La decadenza di idee e coerenti spunti programmatici produce ulteriori “puntate” di una telenovela già vista.
Etica e carisma, la politica recita a soggetto
Partiti orientati sempre nella stessa direzione: l’accumulazione continua di consenso senza riuscire ad omologare i vari punti e principi che ogni forza dovrebbe cercare di tenere insieme per raggiungere gli scopi che indica all’elettorato.

Senso pratico
(continua)
Leggi Tutto
Otto intervistati su dieci si dichiarano favorevoli all'utilizzo del Green Pass.
E “Delta” riuscì a bloccare l’estate
Osservatorio Confturismo: “A luglio la circolazione sempre più intensa della nuova variante del coronavirus e l’aumento dei contagi hanno portato quasi il 34% a disdire le prenotazioni già effettuate.

Momento difficile
(Fonte: confcommercio.it/29.07.2021)
(continua)
Leggi Tutto
L’Asmel, con oltre tremila Comuni rappresentati, affiancherà il progetto dell’associazione Dna Maratea Contemporanea.
Camus, 1.000 bandiere (d’artista) e la civiltà plurale europea
Sussidiarietà circolare, nuova dimensione dello Stato sociale, ruolo degli enti locali nella costruzione - dopo l’esperienza della pandemia - dell’idea di Europa solidale.

Pasquale Persico
L’Asmel (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali), con gli oltre tremila Comuni rappresentati, affiancherà il progetto dell’associazione culturale Dna Maratea Contemporanea. L’iniziativa culturale - ma anche di mobilitazione civica - riparte da Caggiano, palazzo ex casa natìa di Achille Bonito Oliva, oggi di proprietà del Comune, per portare a Parigi, nel 2022, la mostra progetto “Ancor Camus ed il sogno di una nuova civiltà plurale ed Euromediterranea”. Tutto è partito dal Belvedere di San Nicola Arcella e si ispira al viaggio che Camus fece in Grecia, con la sua lezione magistrale ad Atene nel 1955. Il progetto dell’artista Mimmo Longobardi, con prossima tappa all’Orto Botanico di Roma, sviluppa i temi, facendosi accompagnare da un numero crescente di bandiere d’artista, dipinte su frammenti di vele che il navigatore Soldini ha donato a Paolo Tommasini. Sono proprio le bandiere d’artista su vela da ricomporre concettualmente, che rompono i confini culturali delle singole identità locali, fino a coniugare - quando riaggregati - il paradigma identità e diversità continentale. Il “girotondo” d’apprendimento delle 16 bandiere d’artista pensate per 16 Comuni del golfo di Policastro si è allargato alle 14 bandiere d’artista promosse dai Comuni dalle Comunità montana del Basso ed alto Tanagro. L’Asmel ha deciso, per quanto già avvenuto, di accompagnare il viaggio verso Parigi e poi Bruxelles, e di ampliare a dismisura il numero di bandiere d’artista promosse tra i suoi associati.
(continua)
Leggi Tutto
“La ricerca del cibo e del vino locali è diventata la prima voce del budget”.
Esodo agostano, 20,8 mln di italiani in movimento
Colidretti/Ixe’: “A pesare la paura del diffondersi della variante Delta, le difficoltà economiche e i timori per il futuro. Rispetto all’agosto del 2019, prima della pandemia, si registrano circa 3 milioni di vacanzieri (Ita) in meno”.

Frenati dall'emergenza
(Fonte: coldiretti.it/ 31.07.2021)
(continua)
Leggi Tutto
Sotto l’ombrellone dovremmo preparare un piatto unico che fornisce tutti i nutrienti di un pasto completo.
In spiaggia (e non solo) mangiare sano per restare in forma
Abbiamo voglia di alimenti freschi e leggeri che ci aiutino a combattere il caldo e soprattutto a sentire meno fame.

Pomodoro e mozzarella
Cosa mangiare in spiaggia? Ce lo chiediamo ogni volta che andiamo a mare e ci facciamo sempre le stesse domande… Abbiamo voglia di alimenti freschi e leggeri che ci aiutino a combattere il caldo e soprattutto a sentire meno fame. Sotto il sole, del resto, il diktat è sempre lo stesso: mangiare sano per restare in forma.
Ma vediamo qual è il pranzo in spiaggia. Per mangiare sotto l’ombrellone dovremmo preparare un piatto unico che fornisce tutti i nutrienti di un pasto completo. Capiamoci nel dettaglio… Un paio di volte alla settimana potremmo optare per un panino, utilizzando pane fresco non condito evitando focacce o pani speciali e preferendo quello integrale. E la farcitura? Il nostro consiglio è di consumare affettati magri quali prosciutto crudo o cotto, bresaola o speck insieme a formaggi freschi come caprini, crescenza o mozzarella; poi carni quali roastbeef o arrosto affettato di pollo o tacchino; uova sode o pesce (più comodi ma meno salutari quello in scatola quali il tonno e lo sgombro o quelli affumicati come il salmone). Non dimentichiamo però la verdura: il tonno va benissimo con pomodoro, mozzarella e verdure grigliate, il prosciutto con l’insalata così come le uova o lo sgombro. Anche se negli abbinamenti la scelta migliore è sempre quella che più ci piace.
(continua)
Leggi Tutto