Se si tirano le somme a più ampio raggio, è stato superato il picco del primo dopoguerra (1920), 159,5%.
Mentre il debito “viaggia”, nessuno prova a tirare il freno
E prende sempre più forma il principio ben noto nel circuito del Mezzogiorno, che ha un solo elemento tracciante: la sopravvivenza per rimanere in piedi e continuare a recitare un ruolo ad alto rischio di azzeramento.

Soldi appesi a un filo
di stare sospeso nel cielo
senza un filo, senza un gancio
nel suo colore d’arancio,
strinato e soffuso da un velo
di nuvole azzurre e lillà.
Io credo che non lo sa. ”
(Dalla poesia “Chissà” di Alfonso Gatto)
E’ sempre meglio, quando è possibile, provare a fare qualche calcolo per rendersi effettivamente conto - oltre tutte le “rassicurazioni” che, pure, si susseguono quotidianamente - di come siamo, in realtà, messi. Il debito pubblico made in Italy, è stato recentemente annunciato, ha, ormai, superato la quota di 2.680 miliardi di euro. Si tratta di un aumento pari a quasi il 160% nel 2021, ma è considerato “sostenibile” perché i tassi di interesse sono bassi e si prevede una ben delineata ripresa della crescita economica. Il Fondo Monetario Internazionale esprime queste riflessioni, evidenziando l’aumento del debito pubblico mondiale dopo che sono stati stanziati 14.000 miliardi di dollari per rispondere all’ondata pandemica. E secondo il Fmi il debito dell’Italia è cresciuto dal 134,6% del Pil nel 2019 al 157,5% nel 2020. Ovvio che nel 2021 sia destinato ad aumentare ancora, attestandosi al 159,7%, evidenziando un peggioramento, se si considera la stima di ottobre 2020 pari al 158,3%. Se si tirano le somme a più ampio raggio - dal punto di vista cronologico - è stato superato il picco del primo dopoguerra (1920): in quegli anni il debito pubblico aveva toccato il 159,5%.
(continua)
Leggi Tutto
La diffusione della pandemia ha posto in grave difficoltà i negozi di vicinato e la rete di vendita al dettaglio nelle aree urbane.
Saldi estivi, spesa media di 170 euro a famiglia
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio l’acquisto di capi scontati movimenterà un valore complessivo di 2,6 miliardi di euro.

Occasioni
"Dopo l’annus horribilis - sottolinea Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio - l’auspicio è che riparta la corsa allo shopping. C’è tanta voglia di libertà e di ritorno ad una nuova normalità".
(Fonte: confcommercio.it/ 01.07.2021)
(continua)
Leggi Tutto
La mostra raccoglie documentazione di allestimenti, materiale d'archivio e una grande selezione concessa da Rai Teche.
Achille Bonito Oliva, per fotografare la coerenza
Conversazione immaginaria con il critico d’arte. Fare Totò, che è sempre contemporaneo, per continuare a non identificarsi con un progetto preciso. Avanguardia e post avanguardia (o non-avanguardia), mago dell’ironia.

Pasquale Persico
(continua)
Leggi Tutto
L’emergenza sanitaria ha determinato un aumento degli acquisti del 7% nel 2020 rispetto all’anno precedente.
Il Covid spinge i consumi bio al record storico
4,3 miliardi per i consumi domestici di alimenti “grazie alla svolta green e salutista”. Oggi - evidenzia la Coldiretti - circa sette famiglie italiane su dieci (68%) fanno questa scelta.

Spesa green
(Fonte: coldiretti.it/ 24.06.2021)
(continua)
Leggi Tutto
Consumare molta frutta e verdura, tra insalata, cicoria, lattuga e melone (o ancora peperoni, pomodori, fragole e ciliegie) c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Abbronzanti naturali, ecco le nostre ricette
Come prepararsi all’estate: carote, radicchio e albicocche sotto il solleone stimolano la tanto desiderata tintarella e, soprattutto, sono alleati della pelle perché ci proteggono dai raggi più dannosi del sole.

Attenta preparazione
Estate, tempo di tintarella. Ecco quali sono i cibi che abbronzano: scopriamo come preparare essenze naturali che ci velocizzano la produzione di melanina e ci proteggono dal sole. Madre natura è generosa, si sa, e c’è una vasta gamma di prodotti che ci difendono dal caldo, ma sono utili anche per come prepararsi all’estate: carote, radicchio e albicocche sono gli abbronzanti naturali per eccellenza che sotto il solleone stimolano la tanto desiderata tintarella e, soprattutto, sono alleati della nostra pelle perché ci proteggono dai raggi più dannosi del sole.
Consumare molta frutta e verdura è sacrosanto e tra insalata, cicoria, lattuga e melone o ancora peperoni, pomodori, fragole e ciliegie, c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta. Del resto, se facciamo una bella scorpacciata di vitamine, minerali e acqua operiamo tre funzioni benefiche: reintegrare i liquidi persi con il sudore, evitare i colpi di calore e prepararsi con criterio all’esposizione. E se siamo ancora in città, inseriamo nella nostra dieta alimenti ricchi di vitamina A, ottimo coadiuvante per la produzione della melanina cioè il pigmento che dona il classico colore ambrato alla pelle.
(continua)
Leggi Tutto