aggiramento delle redazioni che, però, vengono corteggiate (per non dire peggio) attraverso canali diretti e personali attraverso i quali si preannunciano dirette su Facebook o tweet “importantissimi”. Insomma, nel gioco delle fonti sono proprio quest’ultime a stabilire in forza del nuovo potere acquisito - almeno nella fase iniziale della pubblicizzazione della notizia - tempi e modi dell’interazione con il circuito degli organi d’informazione.
Leggi Tutto
In base alle prime stime effettuate da Ismea e Uiv l'Italia confermerebbe la leadership mondiale.
Vendemmia con il segno più
Il ciclo produttivo condizionato dalle intemperanze climatiche e dall’alternarsi di gelate, piogge e umidità. Soprattutto al Sud le maggiori criticità legate all'andamento meteo.

Buone notizie
(Fonte. Ismea.it/ 04. 09.2018)
Leggi Tutto
Conto alla rovescia per l’inaugurazione in programma il prossimo 27 settembre.
“La fabbrica”? Un nuovo stile di vita
Il presidente Giuseppe Lettieri: “Abbiamo dotato la Campania di una struttura che consente di entrare in contatto con un modo di vivere salutare e in connessione con i flussi di consumo più diffusi a livello globale”.

Giuseppe Lettieri
Leggi Tutto
Le proposte di SalernoEconomy per gli itinerari non solo degli appassionati di scatti.
Arte fotografica, mini-tour in tre tappe
Appuntamenti in Campania tra Eboli e Napoli che legano il racconto dei luoghi alla loro storia. Dallo sbarco degli alleati ai pericoli dei disastri ambientali e al racconto dei colori di Cuba.

Scatti d'autore
Per questo fine settimana di settembre Salernoeconomy propone una serie di mostre dedicate alla fotografia. In occasione del “Salerno Day” il programma di eventi per celebrare il 75° anniversario dello Sbarco degli Alleati ad Eboli (Sa) comprende la mostra “War is Over” dedicata alla Seconda Guerra Mondiale. A Napoli invece in svolgimento due mostre su temi interessanti: “One • One Planet One Future”, sulla bellezza e fragilità del nostro pianeta e "Trilogia Cubana" di Ernesto Bazan che racconta la vita familiare e contadina di una Cuba paragonata alla Sicilia natia dell’artista.
Leggi Tutto
Le elaborazioni realizzate da Ismea e presentate in occasione del “Sana” di Bologna.
Alimenti “bio”, la crescita continua
Nel primo semestre del 2018 trend positivo con il +6,5%. Nel 2017 in media 9 famiglie italiane su 10 hanno acquistato almeno un prodotto green.

Giuliano D'Antonio
I nuovi stili di alimentazione ed il mutato approccio con il cibo in senso salutistico ricevono continue conferme sul piano delle analisi quantitative (oltre che qualitative). In altre parole, siamo di fronte ad un cambiamento estremamente diffuso nella popolazione, che ha già da qualche anno abbandonato le logiche della “nicchia” dal punto di vista della dinamica dei consumi. Le elaborazioni realizzate da Ismea e presentate in occasione del “Sana” di Bologna consentono, quindi, di entrare nel dettaglio di un quadro comportamentale generale che appare, ormai, molto consolidato. La crescita notevole registratasi nel 2017 è proseguita nel primo semestre del 2018 con un +6,5%, “evidenziando - scrive Ismea - il forte appeal di un comparto che attira sempre più consumatori, aziende agricole e trasformatori”. E ancora: “in media nove famiglie italiane su dieci hanno acquistato almeno un prodotto bio durante lo scorso anno, ed è soprattutto il Settentrione a trainare i consumi del comparto: Nord Est e Nord Ovest concentrano, infatti, il 60% della spesa, a fronte del 24% del Centro e dell'11% del Sud”.
* Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
Leggi Tutto