Si rivela molto forte l’accelerazione verso nuove relazionalità sia nel mondo del lavoro che nel contesto delle vite private.
La “fuga” in avanti verso il futuro che non aspetta
Occorre rendersi conto di quanto è già successo, mentre è necessario fare i conti con un processo emergenziale che ogni giorno detta regole e comportamenti. Né è possibile seguire quanti, invece, rifuggono da un mondo che ha già preso forma e resta in attesa delle nostre risposte.

Cambiamenti
(continua)
Leggi Tutto
“Fenomeno in crescita soprattutto nel Mezzogiorno e nel comparto turistico-ricettivo”.
40mila imprese a rischio usura
Confcommercio: “Perdita di fatturato e mancanza di liquidità incombono, quasi raddoppiato il numero di aziende (sfiorano le 300mila nel 2020) che non ha ottenuto il credito richiesto”.

A caccia di soldi
(Fonte: confcommercio.it/ 08.10.2020)
(continua)
Leggi Tutto
La nuova lezione di Souto de Mura e i progetti dei giovani che navigano verso il futuro.
La nave “Città Metropolitana di Napoli” dove arriverà?
“Si riuscirà a dare voce ai mille luoghi della pluralità? Ricorderemo che ogni territorio è stato attraversato dalla storia ed è paesaggio da riconoscere con pari dignità?”

Pasquale Persico
Antefatto di 13 anni fa. Il bel libro di Silvio Perrella, "Giùnapoli", è stato dato in lettura ai 15 giovani architetti che, frequentando il master d'eccellenza della Facoltà di Architettura, hanno tentato ancora una volta di progettare il futuro del centro antico di Napoli e della Napoli che sarebbe arrivata , se fossero accadute tante cose che potevsno accadere o se si fossero realizzate tante cose che, pure, in tanti dichiaravano di volere realizzare. Perrella racconta, nel suo libro, di una Napoli città-madre già segnalata dall’artista Ugo Marano con la sua opera in entrata alla stazione di Salvator Rosa. Scendere giù Napoli per capire, andare verso Pozzuoli o Sorrento per rigenerarsi, risalire la città verticale per amarla definitivamente, diventa una metodologia ed un esercizio necessario. Eduardo Souto De Mura, il famoso architetto portoghese, nell'incontro fatto allora nel centro antico con i giovani, ha ritrovato tutte le sue emozioni riflesse nei progetti da loro appena abbozzati. Sembrava che l'architettura stesse uscendo dal libro “Giùnapoli”, frammenti ed emozioni ricucivano possibili nuove reti d' incontro. L'architetto portoghese, impegnato nella sistemazione progettuale di piazza Municipio, ha avuto, però, dei dubbi su quale fosse la direzione della nave ritrovata nel porto antico, a Piazza Municipio.
(continua)
Leggi Tutto
L’Onmic è una delle più strutturate associazioni operanti sul territorio nazionale.
“Il Covid? Ha paralizzato tutto”
Tea Luigia Siano (Onmic): “La Pubblica Amministrazione si interfacci con il terzo settore perseguendo l’obiettivo di migliorare i processi di innovazione sociale non più rinviabili. Occorre superare le non poche criticità partendo dalla mappatura dei bisogni”.

Avv. Tea Luigia Siano
(continua)
Leggi Tutto
“Aumento di 10 miliardi di euro della spesa alimentare nelle case nel 2020”.
“Obesity Day”, il 44% degli italiani in sovrappeso
Coldiretti: “La pandemia ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica”.

Spesa alimentare: +10 miliardi
(continua)
Leggi Tutto