Prende forma lo scenario di un quadro politico che si confronta anche con una parte dei democratici di sinistra lontani da De Luca.
La “variabile” 5 Stelle in Campania
Le ambiguità di parti del Pd si congiungono con la consapevolezza dei grillini di volere determinare un cambio di percorso che li ha visti sempre impegnati in uno scontro frontale con il presidente della Regione e con le forze dominanti.

I tempi della politica
Leggi Tutto
Giornata dell’alimentazione, la mappa in Italia conferma la grave situazione dell’area meridionale.
Fame, 554mila assistiti in Campania
Coldiretti: “Il problema non riguarda solo il terzo mondo ma anche i Paesi più industrializzati. Maggiori criticità in Italia si registrano anche in Sicilia (378mila) e Calabria (300mila)”.

Sud in difficoltà
(Fonte: coldiretti.it/ 16.10.2019)
Leggi Tutto
Sottoscritto il documento congiunto da trasmettere al Governo sulle priorità per la ripresa dell’area meridionale del Paese.
E ora ripartiamo dal Sud
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil “condividono l’idea che il ritorno dell’Italia su uno stabile sentiero di crescita sia strettamente legato al rilancio economico e sociale del Mezzogiorno, che rappresenta un pezzo importante dell’economia nazionale ma che mostra forti divari con le due principali leve di sviluppo, l’impresa e il lavoro”.

Problema Mezzogiorno
(Fonte: confindustria.it/ 15.10.2019)
Leggi Tutto
"Serve una classe dirigente che abbia maggiore autodeterminazione e visione propulsiva".
Patrimonio culturale? Il nostro petrolio
"Occorre al Sistema Italia un progetto unitario di sviluppo e internazionalizzazione capace di coniugare le opportunità di sbocchi globali offerti dall'online alla capacità promozionale dell'offline, riconosciuta essa stessa come prodotto esperienziale di qualità".

Destinazione Sud
di Virgilio Gay
Con un termine che riconosco come inappropriato, il Patrimonio storico, artistico, creativo e culturale del Belpaese da alcuni è stato qualificato come il nostro petrolio. Ebbene, pure considerando che ambedue le risorse siano espressione di un processo di stratificazione millenaria del tempo, il petrolio non è altro che il putrescente marciume di elementi una volta vivi, mentre il patrimonio culturale italiano è esso stesso materia viva, generatrice di futuro e non semplice risorsa in esaurimento. Le innovazioni tecnologiche affermatesi negli ultimi anni hanno concentrato l'intermediazione della domanda di acquisto di beni e servizi nelle mani di pochi player mondiali. Sette fratelli che possono essere paragonati alle sette sorelle energetiche. Quelli generalisti come Amazon, Alibaba, Tmaill, E-bay e Kilimall; quelli settoriali come Booking ed Exspedia.
Dai fasti dell'impero romano, per esempio, alla consegna delle chiavi della città eterna a Bezos.
Leggi Tutto
Tipici della stagione invernale, simili nella struttura al cavolo ma lo riproducono in miniatura.
Cavoletti di Bruxelles, magici
Stimolanti dell’attività cerebrale e della concentrazione grazie alla combinazione tra tiamina e acido folico, sono una miniera di antiossidanti e, oltre a prevenire l’invecchiamento cellulare, sono utili nella prevenzione dei tumori.

Salutari
Lo sapevate che l’acqua di cottura dei cavoletti di Bruxelles fa smaltire le sbornie? E che con il Belgio, anche se nel nome richiamano la capitale, pare non abbiano molto a che fare? Probabilmente sono originari dell’Italia e poi vengono importati in Europa centrale dai legionari romani. In ogni caso, su questo prodotto c’è tanto da dire. Oltre i tre quarti del prodotto mondiale è legato attualmente all’Inghilterra e buona parte della restante produzione è divisa tra Francia e Olanda. Ad apprezzare poi questi ortaggi sono soprattutto Scozzesi ed Olandesi. I cavoletti di Bruxelles fanno bene. Tipici della stagione invernale, sono simili nella struttura al cavolo ma lo riproducono in miniatura. Antianemici e disintossicanti, sono ricchi di sali minerali (soprattutto fosforo e ferro), proteine, fibre e vitamine (in particolare A, C, K e quelle del gruppo B) e rappresentano un toccasana per il metabolismo ormonale femminile.
Leggi Tutto