Al di là delle varie strategie che hanno dominato la nostra politica fino ai mesi scorsi.
Il Governo? Governa e non cerca sempre (e solo) di comunicare
La prova del presidente Meloni più si confronta con non poche e anche improvvise difficoltà, più risulta lontana dalle propagande inutili dei partiti alle quali abbiamo negli anni assistito (e in parte continuiamo ad assistere).

Strategie di info/comunicazione?
Insomma, se da un lato non si abbandonano vecchie modalità di porre al centro della riflessione la politica e tutte le cose che può o non può fare, quasi nessuno, poi, prova a rendersi conto - al di là della spasmodica ricerca di consenso personale - di come iniziare a porre freno a tutte le conseguenze di una condizione di costante aumento del debito.
(continua)
Leggi Tutto
Congiuntura Confcommercio (novembre). Il Pil scende dello 0,7%. In calo i consumi con elettrodomestici (-6%) e mobili (-5,6%) in testa.
Crisi in crescita, recessione alle porte
“L’inflazione si conferma uno dei problemi principali: a ottobre la variazione del 3,4% su base mensile ha portato il tasso di variazione su base annua all’11,8%”.

I conti non tornano
Pil mensile in calo dello 0,7%.
Le stime di Confcommercio - a novembre - segnalano che il Pil “dovrebbe registrare una riduzione dello 0,7% su base mensile, accentuando la tendenza al ridimensionamento dell’attività economica iniziata a settembre. Nel confronto annuo la variazione, nel mese in corso, si dovrebbe attestare allo 0,4%, in ulteriore rallentamento rispetto ai mesi precedenti”.
(Fonte: confcommercio.it/18.11.2022)
(continua)
Leggi Tutto
Tra i più "gettonati", libri, vestiti e scarpe, soldi e prodotti di bellezza. Grande spazio all’enogastronomia.
Natale, in anticipo lo shopping dei regali
Coldiretti: Più di un italiano su dieci (13%) sceglie di acquistare “i doni da mettere sotto l’albero più di un mese prima del tradizionale appuntamento”.

Corsa a pacchi e pacchetti
(Fonte: coldiretti.it/19.11.2022)
(continua)
Leggi Tutto
Il Prof. Persico pubblica su Salerno Eoconomy la lettera inviata a Piero Bassetti prima dell’elezione a sindaco di Milano di Giuliano Pisapia.
Le parole chiave: identità, sviluppo, diversità e complessità
Il Nord - come il Sud - non è più in grado di declinare paradigmi importanti. E i territori appaiono, quasi tutti, perduti nella finanza aggressiva e anarcoide.

Pasquale Persico
di Pasquale Persico
Gent.mo Presidente,
ho in mente di preparare una recensione-saggio del libro di Perulli e Pinchieri con la sua introduzione - e pubblicarla dopo il nostro incontro a Milano - per rinnovare la proposta di discutere (sempre a Milano) della Questione Meridionale insieme al vostro Progetto Nord.
Per adesso voglio sottolineare alcuni passaggi importanti della sua relazione introduttiva.
Parlare della crisi italiana e del Nord senza dover parlare del Nord come contrapposizione al Sud è già un bel passo; il rapporto tra Nord e Sud viene dopo l’ipotesi di un percorso potenziale per dare al Nord una nuova soggettività politica, economica ed istituzionale.
Ecco, allora, l’inquietudine, la globalizzazione morde, diventa vorace perché si è legata fortemente alla finanza aggressiva ed anarcoide; accompagnare la produzione ed i bisogni non è lo scopo della globalizzazione come appare oggi, bisogna organizzarsi. I territori si stanno de-territorializzando, il delirium è dominante rispetto al solco (le reti).
Il Nord come il Sud non è più in grado di declinare tre paradigmi importanti: Identità e Sviluppo, Identità e diversità e Semplicità e complessità.
(continua)
Leggi Tutto
In seguito all’estensione della detassazione da 300 a 3000 euro, stabilita dal Dl Aiuti Quater.
Pmi, il 42% aumenterà benefit ai dipendenti
Confesercenti: “Opportunità per imprese e lavoratori, eliminando i vincoli possibile spinta ai consumi di 5,6 miliardi”.

Spinta (anche) ai consumi
L’accesso alla misura “rimane complesso”. In particolare, “il 54% delle Pmi lamenta vincoli e complessità dei benefit, e il 64% ritiene che, se fosse più semplice, utilizzerebbe di più lo strumento. Il 70% eliminerebbe anche il vincolo di erogazione sotto forma di voucher, scegliendo invece un trasferimento diretto in busta paga, alle stesse condizioni”.
(Fonte: confesercenti.it/20.11.2022)
(continua)
Leggi Tutto