contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy XIII.42 – 20.12.2024

La partita è, ormai, avviata a non essere giocata, perché nessuno scende in campo, i grandi numeri rimangono affacciati. Fanno finta di pensare.

Si resta in famiglia a guardare il gioco della politica

Maggioranza e minoranza, i partiti hanno perso, ma nessuno ha voglia di riconquistare il consenso esteso. A chi conviene davvero?
Foto Glocal-politica
La politica? Va avanti lo stesso
La politica italiana, in fin dei conti, non poteva che scegliere di chiudere l’anno ribadendo che, al di là di chi vince e di chi perde (in vista delle elezioni regionali che prima o poi si faranno, per esempio), i fronti ci sono e sono già schierati. Destra e sinistra, con una venatura di centrismo (sia a destra che a sinistra) che non convince più nessuno, ma, intanto, c’è ed è felice di mostrarsi ovviamente vincente. Sì, perché i partiti si mostrano solo felici e, naturalmente, vincenti. Anche se hanno appena perso o non hanno vinto (e non è poco), e tutto questo ci fa comprendere bene che cosa sia diventata la politica che deve inventarsi come giustificare la crescente astensione che ha di fatto preso le distanze da un mondo nel quale è davvero difficile riconoscersi e dove si va avanti a colpi di slogan e di frasi fatte anche di fronte ad eventi che meriterebbero un po’ più di considerazione. C’è un aggettivo che abbiamo usato all’inizio - italiana, la politica italiana - per identificare l’ambito geografico, ma il dubbio è che si registri una consistente estensione dell’atteggiamento generale. A vedere bene è “solo” il problema più rilevante di un malessere così generale da sconfinare nell’acquisizione di uno stato di fatto: la politica pare diventata un’opzione polivalente, in grado, cioè, di attivare benefici per quanti attivano relazioni con le entità partitiche che in essa si riconoscono. Ma è il resto della società che ha preso le distanze, che guarda più lontano (o più vicino), che tende a non stare da nessuna parte. A stare con se stessa, a non predicare magari ai propri figli di scegliere politicamente dove posizionarsi, a non dovere, invece, qualcosa a qualcuno, a scegliere, cioè, di vivere con libertà ( e con astensione) di non schierarsi, di non fare scelte che molto probabilmente non sono in grado di portare a niente. Forse è questa la delusione finale, che nasce dalla constatazione di quanto è stata cocente la partita persa non da tanto dai figli (dai diciottenni-ventenni, fino ai venticinquenni, al di sotto dei trentenni) ma sicuramente dai padri, che finalmente hanno capito quanto non hanno proprio capito. I partiti non esistono più, esistono, però, i leader che li rappresentano, che guidano il profilo prioritariamente mediatico di forze politiche - sì, politiche - che vanno per la loro strada. Ma sono - sembrano - così lontane dalle masse che dicono di rappresentare.
(continua)
Leggi Tutto

“Per molte famiglie italiane, la tredicesima sarà un aiuto fondamentale”.

Natale 2024 “tra voglia di spendere e generosità”

Indagine Confcommercio-Format: “Il 79,9% farà acquisti per i regali, con una spesa media di 207 euro. Si consumano più prodotti di qualità, ma diminuisce la capacità di risparmio. Cresce la voglia di fare beneficenza”.
Numeri Economia-bis Spesa sostenibile-coins-1015125_960_720
Il fluire della spesa
“Secondo l’indagine condotta da Confcommercio in collaborazione con Format Research, cresce la quota di italiani che quest’anno si preparano a fare acquisti per i regali natalizi. La percentuale è salita al 79,9%, in aumento rispetto al 73,2% dello scorso anno. Tra i regali più gettonati ci sono i prodotti enogastronomici, i giocattoli, i libri, l’abbigliamento e gli articoli per la bellezza, con un chiaro segnale di preferenza verso il consumo di beni tangibili e di qualità. Lo shopping natalizio, sempre più multicanale, riflette una realtà in cui il 62,6% degli intervistati sceglie di combinare acquisti in negozi fisici e online, mentre il 27,5% continua a fare affidamento esclusivamente sui punti vendita tradizionali”. Però “non mancano anche coloro che si organizzano in anticipo: quasi la metà dei consumatori (46,4%) prevede di acquistare i regali nella prima metà di dicembre, mentre il 34,4% si prepara a farlo un mese prima delle festività. La spesa media per i regali natalizi si attesta intorno ai 207 euro, con un aumento della quota di chi prevede di spendere oltre 300 euro. Tuttavia, sebbene l'entusiasmo per gli acquisti sia alto, si registra una diminuzione rispetto al 2023 del numero di italiani che sono riusciti a risparmiare durante l’anno: il 64% rispetto al 72,6% dell’anno precedente. Per molte famiglie italiane, la tredicesima sarà un aiuto fondamentale per sostenere le spese natalizie”. Inoltre, "il 22,1% degli intervistati destinerà questa somma principalmente alle necessità della casa e della famiglia, mentre il 21,9% la risparmierà e il 21,7% la utilizzerà per il pagamento di tasse e bollette. Ma i regali non sono l’unico capitolo delle spese natalizie".
(Fonte: confcommercio.it/06.12.2024)
(continua)
Leggi Tutto

Da dove arrivano i pericoli per l’Europa e la sua missione storica?

