Nel 2016 è proseguita la crescita dell’occupazione al Sud, con ritmi più accentuati rispetto al resto del Paese.
Il dualismo occupazionale (involontario)
L’analisi della Svimez evidenzia che nel Mezzogiorno il tasso d’occupazione è ancora lontano oltre 20 punti dalla media europea alla quale, invece, sono vicine le regioni del Centro-Nord (47% nelle regioni meridionali, 69% nel Centro-Nord).

Nord/Sud ancora molto distanti
Leggi Tutto
Presenti imprese vitivinicole e del food, oltre che consorzi di tutela.
Food & Vino, Campania regina
Il riconoscimento di “Regione dell’anno” nel corso di “Biolife”, importante kermesse di settore dedicata ai prodotti "green" svoltasi a Bolzano. Ruolo da protagonista anche al “Merano WineFestival”

La Campania di qualità
Il “Made in Campania” nelle filiere del food e del vino continua a mietere importanti successi e a portare a casa risultati significativi sia dal punto di vista dell’apprezzamento del consumatore finale, che in termini di riconoscimenti da parte degli esperti e degli addetti ai lavori. Due, in particolare, gli eventi che hanno rafforzato questo trend positivo. “Biolife” (Bolzano) e “WineFestival” (Merano) – tra le maggiori kermesse dedicate al segmento del biologico (la prima) e ai vini di qualità (la seconda) – hanno consentito di valorizzare le produzioni campane utilizzando due manifestazioni di assoluta rilevanza anche al di fuori dei confini nazionali.
Leggi Tutto
L’Italia e l’Europa, viaggio nelle procedure d’infrazione / 3
Aiuti per le calamità? Sì, ma non “a pioggia”
Nel 2002 il Governo decretò agevolazioni per gli investimenti nelle zone interessate da pesanti fenomeni naturali. Bruxelles: il sostegno è ammesso per riparare i danni subiti veramente.

Aiuti "contestati"
I Governi italiani hanno “regalato” soldi alle aziende di città ricche e popolose, con la scusa delle alluvioni e dei danni conseguenti. In base a questa certezza, la Commissione europea ha fatto condannare l’Italia davanti alla Corte di giustizia. Gli aiuti statali per le calamità – precisa Bruxelles – non possono avere stampo macroeconomico. In Italia nel 2002 si verificarono alcune calamità naturali, quindi il Governo concesse agevolazioni fiscali per gli “investimenti” nelle zone interessate. L’autorizzazione è contenuta nel decreto legge 282/2002: l’articolo 5 sexies traccia una “mappa” richiamando 4 decreti del Presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) che dichiaravano gli stati di emergenza.
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono stati individuati diversi tipi di trattamenti per la cura di questa particolare patologia.
Depressione, costruire il sentiero della guarigione
Trattamento cognitivo-comportamentale, meta-cognitivo e farmacologico. Le psicoterapie associate ai farmaci appaiono più efficaci nella prevenzione delle ricadute.

Mix di risposte alla depressione
Negli ultimi anni sono stati individuati diversi tipi di trattamenti per la cura della depressione. Attualmente le cure più efficaci sono il trattamento farmacologico, la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia metacognitiva. Le psicoterapie e i trattamenti combinati (psicoterapia associata alla farmacoterapia) risultano essere più efficaci nella prevenzione delle ricadute rispetto al solo trattamento farmacologico.
* Psicologa
Leggi Tutto
In termini di posti di lavoro il comparto “pesa” sul sistema economico meridionale per il 7,7%.
L’agricoltura traina l’occupazione nel Sud
La Svimez: al di là delle punte di eccellenza e di una parte delle imprese che innovano e competono sui mercati internazionali, il settore continua a presentare i problemi di sempre.

Settore primario determinante
Leggi Tutto