Che cosa accadrà? Le prime mosse del governo-Conte e le reazioni effettive a livello Ue.
Troppe chiacchiere, fiducia al minimo
Si tende a prorogare il più possibile condizioni di “accettabilità” delle difficoltà e a mantenere stabili le “opzioni condivisibili”. Meno rischi si assumono e più diventa sostenibile una condizione di imprevedibilità.

Il tempo dell'incertezza
Leggi Tutto
Un’immutata tendenza negativa di flussi “ha caratterizzato in maniera stabile il periodo novembre 2011- giugno 2019”.
“Spariti in un anno 45 miliardi di prestiti alle imprese”
Confesercenti: in 12 mesi finanziamenti giù del -6,4%. Male le anticipazioni per la liquidità (-9%) e per gli investimenti (-7%). “Segnali preoccupanti, è la tempesta perfetta sul sistema del credito”.

Liquidità
(Fonte: confesercenti.it/ 21.09.2019)
Leggi Tutto
L’analisi del patrimonio di dati di Eurisc-Sistema Informazioni Creditizie di Crif.
Mutui (-7%) e prestiti (+4,5%) in altalena
Il peggioramento del clima di fiducia induce i consumatori a rinviare decisioni strategiche. Per quanto concerne le richieste di anticipazioni la durata del finanziamento conferma che le preferenze si concentrano su un arco di tempo superiore ai 5 anni.

Alla ricerca di credito
(Fonte: crif.it/ 05.09.2019)
Leggi Tutto
“Da difendere oltre 400 mila aziende agricole nazionali impegnate a coltivare ulivi”.
Frodi a tavola in forte aumento
Colpiti i prodotti della dieta mediterranea come l’olio. Coldiretti: “Un danno grave mentre si avvia la raccolta delle olive con una produzione nazionale di extravergine stimata nel 2019 in aumento dell’80%”.

Ricchezza
(Fonte: coldiretti.it/ 17.09.2019)
Leggi Tutto
Le prime tracce in età precolombiana in America del Sud e in particolare in Cile, Ecuador e Perù.
Pomodoro, storia e “magìa” dell’oro rosso
Alimento fondamentale della dieta mediterranea, ricco di acqua e minerali antiradicali liberi quali zinco e selenio, nonché di vitamine antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Risorsa
Pomodoro: rosso, giallo, tondo o allungato; del piennolo, San Marzano Dop, datterino o ciliegina… A chi di noi non piace o chi non lo mangia almeno un paio di volte a settimana? Parliamo non di un prodotto, ma del prodotto principe della tavola mediterranea che regala ad ogni piatto un sapore inconfondibile. Certo, ci sono pomodori e pomodori e si potrebbe scrivere un trattato per capire quale varietà usare per preparare insalate, sugo o bruschette, quali benefici svolge per la nostra salute e soprattutto per ribadire che è il benvenuto nelle diete ipocaloriche, vale a dire quelle con cui puntiamo a perdere peso. Qui ci vogliamo soffermare sulla sua storia e sulla sua progressiva affermazione quale alimento fondamentale della dieta mediterranea. Ricco di acqua e minerali antiradicali liberi quali zinco e selenio, nonché vitamine antiossidanti come la “A” e la “C” utili a contrastare l’invecchiamento cellulare e tante fibre solubili che saziano senza irritare l’intestino, sua maestà il pomodoro viene da molto lontano.
Leggi Tutto