contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy IX.46 – 04.12.2020

Le dinamiche in continuo cambiamento che coinvolgono quotidianamente le forze partitiche.

E la politica si affida al racconto delle cose che (non) farà

Non contano più le risposte effettive, basta soffermarsi, non più di tanto, sui programmi e sui percorsi da intraprendere. Prende il sopravvento il rinvio al futuro che verrà, ma, intanto, aumentano debiti e iniziative ferme al palo.
Glocal-Politica
Confusione
E’ come se esistessero due mondi, due realtà che - può sembrare strano - non si incrociano mai sul serio, anche se, spesso, fanno finta di intrecciarsi e di relazionarsi, ma, a ben vedere, viaggiano su binari diversi. Da un lato ha preso (ormai da tempo) forma definita il complesso aggregato politico/economico (o, forse meglio, economico/politico) che entra nei fatti di ogni giorno, mese e anno e, fino alla fine, prova a imporre idee, programmi, decisioni, linee da seguire eccetera eccetera. Dall’altro si ritrova tutto il resto: l’insieme di quelle varie e complesse realtà (locali?) che rivivono in una versione “minore”, a più bassa (ma anche più alta) intensità, le stesse tensioni che, inevitabilmente, propendono verso obiettivi di crescita e di posizionamento “strategico” della propria capacità di realizzare progetti e iniziative che, naturalmente, si riflette sul sempre maggiore radicamento del consenso politico e personale. Resta, ovviamente, da valutare, con crescente perplessità, quale possa essere il rapporto - e la rilevanza effettiva - tra le modalità di “fare politica” e i risultati concretamente conseguiti.
(continua)
Leggi Tutto

Rapporto 2020. “La pandemia aggredisce un’economia e una società già deboli da Nord a Sud”.

Svimez, le proposte per il Mezzogiorno

Si può puntare sul “quadrilatero Zes, Napoli-Bari-Taranto-Gioia Tauro, da estendersi alla Sicilia. E poi, agroalimentare, bioeconomia circolare, green deal, a partire dal caso dei rifiuti”.
italyfromspace
Nuovo Mezzogiorno
“La prima ondata della pandemia ha avuto per epicentro il Nord. La crisi economica si è, però, presto estesa al Mezzogiorno dove si è tradotta in emergenza sociale incrociando un tessuto produttivo più debole, un mondo del lavoro più frammentario e una società più fragile. La seconda ondata, a differenza della prima, ha interessato direttamente anche il Mezzogiorno. All’emergenza economica e sociale, già sperimentata nella prima ondata, si è, perciò, sommata, nell’ultimo mese, l’emergenza sanitaria generata dalla pressione sulle strutture ospedaliere e in più generale su tutto il sistema di cura”. L’analisi della Svimez restituisce il quadro di una situazione complessiva alle prese con l’aggravarsi di una serie di condizioni che vanno subito affrontate con assoluta urgenza.
La sfida - secondo la Svimez - “è quella di portare a sistema il rilancio degli investimenti pubblici e privati che si prevede di sostenere con l’iniziativa europea Next Generation Ue, con una politica ordinaria che troppo a lungo si è disimpegnata dal suo compito di perseguire l’obiettivo del riequilibrio territoriale, e con una politica di coesione europea e nazionale che, nel nuovo ciclo di programmazione, molto dovrà apprendere dai suoi limiti, a partire dai primi segnali positivi registrati in corso d’anno e dalle indicazioni strategiche contenute nel Piano Sud 2030”.
(Fonte: Ufficio Stampa Svimez/ 24.11.2020)
(continua)
Leggi Tutto

Il poeta, l’economista del welfare e il ministro per il Sud: il dialogo possibile.

Tra “scoraggiatori” militanti e ricerca di nuova coesione

Non deve venire a mancare il presupposto per riconoscere che gli Enea si possono moltiplicare e che la solidarietà (e l’apprendimento) tra più generazioni è il lievito necessario.
P. Persico-casa-morra-cs-Pasquale-Persico
Pasquale Persico
di Pasquale Persico

