Il nodo cruciale del riordino della spesa pubblica continua a essere centrale in Paesi come l’Italia.
La verifica elettorale Ue, tra noia e scarso interesse
Il cammino verso Bruxelles mantiene una tradizionale distanza dall’elettorato italiano e si perde ancora di vista il fondamentale contributo che è stato dato alla lotta contro il virus, riportando con nettezza la vittoria della scienza e della medicina contro un’epidemia che stava sradicando ogni cosa.
Il percorso dell'Europa
(continua)
Leggi Tutto
Istat. “A marzo 2024 si stima una flessione congiunturale per le esportazioni (-1,7%) e una crescita per le importazioni (+1,5%)”.
Minori vendite area extra-Ue, ma export stazionario
L’import cresce su base mensile per tutti i raggruppamenti, tranne che per l’energia; la sua flessione tendenziale è per oltre un terzo spiegata dalla contrazione degli acquisti da Germania e Paesi OPEC.
Stazionarietà
“A marzo 2024 si stima una flessione congiunturale per le esportazioni (-1,7%) e una crescita per le importazioni (+1,5%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla riduzione delle vendite verso l’area extra Ue (-3,9%), mentre le esportazioni verso l’area Ue registrano un contenuto aumento (+0,6%). Nel trimestre gennaio-marzo 2024, rispetto al precedente, l’export si riduce dell’1,1%, l’import del 4,4%. A marzo 2024, l’export flette su base annua dell’8,9% in termini monetari e del 10,3% in volume. La contrazione dell’export in valore è più ampia per i mercati Ue (-12,3%) rispetto a quelli extra-Ue (-5,0%). L’import registra una flessione tendenziale in valore dell’11,2%, che riguarda entrambe le aree, Ue (-10,1%) ed extra Ue (-12,8%); in volume, si riduce del 6,4%. Tra i settori che più contribuiscono alla flessione tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-19,3%), macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (-10,3%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-20,2%) e sostanze e prodotti chimici (-12,5%). Crescono su base annua le esportazioni di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (+24,5%) e coke e prodotti petroliferi raffinati (+15,3%)”.
(Istat. Periodo riferimento: marzo 2024; Data di pubblicazione: 16 maggio 2024)
(continua)
Leggi Tutto
Tra antiche origini e contemporanei sviluppi dell’arte del fare il vino, che amplia la propria platea di appassionati.
Cultura nella coltura: paronomasia commistionata del nuovo turismo
Il settore vitivinicolo rappresenta un marchio Made in Italy ed è elemento fondamentale per creare un effetto a catena di sviluppo economico.
Arte antica, ma anche post-moderna
L’origine del vino è antichissima e le testimonianze di questo affascinante prodotto si perdono nel passato; molte sono le civiltà o i personaggi a cui è stata attribuita la sua paternità, ma attualmente gli studiosi non sono in grado di indicare con certezza chi lo abbia inventato e dove. La storia si intreccia con figure mitologiche: il dio romano Bacco, diventato emblema del vino, i Romani, infatti, per contrastare lo stato di ebbrezza avevano l’abitudine di diluirlo con l’acqua (alcuni ancora oggi, ahimè, blasfemicamente, provano a farlo!); Noè che, dopo il Diluvio universale, piantò la prima vite; e infine la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell’Eden che vedono proprio nell’uva e non nella mela il frutto proibito; o ancora come tema religioso che ritorna nel Cristianesimo durante l’Eucarestia.
Il mercato mondiale non fa la tara al dualismo enologico Italia-Francia e le considerano i territori prediletti, come il top della viticoltura e della produzione vitivinicola: i pregiati vini francesi si sono affermati per la loro superiorità, così come molti vini italiani per la loro esclusività. Tuttavia oggi questo primato si proietta anche verso nazioni, non notoriamente archetipi della tradizione, come Stati Uniti, Sud Africa, Cile, Germania, Nuova Zelanda (che produce un Sauvignon Blanc per una cena romantica da non dimenticare!), Ungheria e Giappone.
L’enoturismo nasce nei primi anni Novanta, combinazione, non spuria, di vino e turismo, un percorso che le aziende polarizzano verso il consumatore, e su questo humus si proietta l’ipotesi di un nuovo paradigma nel quale si riscopre il territorio locale valorizzando le tradizioni.
È un’esperienza in cui la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole e alimentari locali si abbina alla visita dei luoghi di coltura e di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite. L’enoturismo comprende, oltre alla semplice degustazione, tutta una serie di attività collegate, quali visite aziendali alla cantina di lavorazione e di affinamento, nonché all’architettura dei vigneti, e può estendersi fino allo svolgimento di attività educative, come il turismo vendemmiale. Oggi, dunque, può essere visto come un’opportunità di arricchimento culturale che coniuga il vino all’arte, alla musica, al design, alla storia.
Alla dimensione culturale e identitaria si aggiunge nel tempo libero l’attività di benessere (massaggi, idromassaggi e SPA) nei vigneti, attività artistiche e di rilassamento psico-fisico, tour e laboratori didattici per l’intrattenimento dei bambini, tour a cavallo, visite con un trenino turistico, tour in bicicletta e/o in e-bike e infine trekking tra i vigneti e momenti di animazione in villaggi turistici.
(continua)
Leggi Tutto
Un grande portiere, ben radicato nel cuore dei tifosi di Fiorentina, Verona e Roma.
Superchi, da esordiente a protagonista della magia viola
Il re di Coppe che riuscì a vincere e a mettere in campo grandi parate per salvare la squadra e lanciarla verso successi inimmaginabili all’inizio della stagione.
Franco Superchi
A Firenze Superchi trascorse altri sette anni, portiere molto affidabile anche se non sempre riuscì a raggiungere i picchi di rendimento raggiunti nell’anno dello scudetto. Ricco il bottino di trofei vinto: Coppa Mitropa (1966), Coppa Italia (1975), con finale giocata a Roma contro il Milan e, ancora nel 1975, Coppa di Lega Italo-Inglese. Nel 1976-1977, poi, si trasferì al Verona dove in quattro stagioni raggiunse le 126 presenze tra Serie A e B. Infine, la conclusione della carriera nella Roma, come secondo di Franco Tancredi. Partecipò alla festa del secondo scudetto giallorosso, nel 1983, anche se nella veste di riserva. Chiuse la carriera due anni dopo, in serie C2, nel Civitavecchia.
Leggi Tutto