contatore visite free skip to Main Content
Rassegna stampa:
  • Che giorno fa - giovedì 10 luglio 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno
  • Sante Rufina e Seconda
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Salernitana, il mercato.
  • Capomaggio conteso dal Catania: decisivo l'affondo di Faggiano.
  • Gli etnei provano a soffiare l'argentino pupillo di Raffaele. Il ds rilancia e punta anche Lanini.
  • •⁠  ⁠Il programma. Domani al via le visite mediche.
  • I granata da domenica in ritiro a Cascia.
  • •⁠  ⁠La svolta Costa d'Amalfi. Lo scalo il 21 luglio accoglie ufficialmente il Cilento nella denominazione.
  • Aeroporto e Flixbus, e' sprint.
  • Potenziato il trasporto su gomma: raggiungibili oltre 140 località italiane ed estere.
  • •⁠  ⁠L'intervista. Giuseppe Borrelli.
  • Il Procuratore capo
  • "In Costiera gli abusi andrebbero demoliti".
  • •⁠  ⁠la Città
  • •⁠  ⁠Salerno/Le nomine del CSM.
  • Procure: una rivoluzione ai vertici
  • Borrelli a Reggio, Frattini ai Minori.
  • •⁠  ⁠Piazza della Libertà, pasticcio “puntelle”.
  • Solaio dell’emiciclo rinforzato per i concerti, il Comune scarica tutto sugli organizzatori: «Un eccesso di zelo…». Ma la Commissione trasparenza incalza: chiarezza sulla sicurezza. Danno erariale per i lavori: c’è la prescrizione.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Autorità portuale
  • De Luca e Salvini patto sul ricambio.
  • •⁠  ⁠Sapri.
  • Approvata la legge Punti nascita salvi.
  • •⁠  ⁠Salernitana.
  • Mercato in salita: sfuma Casasola.
  • No dell’argentino, gioco al rialzo per Capomaggio. Matino in standby.
  • •⁠  ⁠le Cronache 
  • •⁠  ⁠Luciano: Nessun pericolo.
  • Piazza della discordia.
  • Le travi della discordia. Anni Sessanta Produzioni e il Comune rassicurano su un "eccesso di zelo". Pecoraro: "Se collaudata, perchè la Commissione chiede relazione tecnica?".
  • •⁠  ⁠L'affondo di Malavoglia.
  • Il rettore D'Antonio ignorato
  • dalla sinistra del patriarca.
  • L'elezione ha rotto i vecchi giochi. E la sinistra annaspa. Un regime decadente che preferisce il patto del silenzio.
  • •⁠  ⁠Ufficiale.
  • Borrelli lascia Salerno
  • e va a Reggio Calabria
  • Angelo Frattini capo della Procura  dei Minori.
  • •⁠  ⁠Il dramma di Fuorni.
  • Morte del detenuto Aniello Bruno
  • Tre medici condannati.
  • •⁠  ⁠Il caso di Albanella.
  • Impianto Bioenergy
  • Dopo 24 ore si scopre che le opere sono abusive.
  • •⁠  ⁠Pioggia di soldi.
  • Amichettismo nel cinema: ecco i contributi  della Regione.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Napoli. Viabilità.
  • Caos cantieri, traffico paralizzato.
  • Giornata di ingorghi da Chiaia a Fuorigrotta. I tassisti rifiutano di fare salire passeggeri verso la city.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Napoli.
  • Centro paralizzato dai cantieri
  • ingorghi da Chiaia al lungomare.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Lanciati oltre 750 droni e missili.
  • Putin, il raid più pesante.
  • Mattarella riceve Zelensky: "Noi al vostro fianco". L'incontro con il Papa.
  • la Repubblica
  • Almasri ora Nordio e' nei guai.
  • Il ministro rischia il processo per omissione di atti. Ombre sulla sua capo di gabinetto.
  • Il Mattino 
  • Il Sud modello per l'Africa.
  • Tajani: Mezzogiorno piattaforma di innovazione, la Zes unica accelera gli investimenti.
  • Il Sole 24 Ore
  • Lotta al sommerso.
  • Stretta sui bonus casa, rischio evasione a quota 10 miliardi per i piccoli lavori.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Travolge Shelton, ora Djokovic.
  • SINNER SI'.
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy VII.05 – 02.02.2018

L’analisi dei flussi di visitatori attraverso la comparazione nelle diverse stagioni dell’anno.

