Mentre si afferma in queste mesi la piena consapevolezza delle decisioni non più rinviabili.
Il pessimismo nostrano alle prese con la lezione del Pnrr
Ad attutire il cambiamento siamo proprio noi, perplessi e preoccupati, che prendiamo tempo per mettere in campo quelle famose svolte - anche di minima portata- che non arrivano proprio mai.

Quale futuro?
(continua)
Leggi Tutto
“Alla base del successo un’agricoltura che è diventata la più green d’Europa con la leadership Ue nel biologico”.
La filiera del cibo: 575 miliardi di euro, +7% nel 2021
Coldiretti: “Il Made in Italy a tavola vale oggi quasi un quarto del Pil nazionale e vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio”.

Vera ricchezza
(Fonte: coldiretti.it/ 22.10.2021)
(continua)
Leggi Tutto
L’inquietudine di Draghi nelle ultime settimane e le sue mille fatiche di Sisifo.
La grande sfida? Rafforzare le democrazie partecipative
Bisogna sperare - e credere - che, sebbene siano diverse le aspettative da consolidare, il multilateralismo è una dimensione sopravvenuta nella storia per effetto delle difficoltà che il mondo vive. La spinta politica dal basso non è più trascurabile.

Pasquale Persico
Per Carlo Bastasin e molti altri commentatori, Draghi e l’Europa non hanno destinazione strategica. Certo, l’inquietudine di Draghi è aumentata nelle ultime settimane e il suo sentirsi un “Sisifo” contemporaneo, a cui ho fatto cenno la scorsa settimana, è un pensiero da approfondire politicamente. Il ragionamento di Bastasin è accorato e va diritto ad elencare gli errori e le impossibilità da superare; il suo ritornello riguarda l’Europa che spesso non ha un’idea comune - degli Stati - sul proprio destino; la cultura politica è ancora “ostaggio” del passato e le rendite di posizione sono ancora delle “ancore” di riferimento “incagliate”. La pandemia ha rivelato l’importanza delle azioni collettive, che non si sono “fuse”. L’analisi può continuare: le crisi che le nazioni devono affrontare richiedono un salto culturale e politico quasi impossibile. Da oltre un trentennio le emergenze si susseguono: crisi finanziarie, migratorie, climatiche, disordine informatico, conflitti geopolitici - e pandemie - hanno gareggiato nel presentarsi in anticipo, mentre il ruolo dell’Europa nel mondo è stato sufficientemente ondivago. La recente emergenza sanitaria, dopo un’apparente concordia, ha degradato i rapporti tra i diversi Paesi, a partire dalla “testardaggine di Trump sul tema del virus cinese.
(continua)
Leggi Tutto
In collaborazione con il Crmpa (Consorzio tra imprese ed enti pubblici che svolge attività di ricerca) dell’Università degli Studi di Salerno.
Consac lancia “Smart Water 4.0”
Il sistema cyber-fisico monitorerà, controllerà e gestirà gli impianti idrico-fognari e di depurazione.

Il presidente di Consac, Avv. Gennaro Maione
(Fonte: Ufficio Stampa Consac/26.10.2021)
(continua)
Leggi Tutto
I pochi (ma utili) consigli di Pianeta Gourmet: praticare sport moderatamente e condurre una dieta equilibrata.
Grassi sani, ecco quali mangiare
Stare in forma si può e senza troppe rinunce. Basta un po’ di movimento e, soprattutto, una corretta alimentazione. Quali cibi diventano necessari per dimagrire?

Garanzia di salute
Vogliamo una vita sana? Ecco i pochi ma utili consigli di Pianeta Gourmet: praticare sport moderatamente e condurre una dieta equilibrata e ricca di sostanze benefiche per l’organismo. E allora scopriamo quali alimenti dobbiamo mangiare per non avere problemi con i grassi che si accumulano nei tessuti e che possono causare numerosi problemi di salute come il colesterolo, l’obesità o, peggio ancora, gli infarti. Osserviamo una dieta sana riducendo il consumo di acidi saturi o polinsaturi come quelli della pasticceria, gli insaccati, il lardo o la crema di latte e vediamo quali alimenti contengono grassi sani che restano una delle principali fonti di energia per il nostro benessere. Il grasso fornito dagli animali sani è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’uomo e la nota stonata è che troppo spesso si altera il naturale processo di crescita degli animali con ormoni e medicinali per cui le carni non sono salutari.
Ecco, però, quali sono i grassi sani da poter mangiare: intanto quelli che ci danno le uova, i latticini e le carni di animali allevati all’aria aperta e in maniera naturale. Del resto, i pesci come il salmone, le sardine, la trota o lo sgombro, ma anche i frutti di mare, sono alimenti ricchi di gusto e salute che possiamo aggiungere alla nostra dieta. Con il pesce azzurro, inoltre, assumeremo Omega 3, essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.
(continua)
Leggi Tutto