La rete anche quando “cannibalizza” informazioni derivanti da fonti primarie non ne garantisce l’autenticità.
Notizie, giornali, social, una questione di fiducia
Il nuovo mercato dei contenuti? Patto con i lettori e qualità/specializzazione delle testate.

Nuove "geografie" interattive
Leggi Tutto
Osservatorio Sana 2018. I dati, le abitudini e le preferenze di chi sceglie “green”.
Otto consumatori su dieci acquistano bio
Frutta e verdura spiccano sugli altri generi alimentari. Cresce la produzione agricola. Le superfici coltivate superano 1,9 milioni di ettari (+6,3% rispetto al 2016, fonte Sinab).

Frutta bio con il segno più
Sono 8 su 10 i consumatori che hanno acquistato prodotti bio nell’ultimo anno. E il 42% di loro è frequent user, ovvero sceglie di comprare biologico ogni settimana. Una scelta consapevole e informata: quasi 1 italiano su 2 predilige i prodotti biologici perché li ritiene esattamente quelli che vuole. Per il 52% degli intervistati la scelta è dettata da ragioni salutistiche, ma non mancano quelli che mettono al primo posto la garanzia di sicurezza e qualità offerta da questo genere di merci (47%) e quelli che scelgono il bio perché ritenuto più rispettoso dell’ambiente (26%).
(Fonte: sana.it/Comunicato Stampa-07.09.2018)
Leggi Tutto
Al di là dei numeri significativi delle vendite, in aumento anche la varietà e la ricchezza dell’offerta.
Tendenze bio? Ragù vegetale e chewingum “eco-lover”
Più di 950 novità presentate dalle aziende espositrici all’interno della mostra allestita nell’ambito del Sana 2018.

Si amplia l'offerta delle diete green
(Fonte: sana.it/Comunicato Stampa-08.09.2018)
Leggi Tutto
Il tema prescelto per l’edizione di quest’anno: “L’Arte di condividere”.
Le Giornate Europee del Patrimonio (2018)
A Salerno e in tutta la provincia numerosi itinerari, eventi e aperture in programma sabato 22 e domenica 23 settembre. Oltre che nel capoluogo, le iniziative, si svolgono a Scala, Baronissi, Sala Consilina, Perdifumo, Agropoli, Teggiano, Sarno ed Eboli.

Itinerari ed iniziative da non perdere
Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018) incentrate sul tema: “L’Arte di condividere”. Nei musei e, più in generale, nei luoghi di cultura in tutta Italia sarà possibile partecipare a visite guidate, iniziative speciali oppure visitare siti e monumenti che normalmente restano chiusi al pubblico. Inoltre, sono previste aperture straordinarie nelle ore serali al costo simbolico di 1 euro nella giornata di sabato 22 settembre.
Leggi Tutto
La sostenibilità dei percorsi di crescita si basa su accordi condivisi dal basso.
“Marchi” di qualità per rendere competitivi i territori
La sperimentazione di “nuovi” modelli di sviluppo si intreccia con la promozione di certificazioni volontarie in grado di valorizzare prodotti e processi produttivi.

Giuliano D'Antonio
In tempi di non sporadiche campagne di marketing più o meno strumentali, ma in grado di influenzare i processi info/comunicativi, appare sempre più indispensabile accelerare non tanto contro/campagne di marketing - nell’arena mediatica è sempre più difficile ribaltare la “narrazione” che è partita per prima ed ha accumulato senza dubbio un vantaggio competitivo (soprattutto se si basa su messaggi ambiguamente verosimili e non sempre veri) - ma più pragmaticamente percorsi che accertano e certificano la qualità di tutto quello che si intende vendere. Può essere una merce tradizionale, ma anche una filiera produttiva estesa. O anche un territorio in termini di appeal ambientale e ricettivo oppure di capacità attrattiva dal punto di vista dei fattori di competitività. In altre parole, il riferimento ad un “disciplinare” che di per sé garantisca il rispetto di una serie di “standard” di alto livello qualitativo determina una pre/condizione che può fare la differenza.
*Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
Leggi Tutto