Fu lui a segnare uno splendido gol nella partita dei mondiali (1970), in semifinale, contro la Germania (4-3).
La forza avvolta nel vestito della correttezza
Burgnich, lo stile di combattente perfetto, coerente e corretto, fino a rappresentare il simbolo del difensore che prende per mano la squadra e la accompagna fino in fondo.

Tarcisio Burgnich, "La Roccia"
Quel suo volto impassibile lo collocò fin da subito tra i protagonisti dei campionati europei di calcio del 1968, per, poi, farlo approdare ai mondiali del 1970, quando gli azzurri divennero vice campioni perdendo la finale con il Brasile. Fu Burgnich a segnare nella partita contro la Germania (4-3) in semifinale. Mattoni vivi e vegeti di una storia che ancora adesso, ai giorni nostri, continua a raccontarci passaggi e reti presenti nei discorsi che si susseguono sempre. I mondiali messicani raccolgono probabilmente uno dei gol più importanti.
(continua)
Leggi Tutto
Presentato al Salone del Risparmio di Milano il 4° Rapporto Censis-Assogestioni: «I risparmiatori oltre la crisi».
Il contante delle famiglie si riduce di 20 miliardi
La “bolla” ha cominciato a sgonfiarsi nell’ultimo anno (-1,6%). L’educazione finanziaria continua ad essere scarsa. Il 40,9% “non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto”.

Come impiegare i risparmi?
(Fonte: censis.it/18.05.2023)
(continua)
Leggi Tutto
La revisione al rialzo del Pil nel primo trimestre, “continua a porre il nostro Paese tra le economie più dinamiche della fase post pandemica”.
Confcommercio: “Permangono pericolose incertezze”
“Le possibilità di mantenere un profilo di crescita vivace anche nei prossimi mesi saranno determinate dalle dinamiche inflazionistiche, dagli impatti dei tassi d’interesse e dal tenore del commercio mondiale”.

Sempre in bilico
(Fonte: confcommercio.it/01.06.2023)
(continua)
Leggi Tutto
“Le stime Istat nel mese di maggio, dopo l’aumento di aprile, non forniscono certezze”.
Inflazione in leggero calo, ma resta ancora pesante
Confesercenti: “Le famiglie recuperino potere d’acquisto e capacità di consumo”. Non “depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo”.

Grave rischio
(Fonte: confesercenti.it/31.05.2023)
(continua)
Leggi Tutto