7
La grande corsa all’attivazione delle procedure di indebitamento che, pure, prima o poi dovranno essere (in consistente parte) restituite.
Tutti pronti a ripartire, la politica non fa passi indietro
Più si parla e straparla di finanziamenti molto importanti, più ci si rende conto – dal basso, da una cultura che deriva dall’osservazione delle ciclicità dell’incapacità amministrativa e di Governo – di quanto sia concreto il rischio di ritrovarsi nel pieno di un’inconsistenza del fare le cose che ha già dato tantissime e “brillanti” prove”.

Alla ricerca del tempo perduto
(continua)
Leggi Tutto
Il secondo report del progetto «Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020» realizzato dal Censis in collaborazione con l’Agi.
Smartworking e paura frenano i consumi
“Consumi giù (- 6,4% nel primo trimestre), risparmio cautelativo su ( + 4,5%). Solo il 19% promuove le misure del Governo. Per il 38% le condizioni della propria famiglia peggioreranno e il 15% degli occupati teme di perdere il lavoro”.

Le nuove consuetudini
(Fonte: censis.it/ 04.07.2020)
(continua)
Leggi Tutto
L’equità e la solidarietà dovranno contare più della sola visione dell’economia (e degli economisti).
Ma Angela Merkel questa volta ce la farà?
L'obiettivo (da non fallire) consiste nell'entrare nella storia di un’ideale “euro mediterraneo” da perseguire fino in fondo. La Germania non può rinunciare a questa prospettiva che arriva nel giusto tempo del potenziale salto di civiltà.

Pasquale Persico
Un recente contributo di Olimpia Niglio, cilentana e professoressa di architettura e restauro alla Hokkaido University, ci viene incontro; lei - svolgendo ricerche in diversi istituzioni internazionali tra Asia e America - ha approfondito il ruolo di Enti e comunità per lo sviluppo e la tutela del patrimonio globale. Le sue riflessioni sul “rapporto geometrico” tra le comunità, appunto, e la “governance inclusiva”, attingendo all’antica filosofia greca, ci forniscono chiavi di lettura molto interessanti per provare a capire le potenziali scelte della cancelliera Merkel in questo preciso ambito di riferimento. Sono sicuro - anche per la sua robusta formazione scientifica, a cui spesso si accompagna un notevole conoscenza della filosofia e della cultura classica - che questo vero e proprio patrimonio l’aiuterà non poco a prendere decisioni non miopi. Infatti, sono già emerse novità e opportunità che prospettano la possibilità di un “salto di civiltà”, piuttosto che la sola prospettiva di un “cambio” di produttività per l’Europa che verrà. Mai come oggi l’antica filosofia greca ci guida verso un nuovo e interessante “cammino umanistico” in grado di mettere al centro il valore delle comunità e, pertanto, delle persone.
(continua)
Leggi Tutto
Da un’indagine Doxa scopriamo che il 51% degli italiani immortala il piatto prima di assaggiarlo.
Il cibo, autentica passione, ma gustiamo o postiamo?
Come il food porn genera bagordi e stravizi “da mangiare con gli occhi” alla continua ricerca di attenzioni verso noi stessi. Forse, dovremmo, più semplicemente, ammettere di non essere così avvezzi a ”certi pasti” e prendere atto di incredibili cadute di stile.

Nuove "bagarre"
Che “l’occhio mangia per primo” (M. G. Apicio, I sec. a.C.) è un'antichissima certezza. Il cibo visivamente accattivante appartiene alla storia dell’arte come fonte inesauribile di ispirazioni, materia raffigurata, plasmata per essere offerta e percepita da tutti i sensi. Anticamente, per sottolineare quanto un’opera fosse stata riprodotta realisticamente, si narrava del pittore greco Zeusi (V sec. a.C.) che pare avesse dipinto dell’uva così perfettamente, da ingannare anche gli uccelli che provavano a beccarne i frutti. Così succede che il cibo, quale energia che permette la vita, comincia un cammino estetico parallelo a quello della semplice soddisfazione dei bisogni. Un percorso che, nelle diverse epoche e grazie ai grandi artisti, diventa nell’arte espressione di un linguaggio antropologico, sociale e culturale, un immenso archivio storico di usi, costumi, genti e civiltà. Il binomio cibo/sostentamento, purtroppo ancora non universalmente assodato, ha lasciato spazio a forti valori e significati nella sfera sociale dell’essere umano. Convivialità, identità culturale, salute e benessere parlano di cibo che accompagna e che unisce, che racconta di bellezza e creatività, che, però, non dovrebbe mai imporsi o, addirittura, sottomettere.
(continua)
Leggi Tutto
Da consumare cruda, poco condita, ma soprattutto usando pochissimo sale.
Cicoria, verdura umile ma benefica
Depurativa, disintossicante e antiossidante, aiuta l’intestino, fa digerire, è antinfiammatoria e combatte ritenzione idrica e cellulite. Nel Medioevo la si riteneva un potente anafrodisiaco.

Benefici
Radicchio selvatico, cicoria riccia o indivia. E qualcuno la confonde anche con la scarola. Tanti nomi per altrettanti benefici: la cicoria si raccoglie in primavera se siamo fortunati, nei prati, ai margini dei fossati o dei campi. E da 4mila anni è utilizzata come pianta medicinale, molto prima che la consumassimo come surrogato del caffè. Tonifica e depura, è positiva anche sul sistema biliare e ha proprietà probiotiche rispetto all’intestino. Inoltre, è un vero alleato in caso di diabete ed è, addirittura, un antiossidante naturale che blocca i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Mangiare cicoria, inoltre, è utile, poi, per combattere ritenzione idrica e cellulite: consumiamola cruda, poco condita ma soprattutto usando pochissimo sale. Indicata in caso di disturbi digestivi accompagnati a nausea, gonfiori e dolori o se perdiamo l’appetito, è leggermente lassativa e aiuta ad alleviare le indigestioni. Vanta effetti probiotici perché favorisce il benessere dell’intestino proteggendo anche da infezioni ed allergie.
(continua)
Leggi Tutto