contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Lo speciale »

Il MEFiRM è giunto alla sesta edizione con percentuali di placement mediamente intorno all’80 per cento.
Risk management, sfida per le imprese
La direttrice del master Unisa Alessandra Amendola: “L’obiettivo è colmare il gap esistente tra laureati ed aziende al fine di formare figure professionali competenti e immediatamente collocabili nel mercato del lavoro”.

Uno dei parametri che caratterizzano la qualità operativa ed il livello di competitività delle imprese (dalle più grandi alle più piccole) è senza dubbio la capacità di gestire i rischi che possono emergere nel corso delle attività produttive o durante l’erogazione dei servizi di propria competenza. Con il termine risk management (gestione del rischio) si fa, quindi, riferimento all’insieme di processi attraverso i quali un’azienda identifica, analizza, quantifica, elimina e monitora i rischi legati alla sua attività. L’obiettivo principale del risk management si configura nel minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia (e l’efficienza) dei processi. Ma, naturalmente, non è facile sintetizzare l’insieme dei processi che le aziende attivano per valutare prima le probabilità che si concretizzi un rischio e, successivamente, le modalità di evitarlo, ridurlo o, nei casi estremi, attutirne l’impatto negativo. Sulla base di queste considerazioni e di una domanda sempre più selettiva di competenze specializzate proveniente da imprese, enti pubblici e soggetti privati, l’Università degli Studi di Salerno già da sei anni organizza il “Master in Economics Finance & Risk Management” (MEFiRM, www.mefirm.unisa.it). “Il master – spiega a SalernoEconomy  la direttrice, la professoressa Alessandra Amendola, ordinario di statistica presso l’Ateneo salernitano – è di primo livello e si propone di coniugare l’attività formativa avanzata con l’opportunità di svolgere esperienze lavorative finalizzate al placement. In questa ottica è stato declinato un progetto professionalizzante con la partecipazione e l’impegno, oltre che di docenti universitari, di practitioners provenienti dal mondo del lavoro. Il piano didattico del MEFiRM è la sintesi di un’attenta analisi del mercato di riferimento che ha coinvolto, sia nella fase di progettazione e sia nella fase di successiva implementazione, primari istituti di credito, imprese e società di consulenza, con l’obiettivo di individuare le competenze maggiormente richieste da tali tipologie di aziende. In tale ottica, ci proponiamo, dunque, di colmare il gap esistente tra i laureati e le aziende, al fine di formare figure professionali competenti nelle suddette materie e, al contempo, immediatamente collocabili nel mercato del lavoro”.

Chi sono i destinatari del Master?

“Il master è indirizzato a coloro che siano in possesso, entro la data fissata per le prove di selezione, di titolo di laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento nelle discipline economiche e sociali, giuridiche e scientifiche, rilasciato da un’Università italiana ovvero di analogo titolo conseguito all’estero”.

In cosa consiste il percorso formativo?

“Il percorso formativo ha una durata annuale. Il piano didattico prevede 600 ore di didattica, seminari, testimonianze aziendali e project work e 300 ore di studio guidato. Al termine della fase d’aula, i partecipanti hanno l’opportunità di svolgere uno stage in primarie aziende, istituti bancari e finanziari nonché in enti di ricerca. La work experience viene svolta con l’affiancamento di tutor aziendali e accademici e consente un confronto diretto con le reali problematiche, costituendo un ulteriore momento di verifica delle competenze acquisite e delle capacità spendibili sul mercato del lavoro. Accanto alla formula in presenza, giunta alla sesta edizione, è prevista una formula executive dedicata a coloro che già ricoprono un ruolo nel mercato del lavoro e desiderano accrescere le loro competenze professionali. In tal caso l’attività didattica è erogata in formula mista che unisce momenti d’aula con la flessibilità e la praticità dei nuovi modi di apprendere off-campus attraverso piattaforme e-learning”.

Quali sbocchi professionali offre il Master?

“Il MEFiRM prepara i partecipanti a ricoprire ad assumere ruoli operativi nei settori della gestione di portafogli mobiliari, dell’asset management, della financial data analysis, della gestione e del controllo del business e dei rischi presso aziende finanziarie e assicurative (banche commerciali, banche di investimento, compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari, società di asset management), imprese non finanziarie e organi di vigilanza”.

Quali sono i principali elementi di innovazione del MEFiRM rispetto agli altri Master?

“Innanzitutto il programma che, come anticipato, essendo stato realizzato in stretta collaborazione con aziende e operatori qualificati, risulta strettamente aderente alle effettive esigenze del mercato del lavoro. In tale ottica, per assicurare un continuo confronto con l’ambiente di riferimento e favorire l’apprendimento, oltre alla tradizionale didattica frontale, sono previsti casi aziendali, esercitazioni, simulazioni, nonché importanti momenti di confronto con la realtà aziendale e istituzionale. Ma non solo, anche la faculty del master si caratterizza per la presenza di docenti universitari, ma anche e soprattutto di autorevoli esponenti del mondo imprenditoriale, professionale e istituzionale che collaborano attivamente alla definizione dei contenuti formativi e verificano costantemente l’adeguatezza del percorso alle richieste del mercato del lavoro”.

Quali Aziende sono intervenute nelle precedenti edizioni del Master?

“Alle precedenti edizioni del master hanno collaborato, tra gli altri, Deloitte, KPMG, Unicredit, Tax and Advise, Publicis Healthware International, Danaher Corporation NY, Gruppo Uniposte, World Bank, Banca d’Italia, Ina Assitalia, Banca Sella, Federazione delle banche di credito cooperativo e diverse BCC del territorio, Gruppo Magaldi, Esense Ventures, Salerno Energia Holding e molti altri, nonché attori istituzionali quali il Tribunale di Salerno, l’AGCOM,  l’ISTAT e le Camere di Commercio. Ogni anno, comunque, attiviamo nuove partnership e collaborazioni in grado di creare valore aggiunto per gli allievi e per il percorso formativo nel suo complesso”.

Come è andato il placement delle precedenti edizioni?

“Il Placement è soddisfacente e le esperienze positive dei diplomanti ci spingono a proseguire in questa direzione. Mediamente l’80% degli allievi è riuscito a trovare collocazione nel mercato del lavoro. Tuttavia, anche grazie all’attiva collaborazione dei Partner del Master e al continuo monitoraggio delle opportunità provenienti dal mercato del lavoro, lavoriamo costantemente per migliorare i risultati sinora ottenuti”.

Sono previste borse di studio?

“A copertura della tassa di iscrizione sono previste borse di studio totali e parziali finanziate dall’Inps e dai  nostri partner”.

Quale è il periodo di svolgimento del Master?

La sesta  edizione del MEFiRM è alle sue fasi iniziali mentre si è appena conclusa la V edizione con il Graduation Day. All’inizio dell’anno accademico, dunque nel mese di ottobre, viene pubblicato il nuovo bando di selezione con l’apertura delle iscrizioni. La partenza della fase d’aula è collocata nel secondo semestre”.

Logo Master Unisa
Master Unisa
Back To Top
Cerca