La “legge” del pendolo

In provincia di Salerno il tasso di turisticità complessivo nel 2015 è stato pari a 5,15 pernottamenti per residente a fronte di una media regionale di 3,22. Ma nei mesi non estivi – escludendo quindi il periodo giugno/settembre – si scende a 1,03 (media regionale: 1,24). Più di 4 pernottamenti in meno per abitante.
Immagine Glocal
Una provincia a trazione estiva
Questo articolo è stato pubblicato mercoledì 31 gennaio 2018 sul quotidiano “Il Mattino” (Edizione Salerno).

di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo

Il mercato turistico in provincia di Salerno ha già evidenziato nella scorsa stagione estiva - secondo i consuntivi di fonte alberghiera e ricettiva più in generale - una dinamica positiva. Sarebbe molto importante – proprio in una fase di giustificato ottimismo per come sono andate le cose nel 2017 – provare ad allargare lo sguardo oltre i canonici mesi estivi (quattro su dodici, è bene ricordare) e riflettere sull’urgenza di uscire da una fase di eccessiva concentrazione delle attività nel periodo più caldo dell’anno. L’indicatore individuato per evidenziare quanto lavoro ci sia realmente da fare per mettere in campo un percorso di “destagionalizzazione” credibile ed efficace, è il tasso di turisticità. Si tratta dell’indicatore Istat che prende in considerazione le presenze negli esercizi ricettivi in relazione al numero di residenti. Gli ultimi dati disponibili riguardano il periodo 2007-2015 e confermano chiaramente che la forbice tra estate ed inverno – per semplificare – nel territorio salernitano è ancora troppo ampia, con tutto quel che ne consegue in termini di occupazione e di redditività delle aziende della filiera.
Leggi Tutto

Le presenze sono oltre 4,5 milioni nei 4 mesi caldi (14° posto nazionale) e 1,1 nel resto dell’anno (29°).

Il turismo? Troppo estivo

La quota di presenze negli esercizi ricettivi prima e dopo l’estate, rispetto al totale annuo, in provincia di Salerno si attesta al 20%. E’ la percentuale più bassa dell’intera regione (media/Campania: 38,5%).
Immagine Turismo Numeri Economia
Presenze troppo "concentrate" d'estate
Questo articolo è stato pubblicato mercoledì 31 gennaio 2018 sul quotidiano “Il Mattino” (Edizione Salerno).

di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo

L’evidenza dei dati conferma in pieno il problema dell’eccessiva concentrazione in estate delle presenze di turisti e visitatori nel nostro territorio. Non è un problema - va sottolineato – soltanto delle aree del Sud, ma, sicuramente, in queste zone il fenomeno è molto più significativo anche in considerazione della mitezza del clima anche nelle altre stagioni dell’anno. Nel caso specifico della provincia di Salerno, il tasso di turisticità complessivo nel 2015 è stato pari a 5,15 pernottamenti per residente a fronte di una media regionale di 3,22. Se, però, restringiamo il campo di indagine ai mesi non estivi – escludendo quindi il periodo giugno/settembre, sempre del 2015 – si scende a 1,03 (media regionale: 1,24). Più di 4 pernottamenti in meno per abitante. A conferma di una parabola troppo in picchiata, si aggiunge la quota di presenze turistiche negli esercizi ricettivi nei mesi non estivi rispetto al totale annuo: in provincia di Salerno si attesta al 20%. Si tratta del valore più basso in termini percentuali dell’intera regione. Non solo più basso, quindi, della media/Campania (38,5%), ma di tutte le altre province: Avellino (60,2%), Benevento (59,5%), Caserta (52,5%) e Napoli (45,8%).

Leggi Tutto

Analisi su un quadro che sembra trascurare le tinte dell’economia informale, a partire da due domande.

Siamo i fannulloni d’Europa? Chi lavora di più in Italia?