Quando la finanza nasconde le sue malefatte, anche grazie all’AI

Ma Musk e Trump sono davvero i cavalieri del Medioevo che proteggono le ricchezze accumulate (e da accumulare) ben celate o palesi?
P. Persico-casa-morra-cs-Pasquale-Persico
Pasquale Persico
di Pasquale Persico

Il volume “Quale Europa”, a cura di Elena Grananaglia e Gloria Riva, contiene una serie di saggi su più aspetti della missione della Comunità Europea; è stato scritto prima delle elezioni europee e di quelle americane; riletto oggi, l’elenco delle preoccupazioni è fortemente in campo, mentre quelle delle speranze si è ridotto in maniera consistente. Mi soffermerò sul breve, ma denso saggio, dell’economista Ugo Pagano, professore emerito a Siena. Parto da una prima considerazione che lui condivide con il premio Nobel per la Fisica, David Gross. L’intelligenza artificiale può essere un rischio per la ricerca di base soprattutto, che ha bisogno del metodo scientifico per progredire, perché ha necessità di confrontarsi con più comunità scientifiche e di un tempo più lungo. L’Intelligenza Artificiale non usa nessun meccanismo per testare l’attendibilità dell’ipotesi di costruzione del modello informativo. Pagano entra nel merito della missione della Comunità europea, e, soprattutto, ci spiega, indirettamente, del perché dobbiamo temere Musk e Trump prima di abbracciarli come europei. Essi impediranno all’Europa di riprendersi un ruolo internazionale adeguato sui temi della condivisione della conoscenza per andare, poi, oltre l’UE; nel mostrare che si può andare oltre i tremendi conflitti che ci avvolgono, i due citati, fanno anch’essi finta che la pace sia vicina. Partendo dal libro di Henry Kissinger e di altri autori, Pagano ricorda che l’Intelligenza Artificiale dovrebbe procedere con un processo di disarmo, ancora più radicale di quello delle armi nucleari. Solo che questo disarmo è ancora più difficile di quello nucleare perché la privatizzazione della conoscenza è nascosta, ed è aiutata dal crescente ruolo - della stessa Intelligenza Artificiale - nel condizionare gli indirizzi di politica economica delle nazioni e della politica economica dei diversi G7 0 G20. L’ingerenza è massima nelle assise degli accordi sulla transizione ecologica perché sono quelli i più idonei a costruire percorsi di pace e distribuzione equa dei beni e dei servizi. La sanatoria recente sulle sanzioni applicate ai NO VAX, ad esempio, potrebbe essere anche un suggerimento uscito da elaborazioni dei media connessi ai risultati delle decisioni dei modelli di AI. Si può affermare che non a caso vi sono collegamenti con le responsabilità politiche assegnate, nell’Amministrazione Trump, ai nuovi amministratori che amplificano il linguaggio antiscientifico. Ma possiamo ipotizzare ancora di più: non è da escludere che anche tutto quello che dicono Musk e Trump siano sintesi di elaborazioni AI. Abbiamo bisogno che la UE non solo riprenda il suo ruolo nella condivisione a livello globale sui grandi temi della conoscenza di base - facendo rispettare il principio che la conoscenza è un bene pubblico universale - ma che la scienza aperta sia, per tutti gli europei, il più grande viatico e/o strumento di pacificazione e progresso civile. La Intelligenza Artificiale, come fu per la ruota o il calcolatore, può dare un contributo ai temi della produttività e dell’aggiornamento tecnologico, ma il grande tema rimane la composizione globale dell’offerta dei beni e servizi, e come e chi induce la domanda effettiva.
(continua)
Leggi Tutto

Restano in piedi “gli acquisti che si attendono per gennaio” (tra pochi giorni), e il malcontento della tifoseria.

Ripartiamo dalla chiarezza (e dagli investimenti) per iniziare a giocare

Si stringono i tempi e si avvicina il momento di provare a risolvere le questioni aperte sul campo, ma non trova conferma alcuna voce fin qui circolata.
Salernitana
E' ancora ora di attendere
di Ubaldo Gatto

Dopo la pesantissima disfatta con la Juve Stabia, la Salernitana si prepara alle prossime sfide per verificare come invertire la tendenza e fare quadrare una classifica che si mostra preoccupante.
A tenere banco, però, sono le questioni societarie che paiono essere ad un decisivo punto di svolta.
Da più parti si vocifera di un possibile arrivo di un socio che dovrebbe rimpinguare le casse, come annunciato da Milan in un’intervista a Radio Bussola 24 in cui si preannunciano importanti investimenti sul mercato. Proprio questi aspetti sono il nocciolo della questione. Una nuova proprietà potrebbe risolvere un nodo mai sciolto con chiarezza in questi tre anni di presidenza Iervolino: chi prende o prenderà le decisioni? Fatta eccezione per Petrachi e il primo Sabatini, in società sono parse, a volte, evidenti le differenti posizioni tra i vari collaboratori del presidente, i quali rilasciavano dichiarazioni contrastanti tra di loro lasciando interdetta la tifoseria. In relazione a ciò che riguarda il campo, la sconfitta nel derby ha confermato la necessità di intervenire in maniera prorompente sul mercato in modo da colmare le lacune presenti in organico. Servono calciatori che, oltre a garantire reti e prestazioni di livello, assicurino equilibrio e una buona interdizione.
Troppo spesso in questo campionato la squadra granata ha subito reti in contropiede, pur avendo un baricentro non molto alto. Di fatto i riferimenti avanzati sono costretti a venire dietro fino al centrocampo per, poi, perdere il possesso palla per errori nel passaggio al compagno. Altro aspetto da considerare è la totale assenza di centravanti boa alla Djuric o anche alla Piatek, attaccanti in grado di garantire sponde per i compagni e presenza in area sui cross.
Mancano anche dei centrali difensivi, se si vuole giocare a tre dietro e centrocampisti sia di rottura che di impostazione, oltre che di inserimento. Da chiarire restano le caratteristiche delle sottopunte: si cercano trequartisti puri o centrocampisti offensivi, cioè di inserimento?
(continua)
Leggi Tutto

Back To Top
Cerca