contatore visite free skip to Main Content
  • Che giorno fa - domenica 22 giugno 2025.
  • Rassegna stampa. Sintesi dei titoli dei quotidiani. 
  • Il Santo del giorno.
  • Corpus Domini.
  • San Paolino di Nola
  • Il Mattino (ed. Salerno)
  • •⁠  ⁠Playout, gara due.
  • Granata ora o mai più  servono due colpi per mantenere la B.
  • Stasera all'Arechi la Salernitana ospita la Samp nello spareggio di ritorno: allerta ordine pubblico.
  • •⁠  ⁠L'ambiente, l'estate. Raddoppiano le fototrappole anti-rifiuti, parte la campagna contro le blatte.
  • "Chiazze a mare, troppi natanti".
  • L'assessore Natella: le fogne non sversano liquami, controlli sulle imbarcazioni.
  • •⁠  ⁠La politica, le Regionali.
  • Sul terzo mandato tensioni Lega-Fi
  • Pd-De Luca, e' gelo.
  • •⁠  ⁠E' scomparso a 85 anni: una vita per l'informazione, la carriera dal Mattino alla Rai.
  • Addio a Corsi, decano dei giornalisti campani e scrittore.
  • •⁠  ⁠la Città 
  • •⁠  ⁠Forza Salernitana, batti tutti!
  • Papocchio playout. Alle 20.30 all’Arechi sfida contro la Sampdoria per restare in Serie B. Sugli spalti in 20mila. Mister Marino: «Crederci». Capitan Ferrari: «Col sangue agli occhi».
  • •⁠  ⁠Pallone di popolo di Dario Cioffi.
  • Ancora 90 minuti a cui aggrapparsi.
  • •⁠  ⁠Salerno.
  • Il teatro Ghirelli nell’abbandono
  • Bando per pochi.
  • •⁠  ⁠Università.
  • Nuovo rettore Adinolfi rilancia
  • "Adesso basta fuga di talenti".
  • •⁠  ⁠Il lutto.
  • Ermanno Corsi, “gigante” del giornalismo innamorato del Sud.
  • •⁠  ⁠le Cronache
  • Il Far West del Ruggi: tra morti sospette e abbandoni.
  • •⁠  ⁠Le accuse.
  • Ruggi, così proprio non va
  • Landi, invertire subito la rotta.
  • •⁠  ⁠Dure denunce su Rai Tre e sullo stato di degrado dell'ospedale
  • L'ultima inchiesta  sulla morte di un feto di 4 mesi.
  • •⁠  ⁠Domani presentazione a Roma del libro.
  • Gargani: Tangentopoli, subito una commissione d'inchiesta
  • "Come i magistrati hanno provato (a rifare l'Italia)".
  • •⁠  ⁠Salernitana: ultima chiamata.
  • Non ci sono più alibi.
  • Due gol per la salvezza, l'Arechi farà la sua parte ma tocca ai giocatori.
  • •⁠  ⁠Storia della Procura di Salerno dal 1979 al 1994 di Michelangelo Russo.
  • Quando la Procura sequestrò il Lungomare.
  • *
  • Corriere del Mezzogiorno (ed. Napoli)
  • Politica.
  • Capri e Ischia "zone disagiate".
  • Primo sì in Regione per la legge che potenzia l'assistenza sanitaria nelle isole del Golfo.
  • la Repubblica (ed. Napoli)
  • Posillipo, la beffa del mare negato libera solo una striscia di spiaggia.
  • *
  • Il Corriere della Sera
  • Israele alza il tiro contro l'Iran.
  • E Trump muove gli aerei bombardieri B-2. Khamenei è introvabile, indicati tre successori.
  • la Repubblica
  • In volo i bombardieri Usa.
  • Trump prepara l'attacco: i B-2 spostati nella base del Pacifico. Raid israeliani sui porti dell'Iran.
  • Il Mattino 
  • Iran, Trump muove i bombardieri.
  • Spostati a Guam sei aerei B-2: trasportano la bomba in grado di colpire i siti nucleari iraniani.
  • Il Sole 24 Ore
  • Prima in Europa.
  • Piazza Affari scatta con le maxi cedole.
  • La Gazzetta dello Sport 
  • Prima la magia di Lautaro poi Carboni nel recupero (2-1).
  • L'INTER SI TIRA SU.
info@salernoeconomy.it

I numeri dell'economia »

Il nostro Paese tra le destinazioni più apprezzate. Oltre 8 su 10 (86%) cittadini europei vorrebbero visitarlo.
Turismo, il voto degli stranieri: 7+
Indagine Confesercenti/Swg. Immagine positiva, svedesi (91%), spagnoli e tedeschi (90%) tra i più propensi a scegliere un viaggio in Italia.

Arrivano ulteriori ed importanti conferme sul grado di attrattività dei visitatori stranieri da parte del nostro sistema turistico. “L’Italia rimane tra le destinazioni più apprezzate dai cittadini europei: tanto che oltre 8 su 10 (86%) vorrebbero visitarla per una vacanza, attirati dal patrimonio di cultura, arte e storia, dai paesaggi naturali, dal clima mite ed ovviamente dal buon cibo”. E’ questo il quadro delineato da un’indagine condotta da Swg/Confesercenti in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Polonia, Germania, Svezia e Paesi Bassi che “nel loro insieme – si legge in una nota di sintesi – rappresentano il quadro europeo”. La valutazione che emerge è “molto positiva sul nostro Paese tra gli eventuali turisti: in una scala da 1 a 10, il voto medio assegnato alla destinazione Italia è superiore al sette (7,3)”.

