contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy VIII.03- 18.01.2019

Occorre interrogarsi sulle origini del fenomeno e soffermarsi sulle responsabilità dei partiti al governo fino al 4 marzo.

Se prevale il “rancorismo”

Nell’ambito della “rivoluzione” dei meccanismi di rappresentazione del conflitto politico (ed istituzionale) alla quale stiamo assistendo, è evidente che questa “categoria” mediatica ha assunto le caratteristiche di valore-notizia predominante.
Glocal-Immagine mass media
Captazione del consenso
La categoria del “rancorismo” continua ad essere predominante nei comportamenti più diffusi negli ultimi due anni. Non è un problema solo italiano, questo va detto. Ma nell’ambito della “rivoluzione” dei meccanismi di rappresentazione del conflitto politico (ed istituzionale) alla quale stiamo assistendo, è evidente che proprio il “rancorismo” ha assunto le caratteristiche di valore-notizia predominante. In altre parole, maggiore è il grado di aggressività – non solo dal punto di vista verbale, purtroppo – di tipo“rancoroso”, più diventa facile bucare il cancello (sempre più malconcio, ridotto quasi ad una gruviera) delle redazioni. Occorre, naturalmente, interrogarsi sulle origini del fenomeno e soffermarsi senza infingimenti sulle responsabilità in capo alla politica ed ai partiti che hanno governato fino al 4 marzo. E’ senza dubbio nella deriva autoreferenziale - fino allo scollamento quasi totale dalla realtà sociale del Paese - fortemente accelerata negli ultimi 20 anni che va individuata una delle cause “fondanti”, una delle premesse più robuste, di tutto quello che ora si sta sviluppando sotto i nostri occhi.
Leggi Tutto

La prima esperienza nazionale di offerta formativa terziaria professionalizzante.

La “ricetta” Its? Salerno in ritardo

In Campania attivati 9 Istituti Tecnici Superiori, ma nella nostra provincia al momento non risulta censito alcun percorso di questo genere (secondo il più recente monitoraggio Miur-Indire).
Economia digitale immagine 4.0
Nuove frontiere
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 11 gennaio 2018.

di Ernesto Pappalardo

Tutte le analisi convergono su un dato: il mercato del lavoro provinciale (specchio fedele di quanto accade in Campania ed in larghissima parte del Mezzogiorno) sconta il mancato incrocio tra domanda ed offerta di profili professionali. In altre parole, al di là delle dinamiche strutturali dei singoli settori produttivi, anche quando le imprese si muovono alla ricerca di nuovi addetti, molto spesso non riescono facilmente a rintracciare le competenze necessarie ad implementare la propria pianta organica. Le previsioni più recenti di Unioncamere evidenziano che nei prossimi 5 anni (2019-2023) ad alimentare i contratti di lavoro saranno “la rivoluzione digitale (big data, intelligenza artificiale, internet of things) e la domanda di ecosostenibilità”. E’ chiaro, quindi, come diventi indispensabile per i singoli territori “attrezzarsi” dal punto di vista delle “filiere” formative innovative per orientare l’offerta.
Lo strumento, sperimentato con successo in molte aree d’Italia, è stato individuato già nel 2010. Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) si configurano come la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante. In Campania ne sono stati attivati 9 (il numero più alto dopo la Lombardia), ma in provincia di Salerno - secondo il monitoraggio della Banca Dati Nazionale Its, settembre 2018) - al momento non è ancora stato censito alcun percorso di questo genere.

Leggi Tutto

Le elaborazioni InfoCamere su dati del Registro Imprese-Accredia pubblicate a dicembre 2017.

