contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy XIII.40 – 06.12.2024

Con due guerre che restano in corso e nessuno se ne vergogna (nessuno), ci si prepara ad andare avanti.

La politica prova a sopravvivere, anche nel 2025

Ma il mondo è riuscito a prendere le distanze, scoprendo che esistono le competenze, le specifiche caratteristiche che devono per forza emergere, ritrovarsi un posto in quello che si configura come il contesto delle cose che cambiano.
Foto punto interrogativo-question-mark-1872634_960_720
E si va avanti
E’ proprio nel mese di dicembre, di ogni anno, che prevale il fatale interesse del circuito giornalistico, non solo italiano (va detto), a tirare le somme, a fare valutazioni, a cercare di dare l’impressione che, tutto sommato, che proprio il giornalismo non solo è stato capace di raccontare il mondo, ma in fondo, lo ha salvato, lo ha bene indirizzato, lo ha tenuto in piedi perché è stato in grado di fargli tenere gli occhi bene aperti. Insomma, se siamo a qui ad aspettare il 2025, è merito del giornalismo. Non di altro. Ecco la verità. E anche quest’anno, con due guerre che restano in corso e nessuno se ne vergogna (nessuno), ci si prepara ad andare avanti, ad affrontare quello che verrà, facendo finta che le cose, anche alla luce di quanto accade nel resto dell’Europa, con due nazioni storicamente leader - come Francia e Germania - in netta difficoltà non soltanto politica ma soprattutto economica - non vanno così male (a parte i 3.000 miliardi di debito made in Italy e non solo). Anzi, proprio qui al Sud, ci spiegano autorevoli esperti ed osservatori, procediamo molto meglio di tante altre aree del Paese e ci siamo messi alle spalle anche la riforma dell’Autonomia differenziata che appariva come un confine particolarmente difficile da affrontare. Insomma, ci siamo anche noi e abbiamo competenze di rilievo nel perimetro Ue, come sottolinea la presidente von der Leyen. Il melonismo prova a riflettere e ci apprestiamo ad affrontare la nuova pagina del 2025 con fiato più lungo. Le distanze tra il centrismo di destra (non più e non solo la destra che, pure, si riafferma quotidianamente, ma appare più sicuro e tranquillo di qualche mese fa) e tutto quello che insegue il vero e più autentico mito della sinistra, permangono, anche percentualmente, dove si sono collocate da diversi mesi. Sì, è prevedibile anche la battaglia politica nel 2025 - anzi, è quasi l’unica certezza che resta - ma sono tanti gli interrogativi che sorgono se pensiamo anche a quale tipo di politica ci attende. Perché il vero motivo alla base di un chiaro e lucido processo depressivo che dovremo affrontare, si basa proprio su questo panorama che si delinea davanti a noi. Per dirla tutta, senza eccessive divagazioni nel mondo che verrà: ma siamo sicuri che è la politica (con un bacino sempre più ristretto di votanti) che davvero ci interessa e ci motiva? O è la politica che, invece, è diventata un terreno che inganna e prende in giro? Che ci fa guardare al mondo che circonda come uno scenario da cui prendere le distanze con le forze che siamo in grado di attivare da soli, senza nessun genere di sostegno al di fuori delle nostre buone relazioni personali?
(continua)
Leggi Tutto

Stime preliminari Istat/ Forte crescita per gas e luce. Confcommercio: "Un dato largamente atteso".

I costi dell’energia “spingono” l’inflazione

A novembre i prezzi al consumo sono aumentati dell'1,4% rispetto all'anno scorso, mentre sono rimasti invariati su base mensile.
Foto energia-bulb-2287759_960_720
Energia e inflazione
Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat a novembre i prezzi sono aumentati leggermente. “L’indice dei prezzi al consumo ha visto una variazione nulla rispetto al mese precedente, ma è salito dell’1,4% rispetto a un anno fa. Un piccolo rialzo, quindi, che segna un aumento rispetto al +0,9% di ottobre. Il motivo principale di questo rialzo sono i costi dell’energia, in particolare quelli dei beni energetici regolamentati (come gas e luce), che sono aumentati dal +3,9% al +7,5%. Dall'altro lato, i prezzi degli energetici non regolamentati (come quelli del petrolio) sono diminuiti meno di quanto avvenuto nei mesi precedenti, passando da -10,2% a -6,6%. A spingere l’inflazione verso l’alto ci sono anche i prezzi degli alimenti. I cibi freschi (come frutta e verdura) sono aumentati dal +3,4% al +4,1%, mentre quelli lavorati (come pasta, biscotti e altri alimenti confezionati) sono saliti dal +1,7% al +2,4%. Anche i beni durevoli, come elettrodomestici e mobili, hanno visto un piccolo aumento, passando da -1,4% a -0,8%. Infine, i servizi legati ai trasporti sono saliti dal +3,0% al +3,5%, ma ci sono anche settori dove i prezzi sono diminuiti, come i servizi ricreativi e culturali, che hanno fatto registrare un calo dell'1,2%”.
Commentando le stime preliminari dell’Istat di novembre, il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, ha sottolineato che “la risalita dell’inflazione di novembre all’1,4% era largamente attesa. Si tratta di effetti di confronto statistico con il valore dell’indice dello stesse mese del 2023. L’assenza di apprezzabili impulsi inflazionistici è testimoniata dalla sequenza delle variazioni congiunturali negative o nulle negli ultimi tre mesi (da settembre: -0,2, 0,0 e 0,0).
(Fonte: confcommercio.it/29.11.2024)
(continua)
Leggi Tutto

Anche negli anni passati la questione della “piena forma” è balzata alla cronaca a causa dei contrattempi di Dia, Maggiore, Fazio ed altri.

