“Proteggere l'occupazione e la capacità produttiva in un momento di drammatica perdita di reddito”.
La visione di Draghi e l’ondivaga Europa
Lo sforzo dei singoli Governi si scontra con la domanda troppo forte di sostegno di liquidità. E non c’è una risposta coerente e unitaria da parte di tutti gli Stati Ue.

Condivisione (?)
(continua)
Leggi Tutto
Le misure della Bce e gli altri interventi in programma non potranno evitare la recessione.
Coronavirus, oltre 50 miliardi di consumi in meno
L’Ufficio Studi della Confcommercio prevede un calo del 3% del Pil nel caso di una ripartenza ad ottobre. Alberghi, ristorazione, trasporti e tempo libero i settori più colpiti.

Perdite più che consistenti
(Fonte: confcommercio.it/ 26.03.2020; 27.03.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Un giovane filosofo, Amedeo, decide di cambiare vita facendo un salto triplo nel mondo rurale.
La “normalità” delle “differenze”
La terza storia - che si muove sempre tra le quattro parole chiave di riferimento, Concordia, Rispetto, Reciprocità (civiltà) e Plurale (visione strategica) - ha sullo sfondo il grande tema del debito ambientale, emergenza esplosa negli ultimi anni in termini di minaccia planetaria con riferimento al clima.

Pasquale Persico
La storia è legata alla soggettività nuova di una persona, Amedeo Trezza, giovane filosofo del rurale contemporaneo. E riprende il titolo di un libro di un famoso entomologo - ingegnere, agronomo, paesaggista francese - Gilles Clément, perché Amedeo decide un giorno di diventare “Giardiniere Planetario”. A Teggiano, nel quadriportico comunale, nel 1997, Ugo Marano, artista, propone il progetto della “Casa di Pitagora”, il tentativo di introdurre criteri di originalità e di attualità per la messa in discussione della prassi della conservazione e della valorizzazione in materia di biodiversità, in sintonia con le idee istitutive del Parco Nazionale del Cilento. Un giovane filosofo, Amedeo, dottorando in semiotica, già amante dei luoghi che circondano il golfo di Policastro, decide di cambiare vita facendo un salto triplo nel mondo rurale per portarlo nel contemporaneo. Rinuncia ad un posto fisso ed ispirandosi al Pitagora filosofo, protagonista del racconto di Ugo Marano - consapevole che per essere credibile dovrà affrontare non solo gli architetti, gli ingegneri, gli urbanisti e i paesaggisti ma anche gli operatori immobiliari, i nuovi ambientalisti, i politici del passato e quelli del futuro - decide di ridare vita a un vecchio casale a Vibonati per portare la ruralità del Parco al centro di un nuovo stile di vita.
(continua)
Leggi Tutto
Sempre più orientati allo sviluppo, guidati dai valori della fiducia e della collaborazione.
Politica economica, ora è il momento
Nel breve periodo, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, bisogna mettere in tasca alle famiglie il denaro per vivere. Siamo già vicini alla recessione e sarà necessario evitare la depressione.

Soldi per vivere
Per troppo tempo la politica ha abdicato alla propria funzione di essere guida del mondo, lasciando all’economia il timone della nave Terra e alla sua mano invisibile la tenuta della rotta. Per dirla con Kierkegaard siamo finiti nel paradosso: “la nave è ormai in preda al cuoco di bordo e ciò che trasmette al microfono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani”. Solo che bisogna immettere subito liquidità nel sistema, per potere continuare a mangiare. Anche se non basterà la sola politica monetaria. Serve un progetto comune di politica economica e non più di economia politica. Nel breve periodo, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, bisogna mettere in tasca alle famiglie il denaro per vivere. Siamo già in procinto della recessione e sarà necessario evitare la depressione. Per la parola denaro la lingua ebraica usa il termine damim, che trova la sua radice in dam, cioè sangue. In effetti, il valore (vitale) del denaro, come per il sangue, consiste nella sua capacità di circolare nel modo giusto. Infatti, come ha sostenuto Ben Bernanke l’errore della Fed all’epoca della Grande Depressione sarebbe stato proprio quello di non inondare il mercato di dollari freschi di stampa.
(continua)
Leggi Tutto
Molto apprezzato già dagli antichi Romani che lo somministravano a schiavi e soldati per aumentarne la forza. E’ bene consumarlo crudo.
Aglio fresco, mille benefici
Oltre a quelle antibiotiche, per le quali protegge il corpo dai batteri, è indicato per curare infezioni leggere e combattere malattie da raffreddamento, un vero e proprio tormento soprattutto nei periodi di cambio stagione.

Benefico
Ingrediente principe della dieta mediterranea, l’aglio è un autentico scrigno di benefici. Fa bene alle pelle e al cuore ed è annoverato tra i cibi afrodisiaci e soprattutto antiage naturali. Mangiarne con frequenza significa ingerire sostanze antiossidanti che bloccano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce sia a livello fisico che mentale. Oltre a quelle antibiotiche, per le quali protegge il corpo dai batteri, è indicato per curare infezioni leggere e combattere malattie da raffreddamento, un vero e proprio tormento soprattutto nei periodi di cambio stagione. Ecco perché vi sveliamo come preparare un infuso di aglio: tritiamone uno spicchio e facciamo riposare in acqua bollente per poi dolcificare a piacere. Questa tisana sarà un toccasana per eliminare la tosse in modo naturale e senza imbottirsi di medicinali. L’aglio, ancora, risulta un potente antinfiammatorio, perfetto per guarire contusioni e lividi ed è utile per i problemi di circolazione. Ottimo antisettico, riduce i livelli di zuccheri nel sangue così come del colesterolo per cui è un buon alleato contro il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari.
(continua)
Leggi Tutto