Eurostat ha pubblicato i dati sul monte-ore settimanale dei dipendenti nei Paesi dell’Ue. Noi risultiamo abbastanza rilassati, superati solo dai danesi. È proprio vero? Le schede nazionali contengono stime sui carichi nei 21 settori di attività: gli scarti sono sensibili.
Schiavino Eurostat
Italiani veramente "rilassati"?
di Alfonso Schiavino

In Europa un dipendente full-time lavora mediamente 40,3 ore ogni settimana standard. Gli uomini hanno un carico maggiore delle donne (41 ore contro 39,3). Gli addetti dell’industria estrattiva aprono la graduatoria dell’impegno (42), chiusa dal settore dell’istruzione (38,1). I Paesi stakanovisti risultano Regno Unito (42,3 ore) e Cipro (41,7). La Germania si colloca nella media europea (40), mentre i francesi e gli olandesi conquistano il terzultimo gradino (39). La settimana più corta spetta alla Danimarca (38 ore) ma l’Italia è medaglia d’argento con 38,8. Prima di fustigarci (o celebrare, dipende dai punti di vista), proviamo a capire come vanno veramente le cose fra i nostri compatrioti. E chi lavora di più, dai professori ai giornalisti.

Leggi Tutto

Il quindicesimo Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane.

Dop e Igp, un “tesoro” di 15 miliardi

Crescita del +6% su base annua. Le variazioni dell’impatto economico rispetto al 2015 (settore food) segnalano performance positive delle province di Novara (+296%), Pavia (+119%), Bergamo (+112%), Bologna (+40%) e Salerno (+23%, 141 milioni di euro, 13° posto in questa specifica graduatoria nazionale).

Immagine Green Style
Qualità vincente
“Si rafforza il primato mondiale dell'Italia per numero di prodotti DOP IGP con 818 Indicazioni Geografiche registrate a livello europeo. Il comparto esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all'export. Dati che testimoniano una crescita del +6% su base annua e un aumento dei consumi nella GDO del +5,6% per le vendite Food a peso fisso e del +1,8% per il Vino”. E’ molto positivo il quadro analitico che emerge dal Quindicesimo Rapporto Ismea-Qualivita - presentato nei giorni scorsi a Roma - sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG (indagine annuale che prende in considerazione i più importanti fenomeni socio-economici del comparto della qualità alimentare certificata). “Nel settore Food, Parma si conferma la provincia che maggiormente contribuisce al valore della produzione con 1.45 miliardi di euro (+28%), seguita anche per il 2016 da Modena (583 mln €, -6%). Per quanto riguarda le variazioni di impatto economico rispetto al 2015 sono da segnalare anche le performance positive delle province di Novara (+296%), Pavia (+119%), Bergamo (+112%), Bologna (+40%) e Salerno (+23%)”.
Leggi Tutto

Il riconoscimento affidato a Regioni e Province autonome, presso il Mipaaf è istituito il Registro nazionale.

Nascono i distretti del cibo

Per il nuovo strumento previsto dalla legge di bilancio stanziati 5 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni a decorrere dal 2019.
Immagine Distretti del Cibo
Strumenti di integrazione produttiva
Nascono ufficialmente i “Distretti del Cibo”, “un nuovo strumento - spiega una nota di sintesi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - previsto dalla legge di bilancio per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori". Presentate le linee di azione ed alcuni esempi di realtà già operative. Vengono definiti “Distretti del Cibo”: i distretti rurali e agroalimentari di qualità già riconosciuti o da riconoscere; i distretti localizzati in aree urbane o peri-urbane caratterizzati da una significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree; i distretti caratterizzati dall'integrazione fra attività agricole e attività di prossimità, i distretti biologici. Per garantire lo sviluppo di tutto il territorio e non solo delle singole filiere, i nuovi Distretti opereranno attraverso programmi di progettazione integrata territoriale. “Il riconoscimento dei Distretti - specifica il Mipaaf - viene affidato alle Regioni e alle Province autonome che provvedono a comunicarlo al Mipaaf presso il quale è istituito il Registro nazionale dei Distretti del Cibo, disponibile sul sito del Ministero. Per il rilancio del settore e per il sostegno ai distretti sono stati stanziati 5 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni a decorrere dal 2019”.

Leggi Tutto

Back To Top
Cerca