Le rappresentanze partitiche e istituzionali meridionali negli anni scorsi non hanno evidenziato reazioni rispetto all’emarginazione del Mezzogiorno.
Miopie politiche e disuguaglianze strutturali
L’ansia di capitalizzare immediatamente consensi e campagne elettorali permanenti non hanno prodotto nulla di buono al Sud come al Nord.

Dualismo strutturale
Leggi Tutto
Su un’area di oltre 43mila metri quadrati, al crocevia tra gli svincoli della tangenziale e dell'autostrada.
Un parco commerciale nell’ex Consorzio Agrario
Il nuovo insediamento a Fuorni, al confine tra Salerno e Pontecagnano. Investimento di 12 milioni di euro, previsti 200 posti di lavoro. In vendita mobili e articoli per la casa, attrezzi da bricolage, elettronica e giocattoli.

L'ipotesi progettuale
Nei Paesi del Nord Europa li chiamano “retail parks”: parchi commerciali al dettaglio. È quello che una società con sede a Roma - la “Distribuzione commerciale srl” - ha in mente per l'area dell'ex Consorzio agrario a Fuorni, al confine tra il territorio di Salerno e quello di Pontecagnano. Al posto dei silos gialli dove si lavoravano tabacco e cereali, si vuole realizzare un nuovo polo del commercio ma con una formula diversa da quella tipica del centro commerciale (ipermercato più galleria di negozi di varia tipologia), concentrandosi invece su due sole strutture di vendita dedicate a pochissimi settori merceologici. I prodotti che troveranno spazio negli edifici in progetto sono già stati identificati: mobilia e articoli per la casa, attrezzi da bricolage, elettronica e giocattoli. Ed è stato avviato l'iter per la verifica dell'assoggettabilità della proposta a Via, la Valutazione d'impatto ambientale.
Leggi Tutto
Appunti per il turismo wildwatching: sulle tracce della biodiversità nella nostra provincia / 3.
Dove volano aironi e fenicotteri
Aquile, cicogne, gru, cormorani, anatre e perfino un avvoltoio. Nei Siti salernitani della rete Natura 2000 vivono volatili rari e comuni. Dove possiamo cercare di vederli? Ecco le nostre elaborazioni dal database del sistema informativo Eunis.

Folaga presente nel Salernitano
L’animale più veloce in assoluto? C’è. Il rapace più vertiginoso? Anche. E quello invadente, potevamo farcelo mancare? Certo che no. In compenso abbiamo un “architetto” bizzarro, tante varietà di anatra e alcune cicogne. Insomma: i volatili che affollano il cielo salernitano – in combinazione con i migliori ecosistemi della terraferma e delle zone umide – offrono un campionario ampio e spettacolare di vita e libertà. Fenicotteri, aironi, gru e cormorani condividono le vie aeree con gli umili gabbiani e i variopinti passeracei. Alcune specie sono vulnerabili o minacciate, ma in altri casi le misure di tutela cominciano a mostrare i loro frutti. La nostra provincia offre un contributo importante per la salvaguardia della biodiversità. I Siti di Natura 2000, la rete per la conservazione degli habitat con gli animali selvatici e le varietà vegetali, sono strapieni di questi esempi. Stavolta parliamo di volatili, anche perché ci avviamo alle stagioni calde e le aree di nidificazione periodica si andranno popolando.
Leggi Tutto
La fotografia dei principali indicatori contenuti nello studio realizzato da Mister Credit-CRIF.
La rata media mensile? 355 euro
Più del 43% dei contratti di finanziamento attivi è rappresentato da prestiti finalizzati, ma quasi un quarto sono mutui.

Divario Nord/Sud anche sui prestiti
Leggi Tutto
L’impatto sul Pil provocherebbe una riduzione di 1,1 punti tra il 2019 ed il 2021.
Aumenti Iva? Disastro-consumi
La simulazione della Confesercenti evidenzia una riduzione della spesa pari a 23 miliardi in 3 anni (- 885 euro a famiglia).

Spada di Damocle
Leggi Tutto