Di recente ho ricevuto un lettera con un articolo del poeta Franco Arminio, che mi parlava dello “scoraggiamento”. Riporto una sintesi molto interessante.
“Per fare buone strategie di sviluppo bisogna partire dall’idea che la prima infrastruttura su cui lavorare è la fiducia. E in questi anni ai paesi la fiducia non è riuscita a darla nessuno. Per questo sono cresciuti gli scoraggiatori militanti. La loro egemonia culturale è diventata così grande che spesso arrivano ad eleggere anche i sindaci. Lo scoraggiatore è diventata in molti paesi l’unica figura di successo, l’unica che vedeva confermate le sue visioni. La sua frase bandiera “qui non c’è niente” veniva confermata ogni volta che chiudeva un negozio, partiva un ragazzo. Le politiche fatte per contrastare lo spopolamento dell’Italia interna, lo si può dire senza paura di essere smentiti, sono state piuttosto fallimentari. Lo strumento attualmente in esercizio, la strategia nazionale delle aree interne, somiglia molto a una sceneggiatura a cui si lavora alacremente, ma il film non comincia mai. Eppure è sicuramente un’azione ben concepita, e abbiamo anche la fortuna di avere un ministro di riferimento per quelle aree che è competente e volenteroso. E allora perché non accade niente che ci dia entusiasmo? Perché anche nel tempo del Covid non si riesce a dare quella spinta ai paesi che servirebbe molto all’Italia intera? Il motivo principale è una sorta di miopia geografica".
(continua)
Leggi Tutto

La lettera del presidente Giancarlo Tanucci al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro Roberto Gualtieri.

“Formazione, un’opportunità nell’emergenza”

Federformazione richiama l’attenzione del Governo e delle forze politiche nel considerare l’urgenza di “un più ampio progetto di riattivazione e riposizionamento dei processi di sviluppo” potenziando le “competenze, tassello imprescindibile sul quale fare affidamento per vincere la scommessa di un futuro sempre più prossimo”.
Giancarlo_Tanucci_FederFormazione
Giancarlo Tanucci
di Giancarlo Tanucci*

Egregio Presidente Giuseppe Conte,
Egregio Ministro Roberto Gualtieri,

in questi giorni così difficili scanditi dalla consapevolezza di combattere il Covid-19, un nemico invisibile ed insidioso che sta segnando amaramente il nostro tempo, e la paura palpabile di un futuro economico sempre più incerto abbiamo pensato di scrivere per chiederVi di non lasciare fuori dall’agenda di Governo il settore della formazione continua e professionale. FederFormazione (Federazione Italiana degli Organismi di Formazione ed Orientamento) da dieci anni lavora per lo sviluppo, la tutela e il sostegno degli Enti di Formazione che operano sull’intero territorio nazionale. A partire dal Decreto Rilancio del maggio scorso, l’attenzione riservata a questo settore è apparsa defilata e l’istituzione del Fondo Nuove Competenze, assegnato alla gestione dell’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), ha purtroppo disconosciuto il ruolo degli organismi di formazione, generando un vuoto ambiguo sul ruolo degli attuatori. La difficoltà di accesso alle risorse coniugata allo stallo del sistema aziendale, dovuto alle limitazioni e alle restrizioni imposte dalle chiusure d’interi territori e dei comparti produttivi, ha di fatto scoraggiato imprenditori, dirigenti e lavoratori nell’attivare, anche on line, percorsi di riqualificazione e sviluppo professionale.

* Presidente di FederFormazione
(continua)
Leggi Tutto

Le tecniche e le scelte più adeguate per attuare quotidianamente una pratica salutare e intelligente.

Cucinare secondo stagione, cotture giuste indispensabili

Madre natura ci fornisce cosa serve per fare fronte al mutamento di temperatura e clima. Se vogliamo valorizzare le qualità energetiche del cibo, dobbiamo scegliere lo stile ideale.
Green Style-arrostire-campfire-1031141_960_720
La magia della cottura
di Maristella Di Martino

Sì, cucinare secondo stagione è salutare ed intelligente. E poi diamo una grossa mano al nostro portafogli. Se fa freddo, brodo o zuppa che sia, d’istinto scegliamo di nutrirci con piatti caldi. Ma se fa caldo, leggerezza e freschezza ci invitano a nozze. Insomma, vi stiamo dicendo che esiste una qualità energetica del cibo che ci ristora e ci coccola a seconda delle stagioni. Individuarla è intuitivo: un cespo di insalata, rispetto a una zucca che ci mette in modalità “risparmio energetico”, ha un effetto rinfrescante e di accelerazione del metabolismo. E madre natura, in ogni stagione, ci fornisce che cosa ci serve per fare fronte al mutamento di temperatura e clima. Ma come cucinare secondo stagione? Se vogliamo valorizzare le qualità energetiche intrinseche del cibo dobbiamo scegliere lo stile di cottura (o non cottura) ideale.
(continua)
Leggi Tutto

Back To Top
Cerca