contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

BES »

Le elaborazioni realizzate su dati Istat.
Turismo locomotiva, argine contro la crisi
Il valore aggiunto complessivo a prezzi correnti in provincia di Salerno nel 2016 ha superato (sebbene solo dello 0,7%) il livello precedente alla recessione (in termini assoluti 17,5 miliardi di euro rispetto a 17,4 con +131 milioni).

Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (ed. Salerno) di giovedì 4 aprile 2019.

di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo

Come è cambiata la “geografia” della produzione di ricchezza in provincia di Salerno? La nuova “mappa” del valore aggiunto riserva qualche sorpresa? O, più semplicemente, rivela la cristallizzazione delle caratteristiche storiche di un territorio da sempre sbilanciato sul comparto dei servizi (77,7% del v.a. nel 2016) all’interno del quale fanno la parte del leone commercio, alloggio e ristorazione (25,1% all’interno del 77,7%, sempre nel 2016)? Le nostre elaborazioni sulla base dei dati Istat recentemente pubblicati rivelano alcune dinamiche interessanti, ma, soprattutto, certificano che il valore aggiunto a prezzi correnti nel 2016 ha superato (sebbene solo dello 0,7%) il valore pre-crisi (in termini assoluti, 17,5 miliardi di euro rispetto a 17,4, con +131 milioni). E questa è senza dubbio una buona notizia. Ma va anche evidenziato che l’industria manifatturiera in senso stretto è ancora in ritardo rispetto ai numeri del 2007 (sempre dal punto di vista del valore aggiunto), essendo passata da 2,1 a 1,7 miliardi nel 2017 e avendo perso più di 2 punti percentuali (dal 12,2% al 10,1%) in termini di peso specifico nell’ambito della torta totale del valore aggiunto provinciale. La variazione assoluta (2007-2016) si attesta a -355 milioni di euro. Mentre – all’interno del settore dei servizi – il segmento che incorpora larghissima parte dell’offerta turistica (tra cui commercio, trasporti, alloggio e ristorazione) può sfoggiare numeri estremamente rilevanti, incrementando il valore aggiunto da 3,09 a 4,41 miliardi (+1,32 mld) e passando per incidenza sul totale del v.a. dal 17,7% al 25,1%.

Come sopra accennato, nel 2016 il settore dei servizi aggrega in provincia di Salerno il 77,7% del valore aggiunto, che si concretizza in 13,6 miliardi di euro. All’interno di questa branca di attività economica rientrano commercio, riparazione auto-moto, trasporto e magazzinaggio, alloggio e ristorazione (4,4 miliardi di v.a.); servizi di informazione e comunicazione (280 milioni); attività finanziarie ed assicurative (692 mln); attività immobiliari (2,2 mld); attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto (1,3 mld); amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza sociale (3,8 mld); attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, riparazione di beni per la casa e altri servizi (729 mln).

Completano il quadro complessivo l’agricoltura/silvicoltura/pesca, con 707 milioni di v.a. (sempre nel 2016) e le industrie manifatturiere con 3,2 miliardi. Va tenuto nel dovuto conto che agricoltura+manifatturiero aggregano il 22,3% del valore aggiunto provinciale rispetto al 77,7% dei servizi. Se scendiamo nel dettaglio del manifatturiero, va specificato che le industrie in senso stretto generano il 10,1% del 18,3% complessivo, pari a 1,7 miliardi di v.a., e le costruzioni il 5,9% con un valore aggiunto di 1,03 mld di euro.


Back To Top
Cerca