contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Lo speciale 1 »

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato come decongestionante e purificante.
Troppo sole? Ecco i rimedi naturali
La nostra pelle va nutrita ed idratata, lenendo le eventuali scottature e soprattutto dandole il meritato sollievo post-esposizione. Ecco una serie di ricette facili e veloci da preparare a casa.

di Maristella Di Martino

Con l’estate diventa predominante la necessità di proteggerci dal sole e, soprattutto, decidere quali rimedi doposole naturali usare alla fine di una giornata di mare e tintarella. L’attenzione ai colpi bassi che possiamo rimediarci durante e soprattutto dopo un’esposizione scorretta ai raggi della magica stella deve essere grande. La nostra pelle va nutrita ed idratata con prodotti naturali lenendo le eventuali scottature e soprattutto dandole il meritato sollievo post-esposizione. Madre natura ancora una volta ci viene in aiuto donando tanti rimedi naturali da utilizzare anche sotto l’ombrellone. Ecco una serie di ricette facili e veloci da preparare a casa per idratanti, doposoli e lozioni lenitive e calmanti.

Doposole fai da te.

Il primo esempio di doposole naturale che vi suggeriamo è quello preparato con aloe vera e olio vegetale. L’estratto di aloe vera, però, non è di per sé un idratante ma protegge le cellule della pelle da un’ulteriore disidratazione. Come preparare questo doposole naturale? Per ogni 160 millilitri di aloe vera aggiungiamone 70 di olio vegetale e, se vogliamo profumare, uniamo poche gocce della nostra essenza preferita. Il sollievo sarà immediato.
Come lenire scottature.
Se ci siamo beccati un’antipatica scottatura, invece, è pronto un rimedio più efficace: qualche fetta di patata ci garantirà un po’ di freschezza dopo che l’avremo applicata sulla parte interessata. Ma se ci siamo beccati un rossore fastidioso esteso su tutto il corpo (magari addormentandoci al sole), sciogliamo nella vasca da bagno un bicchiere di amido di riso e staremo meglio.

Gel doposole.

Sempre per lenire antipatiche scottature dovute ad un’esposizione eccessivamente prolungata ai raggi ultravioletti, possiamo attrezzarci con un rinfrescante gel doposole, capace di calmare arrossamenti e nutrire l’epidermide, oltre ad essere antiossidante e tonificante. Ricordiamoci poi che questo prodotto è ottimo anche post depilazionepost puntura di insetti. Uniamo 88 grammi di gel di aloe vera, 5 di olio di jojoba ed altrettanti di olio di carota per avere una lozione efficace e, se siamo perfezionisti, per guadagnarci anche un effetto rinfrescante e tonificante aggiungiamo altre 5 gocce di olio essenziale di menta ed altrettante di olio essenziale di lavanda.

Prodotti salvavita per l’estate.

Quest’ultimo, in particolare, va annoverato tra i prodotti salvavita per l’estate insieme al burro di karité e al già citato gel di aloe vera. L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato come lenitivo, decongestionante, tonificante e purificante, senza dimenticare che è un grande antinfiammatorio, diuretico, antisettico e cicatrizzante ed agisce contro l’emicrania e i parassiti. Usato come rimedio per la cura e la bellezza della pelle, è in grado di rigenerare il tessuto ad esempio in caso di arrossamenti, irritazioni, abrasioni e ustioni e va considerato una valida alternativa alla tradizionale crema dopo bagno. Svolge poi un’azione emolliente, rigenerante, protettrice come anche il burro di karité che è anche un meraviglioso idratante, lenitivo ed antibatterico. Va benissimo sia sulla pelle secca o infiammata, sia sulle ferite o abrasioni per lenire, idratare e normalizzare i tessuti. Anche questo ha proprietà antiinfiammatorie e tratta cicatrici di sbucciature, tagli e bruciature così come allevia scottature da sole ed elimina il prurito procurato dalle punture d’insetto. Ultima buona notizia è che è un toccasana per chi soffre di dermatite atopica in quanto sfiamma e lenisce il rossore.

 

Immagine oli essenziali M.D.M.
Essenzialità
Back To Top
Cerca