Imprese bio, valore aggiunto per il territorio

Per numero complessivo la provincia di Salerno è quella più densamente “popolata” in Campania da aziende “green” certificate.
Immagine Glocal imprese bio
Giacimenti naturali
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (Edizione Salerno) lunedì 14 gennaio 2018).

di Ernesto Pappalardo

In provincia di Salerno operano 1.054 imprese biologiche che hanno ottenuto la relativa certificazione. Per numero complessivo la provincia di Salerno - elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese-Accredia (settembre 2018) - è quella più densamente “popolata” in Campania da questa tipologia di aziende. Seguono le province di Benevento (839); Avellino (797); Caserta (532) e Napoli (305, ultimo posto nella graduatoria nazionale). Se, invece, prendiamo in considerazione l’incidenza su ogni 10.000 imprese iscritte ai registri camerali, il Salernitano (87) si colloca alle spalle del Sannio (235) e dell’Irpinia (178), ma precede il Casertano (57) ed il Napoletano (10).
Da un punto di vista generale si può affermare che l’agricoltura biologica “sfrutta la naturale fertilità del suolo con lo scopo di rispettarla e favorirla ricorrendo a interventi limitati” (nota Unioncamere, 27 dicembre 2018). Sulla base di questi elementi, è evidente che la diffusione della cultura del biologico tra le imprese rappresenta un fattore di crescita che va ben oltre la filiera dell’agro-alimentare in termini di opportunità sul versante della creazione di valore aggiunto complessivo che è possibile generare in provincia di Salerno.

Leggi Tutto

Ripresa delle vendite nei canali tradizionali e forte crescita degli acquisti diretti presso gli agricoltori.

La “svolta” salutista spinge i consumi di frutta e verdura

Coldiretti: “Nel 2018 quasi 9 miliardi di chili nel carrello, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente”. E’ il record degli ultimi vent’anni.
Immagine frutta e verdura
Benessere
Il cambiamento degli stili di vita e l’approccio salutistico all’alimentazione si riflette, naturalmente, soprattutto nell’inserimento all’interno delle diete di singoli e famiglie di quantitativi crescenti di frutta e verdura. I dati statistici confermano la strutturalità negli ultimi anni di questo atteggiamento sempre più trasversale dal punto di vista della composizione anagrafica e sociale dei target di riferimento. “La svolta salutistica in atto tra gli italiani ha portato nel 2018 a fare segnare il record dei consumi di frutta e verdura degli ultimi venti anni, con quasi 9 miliardi di chili nel carrello, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente”. E’ questo il quadro che emerge da un’analisi della Coldiretti sulle scelte alimentari in Italia nel 2018. In evidenza la “decisa svolta salutistica nelle abitudini alimentari nazionali, con una ripresa delle vendite nei canali tradizionali e una forte crescita degli acquisti diretti presso gli agricoltori in azienda o nei mercati di Campagna Amica”.
(Fonte: coldiretti.it/ 12.01.2019)
Leggi Tutto

I risultati della ricerca che il Censis ha realizzato per il Ministero dello Sviluppo Economico.

Lotta alla contraffazione e cultura della legalità

Il mercato del falso genera 100mila occupati in meno e sottrae risorse al fisco per 1,7 miliardi di euro. Nell'ultimo anno effettuati più di 13mila sequestri e ritirati dalla vendita 31,7 milioni di articoli “fake”. Ma occorre incentivare il coinvolgimento dei cittadini.
Foto D’Antonio Giuliano
Giuliano D'Antonio
di Giuliano D’Antonio*

A leggere con attenzione alcune analisi che delineano il profilo e le abitudini di acquisto degli italiani occorre prendere atto che siamo in presenza di una serie di carenze molto gravi in materia di cultura della legalità. Non è certamente un dato nuovo, si dirà. E, purtroppo, è esattamente così. Ma di fronte all’entità dei numeri di alcuni fenomeni si resta davvero sorpresi. Una conferma di questo stato effettivo delle cose giunge da una ricerca che il Censis ha realizzato per il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale Lotta alla contraffazione-UIBM) e resa nota lo scorso mese di dicembre.
“Nel 2017 - scrive il Censis in una nota di sintesi - gli italiani hanno speso 7,2 miliardi di euro per acquistare prodotti contraffatti: un valore in crescita del 3,4% rispetto al 2015”. Ma il ragionamento evidenzia ancora meglio la criticità della situazione se si prova a considerare il dato della produzione interna se non esistesse il fenomeno della contraffazione. In questo caso “la produzione interna registrerebbe un incremento di 19,4 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 7 miliardi (un valore quasi uguale, ad esempio, a quello generato dall'intera industria metallurgica).

*Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
(Fonte: censis.it/ 19.12.2018)

Leggi Tutto

Back To Top
Cerca