E la politica già si concentra sulle “soluzioni” più adatte per correre alle elezioni del prossimo anno.
Nel tempo del “nuovo inizio”, ma non funziona
Si procede ancora nel continuo camminare sopra le acque di varie emergenze per puntare a vivere in un ambito più alto, più lontano dai nostri veri mondi che restano in attesa di soluzioni già individuate, ma mai realizzate.

Speranze
(continua)
Leggi Tutto
“L’89,5% degli intervistati ha deciso di rimanere in Italia. Tra le mete più gettonate il mare (28,9%), le località d’arte (28,7%), la montagna (16,4%)”.
Pasqua, ritorna la voglia di viaggiare
Secondo i dati di Federalberghi saranno circa 14 milioni gli italiani mobilitati per le prossime festività. Bocca: “Siamo nella direzione giusta per far ripartire il comparto”.

Aria di festa
Le destinazioni. “L’89,5% degli intervistati ha deciso di rimanere in Italia. Tra le mete più gettonate troviamo il mare (28,9%), le località d’arte (28,7%), la montagna (16,4%), i laghi (4,6%) e le località termali (2,2%). Per quanto riguarda chi ha scelto di partire per l’estero troviamo in pole position le grandi capitali europee (57,8%), seguite dalle località marine (13,3%), dalle grandi capitali extraeuropee (11,1%) e dai viaggi in crociera (10%)”.
Alloggio. “Tra i preferiti spiccano le case di parenti e amici (28,9%), subito dopo troviamo gli alberghi (25,5%), le case di proprietà (16,6%) e i bed & breakfast (15,5%). La vacanza avrà una durata media di 4,7 notti”.
(Fonte: confcommercio.it/ 08.04.2022)
(continua)
Leggi Tutto
Scompare lo “Stato intelligente che riesce a cedere sovranità verso l’alto e verso il basso.
Il “tempo progettuale” si arrende e finisce in tilt per la guerra
“Usciamo dalla crisi pandemica senza una vera bussola e la visione del Pnrr si allontana, mentre scarseggia la fattibilità dei processi. Lo spaesamento si moltiplica”.

Pasquale Persico
Perché c’è bisogno dell’anticipatory governance? Il termine anticipatory governance ha una genealogia complessa. Tre principali componenti sono confluite nei recenti sviluppi ed hanno contribuito a forgiare l’idea di anticipatory governance: la nascita e l’istituzionalizzazione delle nanotecnologie; la pianificazione urbanistica; la trasformazione del potere esecutivo imposta dalle crescenti complessità e velocità dei processi politici e sociali (Fuerth 2009). L’espressione anticipatory non ha natura previsiva, prevale, invece, la consapevolezza che la decentralizzazione e la nuova propensione delle strutture gerarchiche possano migliorare la capacità delle varie istituzioni di auto-organizzarsi, e cioè la propensione di queste ultime ad adattarsi al cambiamento. «I sistemi tradizionali di formulazione delle politiche sono basati sul presupposto della linearità. La linearità distorce la nostra nozione di causa ed effetto. Siamo soliti dividere il governo in gerarchie verticali che ordinatamente seguono norme giuridiche, confini burocratici; inoltre si è consapevoli della selezione e formazione del proprio personale, con il presupposto che alla fine il risultato sarà quello di azioni pienamente integrate, parti di un insieme pienamente funzionante».
(continua)
Leggi Tutto
Nel salone creato a Casa Coldiretti di fronte all’ingresso della struttura fieristica.
Vinitaly, la prima mostra su tutti i colori del vino
“Sul territorio nazionale 608 varietà iscritte al registro viti a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l’Italia”.

Antichi cromatismi
(Fonte: coldiretti.it/10.04.2022)
(continua)
Leggi Tutto
Possiedono importanti proprietà depurative, remineralizzanti ed energetiche capaci di depurare il fegato.
Le ciliegie? La frutta del benessere
Potente antiossidante, mangiarle aiuta nell’azione antinvecchiamento. Contengono la melatonina che favorisce la regolazione del ritmo cardiaco, e aiutano a impedire la riproduzione di cellule cancerogene.

Ricetta magica
Le ciliegie sono la frutta del benessere, utilissime per migliorare la nostra salute e se vogliamo sapere quali sono i vantaggi delle ciliegie scopriamolo qui … Sono un potente alimento antiossidante per cui mangiarle significa introiettare nel nostro corpo antociani che ci aiutano nell’azione antinvecchiamento. E poi contengono la melatonina che favorisce la regolazione del ritmo cardiaco e per questo combattiamo le malattie cardiache e l’acido ellagico che aiuta a impedire la riproduzione di cellule cancerogene. Inoltre, rappresentano una fonte insostituibile di vitamina C ed E oltre a possedere importanti proprietà depurative, remineralizzanti ed energetiche capaci di depurare il fegato e di darci la giusta carica per affrontare periodi di particolare stress e spossatezza. Sono anche leggermente lassative, quindi adatte a risolvere i problemi di stipsi. Ma qual è la dose necessaria per purificare l’organismo: il nostro consiglio è di mangiare 25 ciliegie al giorno, meglio se al mattino dopo il digiuno notturno, bevendo molta acqua.
(continua)
Leggi Tutto