Green Style »
di Maristella Di Martino
Energia, voglia di stare bene e sentirsi in forma. La storia che vi raccontiamo fa rima con dieta energizzante, quando facciamo i conti con la stanchezza e la noia. Allora ecco cosa mangiare per ritrovare la carica giusta ed affrontare le nostre giornate. Una dieta energizzante per ritrovare il giusto brio. Cambiano le temperature ma non perdiamoci d’animo. Lo stress fisico e psicologico che mette alla prova il corpo si combatte con i cibi che danno energia. Si vincono così anche i primi malanni. Mal di testa, mal di gola e raffreddore. E se in piena estate prediligiamo quasi sempre alimenti freschi, con molta acqua, facili da preparare e a volte addirittura crudi, ora è meglio orientarci su piatti più calorici e vitaminici per aumentare le nostre difese immunitarie.
Come nutrirsi?
Se ci domandiamo quali alimenti prediligere, ci viene in aiuto la dieta mediterranea, innanzitutto con alimenti che necessitano di cotture più e che in generale diano molta energia. Per quanto riguarda gli ortaggi, dobbiamo prediligere patate, cipolle, ravanelli, zucche, carote e tutti i prodotti di stagione. La frutta ovviamente non deve mancare. E allora si ad arance, fichi, mele, pere, kiwi. Le zuppe con fagioli, lenticchie o altri legumi ma anche quelle con il grano saraceno, i cereali o il riso integrali sono tra i migliori alimenti energizzanti. Innanzitutto per il loro apporto nutriente, completo sotto ogni punto di vista. Sono cibi che per essere smaltiti necessitano di maggior tempo e ci garantiscono una scorpacciata di benessere lungo tutto il corso della giornata.
Naturalmente l’acqua è essenziale. E se cambiano gli alimenti, dobbiamo aumentare anche il consumo di liquidi. L’obiettivo è di avviare bene il metabolismo bevendo, a colazione, un bicchiere di acqua e limone. Quanto a uova, formaggi stagionati, yogurt, latte e mozzarella, di sicuro non possiamo farne a meno. Per aumentare inoltre l’apporto di vitamine, questo è il tempo di quelle B, C ed E. La vitamina B serve alla produzione di serotonina e quindi regola il nostro umore. La vitamina C (molto presente in agrumi, cavoli, broccoli, peperoni e spinaci), invece, aumenta le difese immunitarie del corpo e quindi ci tiene lontani da tosse, mal di gola e influenza. La vitamina E, al contrario, va assunta in piccole quantità dal momento che la auto-produciamo ed è un antiossidante cellulare. Facciamo incetta in ogni caso anche di sali minerali utili per allontanare stanchezza e sonnolenza. Ferro, potassio e magnesio si trovano specialmente nella frutta fresca e secca.
Gli alimenti da mangiare.
Ecco quindi la lista degli alimenti (in ordine alfabetico e non di importanza) da mangiare assolutamente.
Agrumi, quali arance, per il contenuto di vitamina C, combattono i malanni di stagione, stimolano la funzionalità intestinale e la sensazione di sazietà. E sono un antiage naturale.
Kiwi: la vitamina C che contengono è alta e può superare quello delle arance. Sono fonte importante di sali minerali, come il rame e il potassio.
Radicchio: lo contraddistinguono proprietà depurative e diuretiche ed aiuta la giovinezza. Alto il contenuto di vitamine (A, B2 e C), sali minerali e fibre. È indicato per chi soffre di artrite e reumatismi.
Uva: stracolma di antiossidanti naturali che proteggono dall’invecchiamento, se è nera è ricca di polifenoli che favoriscono la circolazione.
Verdura a foglia verde: spinaci, bietole e verze contengono vitamine A, C, E, K e B5. Ottimi antiossidanti anche questi, sono alimenti ricchi di ferro (spinaci) e luteina che protegge gli occhi dalle radiazioni solari.
Zucca: contiene sia vitamina A che acidi grassi omega 3. La sua polpa è ricca di antiossidanti e carotenoidi, oltre che di sali minerali.

Acqua a colazione