Tutto si sussegue nella prospettiva del racconto che va divulgato sempre e comunque, anche quando non c’è niente da dire.
Se i partiti restano affondati nella dimensione del “mito”
E’ molto difficile provare ad “estrarre” dalla condizione che emerge dall’avere a che fare con una prospettiva così bene info/comunicata un messaggio propositivo, che guarda lontano, con fiducia e ragionato ottimismo.

Effetti "speciali"
(continua)
Leggi Tutto
Diventano sempre più evidenti i ritardi nei pagamenti al circuito dei fornitori.
L’onda lunga della pandemia economica
Dopo l’impatto immediato derivante dal Covid, a distanza di quattordici mesi, gli effetti che prendono forma sembrano preludere a conseguenze che rischiano di diventare strutturali.

Flussi negativi
Si restringe la morsa finanziaria che sta caratterizzando, da un anno a questa parte, la vita delle aziende. Una morsa fatta, da un lato, dal calo della produzione e del fatturato che ha portato necessariamente a minore liquidità, e, dall’altro da un problema di flusso di cassa che sta peggiorando i rapporti con i fornitori. A fare una fotografia del peggioramento dei tempi medi di pagamento delle aziende nei confronti dei propri fornitori è lo studio Pagamenti di Cribis, la società del gruppo Crif che si occupa di analisi aziendali. Dopo l’impatto immediato della pandemia economica da Covid, adesso a distanza di quattordici mesi, gli effetti che si vedono appartengono alla cosiddetta onda lunga. Ossia effetti che rischiano di diventare strutturali, e, soprattutto, di durare a lungo nei prossimi mesi.
(continua)
Leggi Tutto
L’appuntamento a Casa Morra (11 maggio/13 novembre), con il supporto del Goethe-Institut, a cento anni dalla nascita.
Joseph Beuys a Napoli, il maestro dell’arte al quadrato
Il trattato parallelo di ecologia della mente, adatto ad attraversare più discipline per fare luce sulle nostre responsabilità. Fiamma europea di nuova urbanità, sempre viva e contemporanea.

Pasquale Persico
Dall’11 maggio al 13 novembre Casa Morra, con il supporto del Goethe-Institut, omaggia Joseph Beuys, a cento anni dalla nascita, con la mostra “Beuys e Napoli”, a cura di Giuseppe Morra, proponendo un principio di riflessione sull’eredità culturale dei transiti dell’artista tedesco (a Napoli e in Italia) tra il 1971 e il 1985. Cinque film saranno proiettati in successione negli spazi degli Archivi Mario Franco: al regista napoletano si deve la più completa documentazione filmica della collaborazione tra Lucio Amelio e Beuys a partire dalla prima mostra “La rivoluzione siamo noi” (1971). Ma il materiale dell’Archivio Morra invita ad andare oltre il tempo di un giorno di visita per approfondire il grande tema dell’Arte di J. Beuys come trattato parallelo di ecologia della mente, adatto ad attraversare più discipline capaci e fare luce sulle nostre responsabilità. Proprio le parole di Beuys, in occasione di quella performance d’arte e di dialogo, sono illuminanti: Ci siamo con la storia del socialismo, e della libertà. La solita vecchia storia! Ho l’impressione che sia completamente trascurato il fatto che democrazia e socialismo sono realizzabili solo partendo dal concetto di libertà.
(continua)
Leggi Tutto
Partnership strategica tra il Distretto produttivo Agrumi di Sicilia e Fmts Group.
Formazione, così riparte la filiera agroalimentare
Giuseppe Melara: “Così si può vincere la sfida dell’innovazione”. Federica Argentati: “Ampliamo le connessioni virtuose per valorizzare Dop, Igp e Bio anche nel canale food”.

Giuseppe Melara e Federica Argentati firmano l'accordo
(continua)
Leggi Tutto
La spesa in vacanza per il cibo è scesa a 17,5 miliardi, in calo del 58 per cento.
Il pass vaccinale? “Salva il turismo da un buco di circa 53 mld”
Coldiretti: “L’annunciato arrivo per l’estate rappresenta una svolta per salvare un comparto strategico del Paese che si compone di 612mila imprese, il 10,1% del sistema produttivo e il 12,6% dell’occupazione nazionale”.

Vaccini
(Fonte: coldiretti/ 04.05.2021)
(continua)
Leggi Tutto