contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

Lo speciale »

In Grecia nel 1955 la lezione magistrale tenuta ad Atene dopo un viaggio nei luoghi del mito.
I pensieri di Camus e il futuro della civiltà
“L’Europa è costretta da una ventina di lacci storici in un quadro rigido all’interno del quale non riesce a respirare”.

di Pasquale Persico

Francoise Russo-Marie direttrice della Chartreuse d’arte contemporanea di Sevres – Parigi – invita, in particolare, l’artista Mimmo Longobardi a ideare una mostra e un evento che richiamino i temi del Mediterraneo e del futuro della civiltà europea. Il pensiero va subito al viaggio in Grecia del 1955 di Albert Camus e alla sua lezione magistrale tenuta ad Atene dopo un percorso nei luoghi del mito durato oltre quindici giorni. Il pensiero d’artista elabora azioni di arti visive per congiungersi ai temi con nuove opere d’arte contemporanea capaci di dialogare con le popolazioni mediterranee. Dopo il mio contributo sulla necessità di partire dall’Europa e dalle Macroregioni con una nuova e più fattibile proposta per conferire all’Europa e agli Stati una prospettiva appartenente alla storia futura, non poche condivisioni mi sono arrivate ma anche molti messaggi di scetticismo da chi ha perso ogni speranza. Paradossalmente la proposta dell’artista presentata ai giovani di una parte significativa del Cilento ha incontrato un entusiasmo nuovo e confortante rispetto al tema della risalita della speranza programmatica ancora viva.

Scrivere in questo anno che è il sessantesimo anno dalla morte tragica del Premio Nobel Camus significa ricordare la sua lezione fatta in Grecia sulla domanda ancora attualissima: “Qual è il futuro della civiltà Europea?”. In quella lezione emerse un frase ancora viva riferita agli Stati: “L’Europa è costretta da una ventina di lacci storici (si riferiva alle Nazioni) in un quadro rigido all’interno del quale non riesce a respirare”.

La lezione di Camus è di una lucidità politica che arriva fino ad oggi. Socialista libertario qual era, credeva nel federalismo europeo e mondiale. Per vincere la pace era convinto che l’Europa dovesse andare oltre la confederazione di Stati, soprattutto in un contesto mondiale dominato dall’internazionalizzazione dell’economia (ecco dove poggia la mia idea di impossibilità di una politica economica nazionale efficace). Egli, distinguendo tra totalità e diversità unita, indica un’unione fondata sulla misura (vedi le contraddizioni della Francia) e sul rispetto delle diversità.

Il paradigma Identità e diversità è quello da coniugare (proposto da un ventennio per i temi del Parco del Cilento) e la piazza sul pianoro con altre mille bandiere invoca di partire dal suo pensiero ed affidarlo al vento ricordando le sue parole: “La civiltà europea è innanzitutto una civiltà plurale. Voglio dire che essa è il luogo della diversità degli ideali, degli opposti, dei valori contrastati e della dialettica senza sintesi. Una civiltà viva deve rispettare l’individuo. Di conseguenza la difesa del pluralismo sta alla base di Unità Europea rispettosa delle diversità”.

Oggi ma anche  ieri , quando nacque il trattato di Roma, gli Stati cercano di riorganizzarsi e ristrutturarsi ricorrendo a fragili unioni doganali, spesso con altre guerre.  La montagna del continente europeo con tutto il suo potenziale di civiltà non fa nessun salto culturale e partorisce topolini e panni caldi, in una continuità storica impressionante.

Foto Pasquale Persico
Pasquale Persico
Back To Top
Cerca