Il profilo economico delineatosi impone qualche riflessione sulle prospettive da non continuare a trascurare.
L’eredità fertile della grande crisi
La nuova identità produttiva della provincia di Salerno va coltivata con cura ed attenzione. Sarebbe un peccato vederla appassire ancora una volta nel solito fuggi fuggi generale dalle responsabilità.

Ibridi fertili
Leggi Tutto
Pasqua e Primavera 2018: conferme per la Costiera, interesse crescente per la Campania
Turismo nel Cilento, una “pista” dalla Svizzera
Il territorio meridionale della provincia entra fra i luoghi peculiari italiani interessanti per gli stranieri: il recente monitoraggio Enit segnala l’interesse di un tour operator specializzato in viaggi “attivi”.

Acciaroli (Cilento)
Il Cilento spunta “ufficialmente” fra i luoghi italiani peculiari per i turisti stranieri. La sub-regione compare nell’ultimo monitoraggio Enit (Agenzia nazionale del turismo) sulla “Destinazione Italia” nel periodo Pasqua-Primavera 2018. Il sondaggio, realizzato mediante interviste ai tour operator esteri, registra l’interesse di un operatore svizzero specializzato nei viaggi attivi (escursioni, bici eccetera) per il territorio cilentano. L’indizio è interessante, perché sancisce una new entry e fornisce una traccia che le amministrazioni potrebbero approfondire, per esempio migliorando la cura dei sentieri e la difesa dei boschi. Il documento conferma i richiami della Costiera e una buona attenzione per la Campania e il Mezzogiorno. I limiti oggettivi (i voli diretti) convivono con le grandi opportunità: paesaggi, vino & cucina, esperienze inconsuete e la “fuga” dei brasiliani dagli Usa. Ecco un giro del mondo per capire come ci pensano dal Giappone alla Scandinavia.
Leggi Tutto
Siglato l’accordo con i nuovi partner. Al via il percorso di potenziamento strategico dell’azienda salernitana.
Alleanza Sct (Gruppo Gallozzi)-Gruppo Spinelli-iCON Infrastructure
Il piano di sviluppo prevede una forte implementazione operativa: 5 gru per la gestione di navi full-container di ultima generazione, potenziamento del parco dei mezzi meccanici, acquisizione di ulteriori aree retro-portuali.

Da sinistra: Enrico, Agostino e Vincenzo Gallozzi
Leggi Tutto
Le analisi condotte sulla banca dati di Crif delineano il nuovo scenario.
Crediti deteriorati, il rischio sotto i livelli pre-crisi
Si configurano i primi segnali di stabilizzazione. Il tasso di imprese e famiglie si attesta rispettivamente al 3.9% e al 1.7%.

Credito più "tranquillo"
Leggi Tutto
Dal 5 aprile scorso in vigore la nuova disposizione in base al Decreto Legislativo 145/2017.
Obbligo in etichetta del luogo di produzione
In caso di mancato rispetto delle norme previste scattano sanzioni amministrative di natura pecuniaria che variano da 2.000 a 15.000 euro.

Etichette "trasparenti"
Leggi Tutto