Sembra ancora prendere forma il “rallentamento” di fronte a decisioni che, invece, vanno attuate senza troppe esitazioni.
La “logica” della politica non arretra, ma l’emergenza continua
A pensarci bene, è proprio la netta percezione dello scontro tra forze e interessi in campo, che lascia ogni cosa sospesa, senza una prospettiva meno vaga di quella che ci appare. E tutto diventa più complicato e sofferente.

Indecisione politica
(continua)
Leggi Tutto
Unioncamere ha confermato la difficile prospettiva che si delinea per l’inizio del 2021.
Commercio, scarsa liquidità. A gennaio picco di chiusure
“Il 24% di imprese ritiene auspicabili provvedimenti su moratorie e dilazioni nei pagamenti, il 20% su azioni a sostegno ai consumi e il 16% su misure di ristoro”.

Situazione critica
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 10.11.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Il ricordo di Nicola Giuliano Leone, scomparso la scorsa settimana. Il suo pensiero lungo le rive della contemporaneità.
La macchina urbana a identità definita
Napoli industriale, Napoli turistica, Napoli terziaria, Napoli post industriale, Napoli post contemporanea, Napoli città d’arte prendono forma nei disegni a mano libera, fino a diventare Napoli Città Sempre.

Pasquale Persico
Nato a Montemurro, in Basilicata, ma napoletano d’adozione, aveva scelto di vivere a Palermo e decine di professionisti si sono formati sotto la sua guida. Esperto in materia di pianificazione di organismi internazionali, ha insegnato e svolto conferenze presso le Università di Concepcion (Chile), del Cairo (Egitto), di Arequipa (Perù), di San Juan de Pasto (Colombia). Ha svolto interventi a Tirana, Parigi, Stoccolma, Barcellona. Ha sviluppato lavori e consulenze per pubbliche amministrazioni delle Regioni: Sicilia, Campania, Marche, Toscana. Il Piano paesaggistico della Basilicata è ancora un riferimento rimasto sospeso. Questo articolo riassume alcuni suoi pensieri su Napoli, presenti in disegni a mano libera, e si concentra mentre da Palermo arriva a Napoli per una lezione Magistrale.
L’onda lunga si era abbassata, finalmente il mare invitava a guardare lontano. L’aurora, appena abbozzata, ancora due ore per l’arrivo al porto di Napoli. Decise di salire sul ponte e di vederla ancora prima che apparisse. La volle disegnare, come aveva fatto sempre, prima di una conferenza sulle città o sul paesaggio; la sua genialità rappresentativa poteva sintetizzare le diverse definizioni di Napoli Città Sempre.
(continua)
Leggi Tutto
Convegno online di Confcommercio Professioni nel corso del quale è stata presentata un’indagine dell'Ufficio Studi di Confcommercio.
Lavoro autonomo, tra emergenza e rilancio
La richiesta al Governo di promuovere una serie di iniziative a partire da indennizzi e moratorie fiscali e contributive per tutti i professionisti colpiti dalle conseguenze della situazione pandemica. Come pure sostenere l'accesso alle misure per competitività, innovazione e digitalizzazione delle Pmi insieme con la promozione di servizi e formazione, oltre che un nuovo welfare.

In difficoltà
(Fonte: confcommercio.it/ 12.11.2020)
(continua)
Leggi Tutto
E’ articolata in diverse fasi durante le quali si possono consumare alcuni cibi, senza (o quasi) limitazioni quantitative.
Dieta Dukan, proteica e dimagrante
Porta il nome del suo inventore, il nutrizionista francese Pierre, che ha ideato un metodo per aiutare gli obesi ma, in realtà, è utile anche alle persone che hanno solo qualche chilo di troppo da eliminare e vogliono tonificare.

Frutta e verdure
Dieta Dukan, ossia mangiamo come i primi uomini che erano cacciatori-raccoglitori di cibo per dimagrire in maniera naturale e perdere peso mantenendo i risultati ottenuti a lungo. Certo, dobbiamo modificare le nostre abitudini alimentari e privilegiare le proteine ai carboidrati, ma, pur di avere un fisico da sballo, ne vale la pena. La dieta porta il nome del suo inventore, il nutrizionista francese Pierre Dukan, che ha ideato un metodo per aiutare gli obesi, ma, in realtà, utile anche alle persone che hanno solo qualche chilo di troppo da eliminare e vogliono tonificare. La base di questo sistema sono le diverse fasi, in ognuna delle quali si possono consumare alcuni cibi, senza (o quasi) limitazioni quantitative, ma, ovviamente, seguendo le varie indicazioni, nel tempo, in modo preciso.
Il primo step consente solo cibi proteici: carne, pesce e uova per i primi due giorni, poi semaforo verde anche a verdura, frutta e crusca. Ogni fase deve essere accompagnata da due elementi fondamentali: innanzitutto una moderata attività fisica con una breve passeggiata (circa 20/30 minuti al giorno), aumentando, progressivamente, tempo e ritmo della camminata, quindi l’acqua, almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
(continua)
Leggi Tutto