Il nodo da sciogliere resta l'esatta valutazione delle dinamiche economiche delle famiglie e delle imprese.
Credito tra algoritmi e distanza dal territorio
La verità è che probabilmente contano sempre di più i grandi numeri e sempre meno la conoscenza diretta della clientela e del suo profilo effettivo di rischio.

Distanze da ridurre
di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo
Il differenziale del costo del denaro è uno degli elementi strutturali del divario di competitività tra aree territoriali. Naturalmente, il circuito bancario ha le sue buone ragioni nell’applicare determinati tassi di interesse in considerazione delle varie tipologie di strumenti creditizi destinate alle diverse clientele con le quali è chiamato ad interagire. Non mancano elementi che necessitano di approfondimenti tecnici, ma, senza dubbio, colpisce che nel raggio di pochi chilometri – tra una provincia e l’altra della Campania – ci siano variazioni non minimali. La verità è che probabilmente contano sempre di più i grandi numeri e i risultati degli algoritmi, e sempre meno la conoscenza diretta della clientela e del suo profilo effettivo di rischio. Sul versante delle imprese è una dinamica che si è già consumata da anni, al punto che importanti istituti di credito si stanno riavvicinando ai territori, dopo un allontanamento che ha prodotto solo danni ai sistemi economici e produttivi nel loro complesso e, quindi, anche alle banche. Sul versante delle famiglie è diventato sempre più difficile – proprio per la standardizzazione dei rapporti cliente/banca – trovare profili di offerta veramente rispondenti alle convenienze reciproche.
Leggi Tutto
Le dinamiche emerse dall’analisi dei dati della Banca d’Italia aggiornati al 30 settembre 2017.
Denaro troppo caro a Salerno
L’affidamento in conto corrente sul totale dei residenti costa oltre un punto in più rispetto alla media regionale e oltre 3 punti in più in relazione al tasso medio praticato a livello nazionale.

Dinamiche "complesse"
di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo
Ma quanto costa il denaro in provincia di Salerno? Quali tassi di interesse pagano famiglie e imprese sui prestiti ed in particolare sulle aperture di credito in conto corrente? Pagano molto. Pagano più di quanto non si paghi mediamente in Campania e molto di più di quanto non si paghi mediamente in Italia. I dati presi in considerazione ed elaborati sono quelli della Banca d’Italia e, quindi, c’è poco da sottilizzare. Descrivono una realtà nota da anni, per la verità, ma che risulta sempre difficile “digerire”. Sulle cause di questo “disallineamento” si può discutere all’infinito - maggiore rischio del credito, composizione del patrimonio familiare ed aziendale, capacità reddituale, condizioni “ambientali”, “opacità”dei bilanci delle imprese etc. etc. - ma la verità è che si tratta di un oggettivo fattore di svantaggio competitivo rispetto ad aree territoriali distanti anche pochi chilometri dal territorio salernitano.
Leggi Tutto
Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo prossimi, negli spazi della Stazione Marittima di Zaha Hadid.
HospitalitySud, ecco la prima edizione
A Salerno la manifestazione riservata agli operatori e professionisti dell’hotellerie e dell’extralberghiero del mondo Ho.Re.Ca. Il direttore Picarelli: “Si colma il vuoto al Centro Sud di appuntamenti dedicati al mondo dell’ospitalità”.

Il logo della manifestazione
Leggi Tutto
L’Italia e l’Europa, viaggio nelle procedure d’infrazione / 5
Appalti & diesel scontato, la mappa di pasticci locali
Molte fra le 62 azioni legali ancora attive contro il nostro Paese interessano l’intero territorio nazionale, ma alcune sono “localizzabili” perché interessano direttamente Regioni e Comuni. Il catalogo è vario: dagli sgravi fiscali alla xylella fastidiosa.

Un catalogo vario di infrazioni
Volete incavolarvi o sorridere? La scelta è possibile, perché il catalogo delle infrazioni europee contestate all’Italia – in calo ma pur sempre 62 secondo l’elenco aggiornato del governo – contiene “storie” illuminanti sul modo nazionale di ragionare. L’Europa chiede libero mercato? Le “nostre” autorità prorogano appalti fino a venti anni. Si devono risanare siti pericolosi per la salute? Le valutazioni ambientali si possono snobbare. E se ci scoprono con le mani nella marmellata, talvolta abbozziamo scuse improbabili come gli schemi del ct Ventura. Leprocedure d’infrazione sono cause legali intentate dalla Commissione europea contro uno Stato membro che viola il diritto dell’Unione. L’iter iniziale prevede un confronto bilaterale, che produce l’archiviazione o il deferimento alla Corte di giustizia. Per semplificare, schematizziamo così i passi dell’azione: messa in mora (step 1), parere motivato (2), decisione di ricorrere alla Corte di giustizia (3). Se il processo (4) dà ragione all’accusa, le autorità nazionali devono sanare l'infrazione. In caso di ulteriori negligenze, la Commissione invia una diffida (5) e successivamente decide di chiedere (6) una nuova sentenza con sanzioni milionarie (7).
Leggi Tutto
Dal Rapporto Fipe emergono dati in crescita sul fronte occupazionale (+3,3% su base annua).
Trend positivo per i pasti fuori-casa
Consumi alimentari in bar e ristoranti si attestano al 36% del totale. Ma resta elevato il turnover imprenditoriale. Nei primi 9 mesi del 2017 hanno avviato l'attività 10.835 imprese, mentre 19.235 l'hanno cessata (-8.400 unità).

Si mangia di più nei ristoranti
Leggi Tutto