Si alimentano costantemente divisioni, distinzioni, differenze capaci di dividere il mercato delle opinioni.
Il dibattito “mitologico” e la politica che macina consenso
Dove finisce la finzione e dove inizia, invece, la realtà, tenendo conto di come ogni cosa è cambiata e ha perso per strada la sostanziale originalità. Riusciranno a fermare il “buon governo”?

Percorsi
(continua)
Leggi Tutto
La previsione sul fabbisogno 2021/2025 da parte del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal.
Pubblica Amministrazione, 741mila nuovi dipendenti (in 5 anni)
Il numero complessivo è di poco superiore a 3,2 milioni di unità. E’ al minimo storico da un ventennio a questa parte con un calo del 3,9% dal 2011.

Digitalizzazione, indispensabile
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 01.07.2021)
(continua)
Leggi Tutto
Come rendere equo ed efficace il cosiddetto bonus del 110% tra transizione ecologica e mitigazione del rischio.
La sottrazione “addizionante”, il vero coraggio della politica
L’abuso incolpevole dovuto alla difformità tra permesso a costruire ed effettiva realizzazione edile. Catello Bonadia : “Condono? Sì, ma basta che non sia condono”.

Pasquale Persico
Questa volta lo Speciale parte da un invito ad esplorare un video - Pasquale Persico, “Quarta lezione sul paesaggio sublime” - perché esso introduce il breve saggio dell’amico Arch. Catello Bonadia pubblicato da Salerno Economy. Il bravo ex dirigente del Settore Urbanistico della Provincia di Salerno affronta con realismo la possibilità di rendere equo ed efficace il cosiddetto bonus del 110% che consente il riposizionamento del patrimonio edilizio privato in termini di transizione ecologica e mitigazione del rischio. In effetti - per la storia dell’urbanistica poggiata sul territorio negli ultimi 60 anni - questa misura del Pnrr, condivisa da tutti, rischia di essere inefficace perché non tiene conto della situazione generata dall’abusivismo in tutta la sua complessità territoriale, al Nord come al Sud dell’Italia. Il focus del saggio mette in risalto anche il tema dell’abuso incolpevole dovuto alla difformità tra permesso a costruire e realizzazione. Questo aspetto è più ampio di quanto si creda e nella esperienza fatta da me e dall’Arch. Bonadia nel territorio del Parco dei Monti Lattari - patrimonio Unesco relativamente al paesaggio - il fenomeno inquadrato nel video richiede un salto concettuale ed operativo per sottrarre abusivismo, ma anche per riconoscere il costruito necessario, per un rinnovamento del comportamento dell’azione pubblica.
(continua)
Leggi Tutto
“Se la spiaggia resta la meta preferita, tiene il turismo in montagna e quello di prossimità”.
In partenza 14,8 milioni di italiani a luglio (+9%)
Coldiretti: “Ben il 33% dei vacanzieri resta all’interno della propria regione e solo il 6% prevede di andare all’estero”.

Mete nazionali
(Fonte: coldiretti.it/ 03.07.2021)
(continua)
Leggi Tutto
Veloce e facile da preparare. Rinfrescante, la bevanda adatta contro il caldo.
Smoothie, il frullato light ideale per l’estate
Comodissimo da portare in ufficio per sostituire uno spuntino di metà mattino o una merenda pomeridiana. Fa bene alla salute, è un toccasana per il nostro umore e ci assicura il giusto carico di energia legato alle vitamine e ai sali minerali.

Dissetante
Smoothie o, per dirla all’italiana, frullato. Che può essere a base di frutta o verdura con ghiaccio, un po’ di latte o yogurt. Lo smoothie è una bevanda gustosa e dissetante, rinfresca dalla calura estiva ed è una manna dal cielo se la consumiamo in riva al mare o a bordo piscina. Soprattutto il frullato light, leggero e salutare, se siamo ancora in città a lavoro e non vogliamo appesantirci. Ci viene in aiuto perché è veloce e facile da preparare ed è comodissimo da portare in ufficio per sostituire uno spuntino di metà mattino o una merenda pomeridiana. Per di più lo smoothie fa bene alla salute, è un toccasana per il nostro umore e ci assicura il giusto carico di energia legato alle vitamine e ai sali minerali. Anche per i più pigri che si annoiano a sbucciare frutta o lessare verdure.
Aggiungere acqua o latte per preparare uno smoothie? Il dilemma c’è ma si risolve. Bandito lo zucchero, se vogliamo un frullato dietetico preferiamo acqua o anche latte, meglio di soia, di riso o di cocco. Il nostro smothie sarà più sostanzioso ma comunque leggero. E se ci va un frullato super proteico aggiungiamo pezzi di frutta e il gioco è fatto.
(continua)
Leggi Tutto