contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

La notizia del giorno »

Il periscopio di Mimmo Sorgente/ In pochi ci riflettono: la “paghetta” o i soldi, ma meritati?

Ora non so come va avanti, ma chi riceveva la paghetta, mensile o settimanale (addirittura), se passava il fine settimana (cadenza classica) senza riceverla, avanzava le sue pretese e si faceva anche sentire dai genitori … Non ho avuto questa fortuna da ragazzo, i regali li ricevevo a Natale ed al compleanno.

Sì, parlo dei regali perché se prendevo 10 in pagella quelli erano soldi meritati! Mio nonno “retribuiva” i nipoti con un salario in crescendo per ogni anno scolastico superato. A me, in particolare, che trascorrevo l’estate con lui, erano assegnati compiti “regolarmente” retribuiti.

Lavori in giardino, chiusura quotidiana degli infissi di una casa enorme, oltre ad infiniti viaggi per portare la legna destinata al camino. Questo tipo di approccio mi ha dato il giusto insegnamento al valore dei soldi.

Per dire: la spesa sanitaria del nostro Paese cresce costantemente, nonostante ciò, però, non riusciamo a garantire servizi adeguati, che risulta quasi sempre lontano dalla sufficienza nelle nostre zone. Forse non si riescono a gestire bene le risorse? E quindi? Cosa si fa? Si chiedono altri soldi, la “paghetta” . . . Possibile che non si pensa mai a razionalizzare la spesa? Non si ricomincia mai dal basso, non si va mai a capire di che cosa si ha, realmente, bisogno negli ospedali, nei pronto soccorso?

E, allora, si alza la voce perché non arrivano più soldi.

Bisognerebbe veramente andare in giro a capire i bisogni reali della gente, invece di vivere vite scandite da conferenze stampa e post sui social. Scegliere i medici più bravi, imparare da chi ha raggiunto risultati. Siamo stanchi di leggere di file d’attesa, di viaggi infiniti per un diritto di tutti noi: curarsi per stare meglio, per vivere meglio.

Ritorniamo a dare il giusto valore ai soldi e a capire che non è tutto dovuto, a cominciare dai nostri figli.


Back To Top
Cerca