La vera “Caporetto” in casa granata

Preoccupante è la frequenza con cui avvengono tanti infortuni forse causati da un’eccessiva accelerazione nei recuperi dovuti anche ad una coperta corta in alcuni reparti .
Salernitana
Capitolo infortuni? Aperto
di Ubaldo Gatto

Dopo la brillante vittoria contro la Carrarese, la Salernitana si prepara ad affrontare la trasferta di Modena nel giorno dell’Immacolata con numerosi atleti in infermeria.
La notizia delle ultime ore è l’infortunio di Tello che pare, lo costringerebbe a saltare tutte le partite fino alla fine del 2024. Assenza pesante che scopre un reparto di per sé già ai minimi termini vista la sfortunata continuità di Maggiore nell’incorrere in infortuni muscolari. Il centrocampista è rientrato tra i convocati proprio settimana scorsa ma, logiche di mercato potrebbero spingere Colantuono a non impiegarlo da titolare e al massimo farlo accomodare in panchina. A tali assenze si aggiungono quelle di Tonghia e Torrregrossa ancora alle prese con i loro infortuni muscolari che sommati allo stop di Dalmonte limitano le scelte offensive del tecnico. Preoccupante è la frequenza con cui avvengono tali stop forse causati da un’eccessiva accelerazione nei recuperi dovuti anche ad una coperta corta in alcuni reparti e a un quadro clinico pregresso degli atleti che spingerebbe ad imporre cautela prima di mandarli in campo. Anche negli anni passati la questione infortuni è balzata alla cronaca a causa dei contrattempi di Dia, Maggiore, Fazio ed altri.
Fattore da considerare in tale analisi, è la carente mancanza di preparazione fatta in ritiro.
Volendo fare riferimento solo alla stagione in corso molti giocatori sono arrivati a metà- fine agosto. Tali atleti sono tra quelli più infortunati pur essendo in alcuni casi dei veri top player per la categoria come nel caso di Adelaide. Per ottemperare a tali inconvenienti fisici la società ha ingaggiato un istruttore di nuoto per il recupero delle lesioni muscolari e il potenziamento della muscolatura degli atleti. Un altro dato allarmante è l’assenza di una adeguata comunicazione medica in relazione ai giocatori fermi in infermeria.
Nei vari comunicati non vengono indicati i tempi di recupero con precisione e in alcuni casi - se indicati - non sono mai a pieno rispettati.
(continua)
Leggi Tutto

Martusciello da artefice di un futuro granata da costruire con pazienza, a capro espiatorio per i risultati sportivi che non arrivavano nell’immediato.

Nessuna novità sul piano societario, Serie C alle porte

Stefano Colantuono, professionista rispettabile e dai buoni trascorsi in panchina, ma oramai percepito più come un uomo della società che come un tecnico scelto per risollevare le sorti stagionali.
Foto Salernitana-sito salernitana-tiktok_slide-1500×630
Tra futuro e passato
di Rocco Infante

La Salernitana dopo l’ennesima sconfitta con il Sassuolo 4-0 e anche con la vittoria contro la Carrarese (4-1) in casa, rischia davvero di iniziare lentamente il percorso verso la retrocessione in serie C. La classifica parla chiaro, i granata hanno conquistato soltanto pochi punti in 14 partite. A Reggio Emilia la squadra è apparsa debole, stanca e priva di idee, è vero che la classifica è ancora corta, ma è molto difficile essere ottimisti in casa granata. La Salernitana da un anno e mezzo sta precipitando in un baratro sempre più profondo. Quel che è peggio è che la nave sta affondando nel più completo disinteresse del suo capitano, il patron ed ex presidente Danilo Iervolino, il quale l’ha già abbandonata - così sembra - da tempo. La meta di questo precipitare verrebbe a coincidere probabilmente con la retrocessione in Lega Pro, che getterebbe via tutti i progressi fatti dal club campano in questi anni nel calcio che conta, tra Serie B e Serie A. Ciò che certo spicca in negativo è l'assenza di una programmazione reale, che non sappia di fasullo come quando si è sbandierato un progetto triennale per la risalita in serie A della Salernitana. I giocatori di proprietà si contano sulle dita di una sola mano e gli allenatori vengono esonerati alle prime avvisaglie di bufera. Martusciello da artefice di un futuro granata da costruire con pazienza, a capro espiatorio per i risultati sportivi che non arrivavano nell’immediato. A sostituire Martusciello, ancora una volta è arrivato Stefano Colantuono, professionista rispettabile e dai buoni trascorsi in panchina, ma oramai percepito più come un uomo della società che come un tecnico scelto per risollevare le sorti stagionali.
Tantissime contraddizioni popolano le vicende sulla Salernitana con una sola possibile chiave di lettura comune: l’unico fine della società e dei suoi uomini è quello di non investire né programmare, in attesa dell’occasione giusta per cedere ad altri il timone e abbandonare una squadra sulla quale da tempo non si punta più. Se effettivamente così è, all’imprenditore di Palma Campania non rimane che fare una cosa molto semplice: uscire di scena. Ciò perché chiunque gli succeda potrebbe finire per essere più adeguato alla difficile situazione di una società che non cura a fondo le proprie prospettive e non le coagula con un (anche) minimo supporto, non solo economico ma pure morale.
(continua)
Leggi Tutto

Back To Top
Cerca