La propensione a visitare l’Italia.

“Il giudizio positivo è confermato – si legge ancora nella nota di sintesi della Confesercenti – dalla propensione a visitare il nostro Paese. L’86% degli intervistati farebbe una vacanza in Italia: al primo posto dei papabili turisti c’è la Svezia con il 91% delle preferenze, seguita da Spagna (il 90%) e Germania (90%). Subito dopo troviamo la Gran Bretagna (l’87%), la Polonia (82%), la Francia (81%) ed i Paesi Bassi (81%). Decisamente più scarno il fronte del no: soltanto tra il 3% e il 9% rigettano l’ipotesi di un viaggio nel nostro paese: la percentuale più bassa è in Svezia e Spagna (il 3%), la più alta nei Paesi Bassi (il 9%)”.

Le motivazione della scelta/Italia.

“Analizzando le motivazioni che stimolano gli abitanti dei Paesi europei a visitare il nostro Paese e che favoriscono gli arrivi – spiega la nota – si osserva che al primo posto vi sono i monumenti, l’arte e le città. Sono il grande retaggio del nostro Paese e rimangono inimitabili. Molto importanti risultano anche, ma sono lievemente meno motivanti, le bellezze naturali ed il cibo, probabilmente perché si possono trovare anche in altri Paesi queste caratteristiche. Segue il clima: anche questo aspetto ha un buon rilievo e, probabilmente, accompagna bene le prime due scelte”.

Le differenze tra le priorità degli stranieri.

In alcuni Paesi si punta di più sulle bellezze naturali “come Germania (il 64%), Gran Bretagna (il 61%) e Paesi Bassi (il 54%)”; in altri “sul patrimonio storico, culturale ed artistico: al primo posto troviamo la Spagna con l’82% delle preferenze, seguita da Polonia con il 79% e Francia con il 72%”. In Svezia si indica “prioritariamente, invece, il cibo: il 73% degli intervistati”. Ma è anche lo stile di vita tipicamente italiano a suscitare grande attenzione. “Lo sceglie il 28% in Germania, il 26% in Svezia e Francia, il 23% in Spagna, per ultimi i Paesi Bassi (19%) e la Gran Bretagna (18%)”. Da registrare con attenzione “la percentuale di coloro che in Polonia valuterebbe l’Italia come meta di viaggio per pellegrinaggi e visite religiose, mentre una percentuale non trascurabile in Gran Bretagna, il 14%, sceglierebbe il Belpaese per visitare fiere e manifestazioni”.

Gli elementi di negatività.

Non mancano, però, elementi di percezione negativa. “Come, ad esempio, quelli relativi – evidenzia la nota della Confesercenti – ad una supposta pericolosità sociale e criminale dell’Italia: è la prima causa, secondo la ricerca, per cui si preferirebbe non visitare il nostro Paese. Una cattiva reputazione consolidatasi nel tempo, che dobbiamo scrollarci. Ma tra i fattori respingenti, ci sono anche i costi della permanenza turistica in Italia e timori legati alla crisi migratoria e alla disponibilità e sicurezza delle infrastrutture”.

Emergono alcune diversità, tra i Paesi analizzati, nella percezione degli aspetti negativi. “La Polonia è al primo posto nel segnalare la pericolosità sociale e la criminalità (il 43%), seguita dalla Francia (il 33%), dalla Svezia (il 31%) e dalla Spagna (il 27%). Gran Bretagna, Germania e Paesi Bassi esprimono, invece, lo stesso livello di preoccupazione (il 25%) per questo aspetto”.

Il costo economico “è segnalato, invece, soprattutto da Spagna e Gran Bretagna (il 35%) come motivo per rinunciare, seguite da Polonia e Svezia (il 28%), Paesi Bassi (24%), Germania (23%) e Francia per ultima (16%).

Per la crisi migratoria “esprimono una certa apprensione gli intervistati di Polonia (il 42%) Francia (il 33%), Germania (il 32%), mentre si riduce per quelli della Svezia (il 21%), della Spagna e Paesi Bassi (il 19%) e della Gran Bretagna (il 17%)”.

Le conseguenze dell’instabilità economica italiana “destano qualche perplessità soprattutto per Spagna (22%) e Paesi Bassi (21%)”. Emerge anche “una certa preoccupazione dei potenziali turisti tedeschi per le difficoltà nei collegamenti: sono il 20% a segnalarlo, mentre un 15% di spagnoli ritiene che in altri Paesi, rispetto all’Italia, i servizi al turista siano migliori”.

Il commento della Confesercenti.

“Siamo contenti – afferma il presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina -che il nostro Paese sia in cima ai pensieri dei turisti stranieri. Proprio per questo, come operatori del settore, dobbiamo continuare a lavorare per rendere il prodotto turistico Italia sempre più godibile. Un prodotto turistico globale in cui gli operatori turistici forniscono i propri servizi che devono essere sempre più mirati e di qualità. Per questo la formazione continua di risorse umane motivate, altamente qualificate e professionali rappresenta una leva strategica fondamentale per favorire e migliorare l’attrattività turistica dei nostri territori”.

(Fonte: confesercenti.it/  29.09.2018)

Turismo Camper
Prodotto/Italia molto attrattivo
Back To Top
Cerca