Ma quando si ricostruirà sulle “macerie” attuali un rapporto minimamente credibile tra cittadini e partiti?
Il “popolo” lontano e la corsa a farsi vedere
La gente “normale” segue a distanza la campagna elettorale. Nelle platee degli eventi in vista del 4 marzo in stragrande maggioranza professionisti della politica e aspiranti “clienti”.

Politica, partiti e distanze
Leggi Tutto
Due dati confermano le tendenze del lungo periodo che Salerno Economy ha segnalato nei mesi scorsi.
Viaggi di primavera, la Campania è leader
Gli spostamenti degli italiani nel 2017: secondo le stime dell’Istat migliora l’appeal della nostra regione come meta di vacanze. Turismo lento, boom dei treni storici: confermate le corse per Caserta, Pietrelcina e le aree archeologiche patrimonio dell’Unesco.

Buone notizie per la Campania
Dove trascorrono gli italiani le loro vacanze lunghe? Dipende dalle stagioni. In estate risaltano l’Emilia Romagna e la Puglia, in autunno e in inverno prevale il Trentino Alto Adige. In primavera, invece, la meta preferita risulta di gran lunga la Campania. L’informazione emerge dall’indagine campionaria dell’Istat sui movimenti turistici dei nostri connazionali nel 2017: sono stime basate sulle interviste alle famiglie, ma “fanno rima” con vari segnali concreti che Salerno Economy ha riportato nel corso dei mesi scorsi. Pochi giorni fa, inoltre, sono arrivate le notizie sul successo dei treni turistici, compresi quelli che portano a Pietrelcina e alle aree archeologiche di Pompei e Paestum.
Leggi Tutto
Per ottenere il finanziamento è necessario predisporre il progetto e pubblicarlo su una delle piattaforme autorizzate.
Crowdfunding, ricetta giusta per le Pmi
Da gennaio è stata allargata la platea delle aziende che possono attingere allo strumento: basta infatti essere una Piccola e Media Impresa (secondo i parametri della Ue: massimo 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato).

Economia digitale
La digitalizzazione ha determinato cambiamenti epocali in tutta la società, discontinuità culturale oltre che tecnologica ed economica. Una rivoluzione di cui in qualche caso anche le piccole aziende (e non solo i grandi gruppi) riescono a beneficiare, come nel caso dell’equity crowdfunding, un canale alternativo, o comunque aggiuntivo, al credito tradizionale. Oggi l’imprenditore che vuole ottenere credito per la propria impresa ha una possibilità in più, perché con l’equity crowdfunding può raccogliere fondi attraverso la “rete” ottenendo finanziamenti in cambio di quote di capitale. Da gennaio è stata allargata la platea delle aziende che possono attingere allo strumento: basta infatti essere una Piccola e Media Impresa (PMI), secondo i parametri della Ue: massimo 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato, cioè la quasi totalità delle aziende italiane! Per ottenere il finanziamento è necessario predisporre il progetto e pubblicarlo in rete attraverso una delle piattaforme autorizzate, dichiarando l’obiettivo di raccolta che si intende raggiungere, il tipo di “quote” (o azioni) che si intende offrire ed ovviamente il business plan.
Leggi Tutto
Nel 2017 sfiorata quota 18mila, con un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente.
Confesercenti: “Ogni giorno 4 negozi online in più”
“Ma la vitalità dei piccoli non basta a sfondare un mercato estremamente concentrato: i siti italiani minori, infatti, raccolgono ancora meno del 5% del totale delle vendite via internet del nostro Paese”.

Big player irraggiungibili
Leggi Tutto
Online il report dell'Icqrf relativo all’attività svolta nel 2017 per reprimere fenomeni di Italian Sounding e contraffazioni.
Made in Italy agroalimentare, 53mila verifiche anti-frodi
Controlli anche sulle principali piattaforme di vendita on line: 295 interventi con il 98% di successi.

Verifiche e controlli capillari
Leggi Tutto