La maggioranza dei cittadini offre più consistenza e più salda capacità di mantenere la prospettiva già delineata a settembre.
Politica salda (a destra), economia stabilmente difficile
Diventa più improbabile assistere a mutamenti di scenario improvvisi o non ragionati, a nuovi passaggi, in qualche modo, significativi.

La svolta persistente
Evidente che la maggioranza dei cittadini, primariamente, prova a entrare nel “nuovo” assetto economico e politico con grande prudenza, ma, a questo punto, offrendo più consistenza e più salda capacità di mantenere la prospettiva già delineata (il voto di settembre scorso rappresenta, quindi, la chiara svolta) per periodi più lunghi e omogeneamente definiti.
(continua)
Leggi Tutto
La sua straordinaria carriera iniziò il 21 settembre 1754, a soli diciotto anni vinse il concorso per «assistente pratico» presso l’Ospedale degli Incurabili.
Il Collegio Medico Salernitano e Domenico Cotugno
Scelse di laurearsi a Salerno per il rigore adottato nel rilasciare i gradi accademici. Ciò fu possibile in base alla prerogativa di «dottorare senza osservanza di matricola» ossia senza che il candidato avesse frequentato lo Studium locale.

Palazzo Sant’Antuono (Municipio Vecchio) in Via dei Canali - Salerno - (foto di G. Ferrantino)
Domenico Cotugno nacque a Ruvo il 29 gennaio 1736 (diverrà Ruvo di Puglia nel 1863 ed oggi è un comune della città metropolitana di Bari); a nove anni venne mandato al seminario di Molfetta dove, per tre anni, sotto la guida del canonico De Sanctis studiò la retorica ed il latino; a dodici anni, nel 1748, tornò a Ruvo e, da P. Picillo (P. Picinni o P. Picinno secondo altri) (a), apprese la logica e la metafisica, mentre, da autodidatta studiò matematica, fisica e scienze naturali. Il medico Giovanni Battista Guerna (o Giambattista Verna secondo Mitolo) (b) gli insegnò i primi rudimenti della medicina; a poco più di un mese dal compimento dei diciotto anni, il 24 dicembre del 1753, giunse a Napoli, per frequentare le lezioni di medicina presso la Regia Università degli Studi. Venne accolto, per pochi giorni, in casa del duca Carafa d’Andria e conte di Ruvo, poi andò ad abitare in via dell’Avvocata n. 15.
La sua straordinaria carriera di medico e scienziato iniziò il 21 settembre 1754, a soli diciotto anni vinse il concorso per «assistente pratico» presso l’Ospedale degli Incurabili, dapprima, gli venne riconosciuto un compenso di un ducato e mezzo al mese, una stanza nell’Ospedale ed il vitto. Successivamente, gli sarà data una stanza migliore, che lascerà nel 1763, dopo nove anni di permanenza, un vitto più salubre ed avrà libero accesso alla Biblioteca dell’Ospedale ed in essa «vi passò [come spesso diceva] i più lieti giorni della sua vita».
Il Cotugno in questo periodo conobbe l’abate Antonio Genovesi e seguì le sue lezioni di economia e filosofia; a diciannove anni nel 1755, ammalatosi il professore di Chirurgia, gli venne affidato tale insegnamento in qualità di sostituto; a vent’anni, nel 1756, si laureò a Salerno in Filosofia e Medicina ed in tale occasione si fece accompagnare dal suo amico e collega Giuseppe Vairo. (1)
(continua)
Leggi Tutto
Ma il tavolo comune Ue non può ancora essere imbandito dopo gli incontri bilaterali.
Macron “patriota”? Allontana la visione di una civiltà plurale per l’Europa.
Torniamo ai giorni bui sulla visione del ruolo dei mercati interni e degli aiuti di Stato.
Si sogna nuovamente di vivere da imperialisti?
Si sogna nuovamente di vivere da imperialisti?

Pasquale Persico
La visione comune prevista dalla Costituzione europea per l’Unione Europea tarda a consolidasi , il patriottismo delle nazioni riemerge e torniamo ai giorni bui sul ruolo dei mercati interni e degli aiuti di Stato, quando si sogna nuovamente di poter vivere da imperialisti. Il rimprovero della Meloni a Macron è giusto, il tavolo comune della Unione Europea non può essere imbandito dopo gli incontri bilaterali, il metodo del confronto deve essere unitario, sia in Parlamento che nel Consiglio europeo dei governi. Ma, come al solito, le nazioni vogliono fare emergere il loro patriottismo, che finisce per portarle fuori strada. L’invito a Parigi con Zelensky sarebbe stato scorretto anche se fosse stata della partita la nostra primo ministro. Per rispondere alle sfide che impone l’amministrazione Biden, che risente anch’essa del patriottismo in emersione perfino in Usa - con lo slogan appunto, "Prima gli Usa" - bisogna fare riemergere la “voglia imperialista” in concorrenza (con gli Usa). La sfida protezionistica (degli Usa) si gioca con armi del passato, la nazione non vede più il vantaggio delle unioni (tra nazioni) in organismi internazionali e si cercano le alleanze con i metodi del secolo passato, cioè senza cessione di sovranità in nessuno degli organismi esistenti: Ue, G20, Onu , Nato etc etc.
Allora il tema degli aiuti di Stato e le modalità di indebitamento dell’intera Unione, per fare nascere una vera politica industriale, diventano un problema divisivo e portatore di nuovi scontri fra nazioni sorelle. La richiesta di revisione del Pnrr è legittima, specie se si constata che l’obiettivo originario - eliminare i divari tra Nord e Sud - non ha riscontri misurabili, ma la pandemia e lo stato di guerra stanno spingendo l’egoismo delle nazioni e delle regioni europee a cercare nuovamente di salvarsi con alleanze spurie.
(continua)
Leggi Tutto
Analisi della Coldiretti sulla base di proiezioni su dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno (2022).
Record storico dell’export di ortofrutta: 10 mld
Il settore ortofrutticolo nazionale “garantisce all’Italia 440mila posti di lavoro, pari al 40% del totale in agricoltura, con un fatturato di 15 miliardi di euro all’anno tra fresco e trasformato, pari al 25% della produzione agricola totale”.

Giro d'affari vincente
Sul totale delle esportazioni “gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi che salgono a 5,3 miliardi di euro se si considera anche il trasformato - secondo l’analisi Coldiretti - dove con salse e concentrati di pomodoro pesano per quasi la metà del totale”. Va evidenziato che “la pummarola Made in Italy ha messo a segno nel 2022 un incremento record del 27% a riprova del successo dei prodotti della Dieta Mediterranea all’estero nonostante guerre e pandemie. L’export di frutta fresca vale, invece, 3,8 miliardi, ai quali vanno aggiunti gli 1,2 miliardi di succhi, confetture e conserve”.
(Fonte: coldiretti.it/08.02.2023)
(continua)
Leggi Tutto