Mentre si allarga il divario tra le due Italie attraverso la pericolosa rimodulazione dei residui fiscali.
Nella trappola degli animal spirits
Come si fa a cavalcare i social e a raddoppiare i like parlando di infrastrutture, rischio sismico, investimenti di medio e lungo e periodo e, quindi, incompatibili con la campagna elettorale permanente?

La politica dei like
Leggi Tutto
Previste 2,5-3,2 milioni di opportunità di ingresso tra turnover e nuovi posti.
Lavoro? Digitale ed ecosostenibile
Le proiezioni - relative alla domanda nei prossimi 5 anni - contenute nel Report Excelsior di Unioncamere e Anpal sui fabbisogni occupazionali di medio termine (2019-2023).

Scenari
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 01.12.2018)
Leggi Tutto
Il magazine “Citywire” ha censito gli operatori più competitivi tra i quali anche il professionista con base a Battipaglia.
Un salernitano tra i primi 50 promoters finanziari Made in Italy
Alfonso Truono inserito tra i “movers and shakers” più influenti del nostro Paese. “Non esiste un cliente uguale all’altro. Per ognuno di loro va ritagliato un vestito su misura in base al suo profilo di rischio”.

Alfonso Truono
Il sogno è quello di tutti i possessori di un piccolo (o grande) gruzzolo: investire (e guadagnare) in maniera “saggia”, senza correre, cioè, il rischio di perdere quote di capitale (o, addirittura, l’intero capitale). Da qui la ricerca di un “movers and shakers” (sì, un private banker, un consulente finanziario, insomma, prima di tutto, una persona di fiducia) che riesca a fare fruttare al massimo la somma affidatagli. Naturalmente, stiamo parlando di quei risparmiatori – non molti, per la verità, da queste parti per ovvi motivo di reddito disponibile – che rispondono ad un “profilo di rischio” – appunto – che non rientra in quello incentrato sui depositi a risparmio o in conto corrente o in titoli di Stato. In altre parole, si tratta di quei risparmiatori che non puntano ai piani di accumulo e provano a movimentare (movers) e a miscelare (schakers) i soldi in genere al di fuori del perimetro della conservativa gestione familiare (o imprenditoriale) con l’obiettivo di guadagnare un po’ di più in termini di rendita finanziaria.
Il magazine “Citywire” ha censito i “movers and shakers” più competitivi e la sorpresa è stata che in provincia di Salerno – per la precisione a Battipaglia – opera con successo il 50° in Italia per influenza e standing consulenziale.
SalernoEconomy ha intervistato Alfonso Truono, 50 anni, nativo di Salerno, due figli, trasferitosi da tempo nella Piana del Sele (a Bellizzi) e poi nella capitale dell’area a Sud del capoluogo di provincia.
Leggi Tutto
Le elaborazioni della Coldiretti sulla base di uno studio realizzato dall’Aidepi.
Grani antichi e bio, è boom
Determinanti la spinta impressa dall’obbligo di indicare l’origine in etichetta e dai cambiamenti ormai consolidati dal punto di vista dell’approccio salutistico all’alimentazione.

Riscoperte intelligenti
“Un elemento di trasparenza che ha portato – sottolinea sempre la Coldiretti – ad un profondo cambiamento sullo scaffale dei supermercati dove si è assistito alla rapida proliferazione di marchi e linee che garantiscono l’origine nazionale al 100% del grano impiegato, impensabile fino a pochi anni fa”.
(Fonte: coldiretti.it/ 29.11.2018)
Leggi Tutto
Confermata la spaccatura sull’accordo di Parigi che viene in ogni caso dichiarato “irreversibile”.
G20, cambiamenti climatici e il “no” degli Usa
Ma l’opinione pubblica resta lontana dalla percezione delle fondamentali problematiche legate alla preservazione degli equilibri ambientali a livello globale.

Giuliano D'Antonio
Troppo spesso gli eventi dove i leader mondiali si riuniscono per prendere (o non prendere) decisioni che, poi, si riversano su centinaia di milioni di persone vengono seguiti dall’opinione pubblica con distrazione, senza il giusto approfondimento che meriterebbero. Anche perché è proprio durante questi incontri che si comprende abbastanza bene verso quale prospettiva siamo incamminati nel medio e lungo periodo. Per esempio, l’ultimo G20 a Buenos Aires ci ha fatto capire con chiarezza che l’accordo di Parigi continuerà a camminare sotto la spada di Damocle dell’ostruzionismo degli Usa, con tutto il peso che può assumere questa impostazione da parte del Paese più potente e importante dal punto vista economico al mondo.
* Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
Leggi Tutto