Le tre priorità per non regredire: stabilire bene cosa fare, come farlo, perché farlo.
La vera “bussola” del cambiamento
Riusciremo in un nuovo e fondamentale “ridisegno” di sviluppo non più procrastinabile? La domanda, ovviamente, resterà, purtroppo, a lungo sospesa nel tempo.

Navigazione a vista
(continua)
Leggi Tutto
Perdite consistenti per la filiera del turismo (oltre 13 miliardi), in crescita l’alimentazione domestica.
Effetto coronavirus, 18 miliardi di consumi in meno nel 2020
Le prime valutazioni della Confcommercio (Ufficio Studi): “A febbraio Pil giù dello 0,5% tendenziale e Icc in calo dell’1,1% congiunturale e dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2019”.

Perdite nette
(Fonte: confcommercio.it/ 13.03.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Andiamo veloci verso una civiltà plurale per invertire la tendenza alla decadenza dell'Europa.
Il giro d’Italia e Romando Prodi
Tra i sogni nascosti del professore emiliano c’è sempre stata l’idea di partecipare (e vincere) la grande corsa tricolore. Potremmo farlo davvero questo percorso. Abbiamo anche la bandiera - con i colori dell’Italia e del Mediterraneo - che può ricordare i pensieri di Camus.

Pasquale Persico
Le parole a cui ho fatto riferimento nella prima storia per introdurre i temi del dopo crisi - Concordia, Rispetto (misura), Reciprocità (civiltà), Pluralità (visione culturale aperta) - ci accompagnano anche nella seconda storia che riguarda Romano Prodi come riferimento storico/istituzionale per definire il periodo dal quale il debito ambientale si moltiplica insieme al debito pubblico.
Mi ero recato al Pontificio Seminario Campano Interregionale, con sede a Posillipo, Napoli, per consegnare a Prodi la mia conversazione (immaginaria) sulla narrazione dell’economia e della politica vissuta da lui, e per offrire, poi, sempre a lui la scelta di eliminare la parola immaginaria. Nella mia narrazione sono partito dal giorno in cui nella sede del Cenacolo de “il Mulino”, la casa editrice dove, dopo la caduta del primo governo Berlusconi, Romano Prodi pensava alla parola Concordia, non solo come mito del buon Governo ipotizzato dal Lorenzetti per Siena, ma come antidoto, necessario, ed oggi richiamato dal Presidente Mattarella, per fare uscire l’Italia unita dalla crisi istituzionale e politica di quel periodo.
(continua)
Leggi Tutto
“Nell’era biomediatica per un giovane su dieci la propria identità coincide con il profilo social”.
Il web? Rafforza tv e radio
Il Censis: “Si combinano programmazione lineare e palinsesti personali. Crescono ancora internet, smartphone e social network”.

La forza della rete
Questi i principali risultati del 16° Rapporto sulla comunicazione del Censis.
(Fonte: censis.it/ 20.02.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Ecco i motivi per consumarlo con assiduità, anche tutte le mattine.
Aceto di mele, 10 motivi per sceglierlo
Un vero toccasana per prevenire malattie e stare in forma. Ricco di potassio, svolge un’azione diuretica anche perché è composto per circa il 90% di acqua. Aiuta a bruciare i grassi in eccesso oltre a svolgere un’azione rimineralizzante e possedere proprietà antinfiammatorie e battericide.

Prevenzione naturale
Aceto di mele, ecco perché dobbiamo consumarlo con assiduità. Anche tutte le mattine. Mescoliamo un paio di cucchiaini di aceto di mele con uno di miele in un bicchiere di acqua per prevenire malattie e stare in forma. Ecco 10 motivi per scegliere l’aceto di mele. 1. Allevia tutti i dolori articolari e contrasta la formazione di calcoli; 2. Attiva le difese immunitarie e uccide batteri e funghi; 3. Contrasta la proliferazione di cellule tumorali; 4. Diminuisce il gonfiore addominale e aiuta in caso di problemi digestivi; 5. E’ benefico per la pelle: dà sollievo in caso di acne, punture d’insetto o micosi; 6. È un potente antiossidante; 7. Fa mantenere il peso-forma corretto perché facilita il metabolismo; 8. Stimola la circolazione e contribuisce al drenaggio di cellule adipose e cellulite; 9. Favorisce l’espulsione del muco; 10. È ottimo per i gargarismi contro mal di denti, gengive sanguinanti ed infezioni del cavo orale.
(continua)
Leggi Tutto