contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

Lo speciale 2 »

Al via la manifestazione che propone itinerari e suggestioni a partire dal 9 novembre fino a gennaio 2019.
Luci d’artista tra mare, limoni e delfini
Grande attesa per le luminarie più famose d’Italia. Addio ai pinguini sulla scogliera. E spazio all'agrume della Costiera Amalfitana famoso in tutto il mondo.

di Laura Maiellaro

Al via a Salerno le “Luci d’artista” (2018-2019). Quando si pensa all’arrivo del Natale è impossibile non chiedersi quali siano i temi alla base delle famose luminarie  che ormai dal 2006 rappresentano un appuntamento fisso per i salernitani e per un flusso crescente di visitatori provenienti da tutt’Italia. Quest’anno nelle strade e nelle piazze di Salerno  si mette in scena la rappresentazione delle maggiori icone nelle quali si identifica il territorio salernitano. Primo fra tutti il mare: orche, delfini, coralli e tanti altri personaggi acquatici animano la villa comunale, ma anche le luminarie a forma di limone sul corso Vittorio Emanuele ricordano uno degli emblemi più conosciuti nel mondo della Costiera Amalfitana. La zona orientale della città rimane fedele all’atmosfera fiabesca degli anni passati con la presenza di orsacchiotti giganti e di personaggi del famoso film Disney “Frozen”.

Le novità.

Ci sono, quindi, alcune novità che sicuramente animeranno il dibattito tra gli affezionati fruitori della manifestazione. Come non ricordare, per esempio, i famosi pinguini che impettiti hanno dominato per molti anni gli scogli del lungomare, creando schiere di fan da una parte e “odiatori seriali” dall’altra? I primi talmente entusiasti da citarli in foto e video su Facebook, i secondi invece che non hanno mai ben capito la pertinenza di questi simpatici animali del Polo Sud con una città marina come Salerno. Ebbene, quest’anno i “chiacchierati” pinguini saranno sostituiti da eleganti delfini, sicuramente più in tema con lo spirito della città.

La villa comunale.

La villa comunale non è più lo scrigno delle favole ma si trasforma in un grande acquario luminoso con orche, coralli, delfini e tanti altri personaggi del mondo marino. Un’altra grande novità riguarda l’allestimento del Corso principale con grossi limoni. Un allestimento insolito e che sicuramente farà discutere, ma che vuole essere un richiamo ai prodotti tipici della vicina Costiera Amalfitana.

L’albero di Portanova.

Non manca, ovviamente, l’enorme albero natalizio installato a Piazza Portanova, come, pure, ci sono i vari alberi più piccoli a tema marino a Largo Campo e alla stazione ferroviaria. La zona orientale rimane fedele allo spirito magico delle fiabe con allestimenti animati da orsacchiotti giganti e personaggi del film Disney “Frozen”.

Tra le novità di quest’anno vanno citate anche l’arenile di Santa Teresa che potrebbe nuovamente ospitare i presepi, Piazza della Concordia e Largo Montone. Per gli appassionati dei mercatini natalizi, l’inaugurazione avverrà l’8 Dicembre e, inoltre, ritorna il villaggio di Babbo Natale nel Parco dell’Irno che sarà possibile visitare dal 16 novembre al 26 dicembre.

La strategia.

Quest’anno c’è l’intenzione da parte dell’Amministrazione Comunale di creare una sinergia sempre più forte tra le Luci d’artista, il patrimonio storico-artistico della città e le attività turistiche e commerciali. L’idea è quella di puntare di più sugli spettacoli itineranti, sfruttando le piazze come Piazza Flavio Gioia e Piazza Portanova. In questo modo anche le attività commerciali e i ristoratori potranno beneficiare dell’ingente flusso di visitatori che si riverserà in città.

Le navette e il problema-traffico.

Il Comune promuove l’utilizzazione dei servizi navetta urbani e ripropone la card che permette di avere sconti negli esercizi commerciali, nei parcheggi e negli hotel aderenti all’iniziativa.

(Fonte: Comune di Salerno)

 

 

luci_salerno_inaugurazione_2018
Il nuovo racconto di Natale
Back To Top
Cerca