Si profila al tramonto la stagione delle scelte coerentemente agganciate a un sistema di ideali.
La vera “poetica” del cambiamento
Appare certo che non si pone proprio il problema – un tempo del tutto fondante – di immaginare e tenere fede a una coerenza di base in grado di determinare l’effettiva consistenza degli schieramenti e delle politiche che si intendono mettere in campo.

Ansie elettorali
(continua)
Leggi Tutto
Tra affitti, manutenzioni, bollette, e smaltimento rifiuti si arriva a 4.000 euro pro capite.
E le spese obbligate “si mangiano” metà dei consumi familiari
Analisi Confcommercio tra il 1995 e il 2020. Abitazione, assicurazioni, carburanti e sanità, “costano” ad ogni italiano oltre 7.000 euro l’anno.

I "conti" . . .
(Fonte: confcommercio.it/ 19.08.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Anticipare i temi della governance futura, articolata per macroaree, è una sfida più rilevante delle previsioni sulla crescita dell’economia.
A proposito di Edoardo Bennato, Draghi e Siniscalco
Abbiamo bisogno di vera concordia tra Stati nell’ipotizzare una nuova geografia dei continenti, riconosciuta dalla politica per andare incontro alle nuove esigenze delle popolazioni insediate e di quelle che aspirano a cambiare territorio.

Pasquale Persico
Il giorno successivo alla lezione di Draghi al Meeting di Rimini su La Repubblica compare il titolo di un’intervista a Edoardo Bennato che dice “Fatemi Premier e vi dico come risolvere i problemi”. Per chi come me ha già scritto su SalernoEconomy, in maggio, sul perché occorra andare oltre Draghi e Rifkin è risultato prioritario approfondire l’intervista al cantautore rock dell’“isola che non c’è”. In effetti, Bennato parte da lontano e si racconta a partire dai luoghi dove è vissuto (Bagnoli) e dove è nata la consapevolezza dei problemi accumulati dall’Italia e da Napoli in particolare, come caso emblematico di un’area metropolitana in decadenza storica, ambientale, culturale , economica e civile. Lui, come Erry De Luca, non trascura la questione settentrionale ed abbraccia l’intera Italia per parlare dei problemi di cui parla Draghi, che non nascono con la pandemia ma segnalano il ritardo dell’Europa e dell’Italia nel capire il susseguirsi delle questioni che si sono accumulate a partire dagli anni Settanta.
(continua)
Leggi Tutto
Dopo decenni di “relegazione” nell’ambito letterario dedicato all’infanzia, oggi trova la sua giusta collocazione.
La lezione di Gianni Rodari? Più vera e più buona
A cento anni dalla sua nascita, il 16 luglio scorso l’Università degli Studi di Salerno ha proposto “Dialoghi a distanza-Poeti del Novecento”, letture e racconti a cura del Prof. Leonardo Acone.

Gianni Rodari
“I sogni possono diventare realtà, l’importante è credere nelle capacità e nella volontà dell’uomo di progettare il futuro, di immaginare un mondo migliore. (G. Rodari)”. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, scrittore e poeta, ma anche pedagogista e giornalista italiano mai dimenticato per i suoi testi dedicati all’infanzia. Fantasia, immaginazione, fiaba, sono le parole che echeggiano in ogni sua pagina, in ogni sua filastrocca, che hanno di fatto rivoluzionato la letteratura per l’infanzia dal secondo dopoguerra e spinto a ripensare il rapporto tra ideologia, educazione e narrazione. Dopo decenni rimasto relegato nell’ambito letterario dedicato all’infanzia, oggi Rodari trova la sua giusta collocazione nel più ampio scenario della letteratura italiana quale significativo autore di grande slancio letterario, pedagogico, sociale e morale. Molte le iniziative programmate in Italia per ricordare uno scrittore che - per chi conosce i suoi libri – ha raccontato a bambini e adulti una realtà sempre attuale con semplicità e genialità allo stesso tempo, storie universali ed eterne nelle quali tutti possiamo riconoscerci. Tra gli eventi, il 16 luglio scorso l’Università degli Studi di Salerno ha proposto Dialoghi a distanza - Poeti del Novecento - Gianni Rodari letto e raccontato dal Professore Leonardo Acone (docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Ateneo).
(continua)
Leggi Tutto