L’irruzione della “finzione” si può catalogare fuori dai binari del “resoconto realistico”?
Taccuini di appunti per raccontare “fatti” e “opinioni”
Proprio sicuri che esistano ancora differenze sostanziali tra le figure scriventi? Il giornalista, il romanziere, il compositore di novelle e tante altre ancora specializzazioni, sono davvero “profili non coincidenti”?

Capolavoro "realistico"
“Coloro che avrebbero preferito un Diario di Adriano alle Memorie di Adriano dimenticano che un uomo d’azione raramente tiene un diario; più tardi, al fondo di un periodo di inattività, egli si ricorda, prende nota e, il più delle volte, stupisce”, (op. cit.).
“Se mancasse qualsiasi documento, basterebbe la lettera di Arriano all’imperatore Adriano sul periplo del Mar Nero a ricreare nelle sue grandi linee questa figura imperiale: esattezza minuziosa del capo che vuol sapere tutto, interesse per i lavori della pace e della guerra, gusto per le statue somiglianti e ben fatte, passione per i poemi e le leggende d’altri tempi. E poi quel mondo, raro in tutti i tempi e che sparirà completamente dopo Marco Aurelio, in cui, ad onta delle più sottili sfumature di deferenza e di rispetto, il letterato e l’amministratore si rivolgono ancora al principe come a un amico”, (op. cit.).
(continua)
Leggi Tutto
Il vuoto di programma finisce per essere colmato dalla identificazione senza residui con l’agenda di governo.
Di Maio tra scissione e abiura: il populismo si arrende a Draghi
Il posizionamento del gruppo del ministro degli Esteri mette in moto processi interni alla magmatica area di centro. Ne accende competizione e ne accelera dinamiche di definizione politica e di alleanze.

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio
Una operazione di Palazzo finalizzata a stabilizzare il governo-Draghi ponendolo al riparo dal riverbero delle tensioni interne al Movimento 5 stelle, fino a qualche giorno fa primo partito della maggioranza che sostiene l’esecutivo. Corre via così la lettura critica sulla scissione che ha portato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a lasciare, con un nutrito gruppo di seguaci, la casa grillina all’ombra della quale è nata ed è cresciuta la sua carriera politica culminata con incarichi governativi di peso strategico. La lettura tattico-politicistica della svolta post grillina può apparire ingenerosa e porre in ombra ragioni più profondamente politiche, di identità e persino valoriali come causa dello strappo con la fondazione del gruppo “Insieme verso il futuro”. Il fatto è che a mettere in ombra questo aspetto decisivo, è stato lo stesso Di Maio che nel discorso con il quale ha annunciato la fine del matrimonio con Conte e Grillo, non ha offerto alcun elemento, alcuna indicazione di temi e contenuti politici e programmatici da rendere almeno plausibile la risposta al perché di questa scelta.
(continua)
Leggi Tutto
Il sondaggio di Jobmaps. Il 75 per cento dei ragazzi intervistati ha sentito parlare di professioni “sconosciute”.
Ma cosa pensano i nostri giovani del futuro?
“Mi rivolgo a quanti si occupano di formazione, a tutti i livelli. Siamo davvero sicuri di riuscire ad intercettare - prima di tutto - i desideri di quanto si apprestano a scegliere il lavoro? Ne conosciamo fino in fondo i sogni, le reali attitudini?”

Giuseppe Melara, presidente e ad Fmts Group
Gli esami di maturità ancora una volta hanno fatto notizia. Si è discusso prima della formula da adottare (quanti e quali scritti), poi dell’impostazione della prova orale e giù con le divisioni degli opinionisti sui pro e i contro. Chi come noi da anni si occupa di formazione è portato a fare una riflessione su quel dopo che diventa determinante per il futuro dei maturandi di oggi. C’è chi andrà all’Università e chi muoverà i primi passi nel mondo del lavoro. In quella che è diventata la colonna sonora degli esami di maturità Antonello Venditti scrive “La matematica non sarà mai il mio mestiere”. Questa frase è la sintesi di quel complesso mondo di certezze e incertezze con le quali gli adolescenti devono necessariamente fare i conti. Sapere quale sarà il loro futuro, per molti di loro è un’incognita. Eppure non dovrebbe esserlo. La scuola da anni parla di orientamento in uscita, il cui obiettivo è accompagnare gli studenti a compiere una scelta professionale consapevole al termine degli ultimi anni di scuola. In molti documenti viene utilizzata l’espressione “facilitare il passaggio”.
*Presidente e AD Fmts Group
(continua)
Leggi Tutto
Si è svolto il 17 e 18 giugno scorsi, a Gaeta, il 1° Summit Blue Forum Italia Network.
Per una rete dell’economia del mare sostenibile
Due giorni con la partecipazione dei principali attori istituzionali, associativi e imprenditoriali dei vari settori coinvolti.

Un momento del convegno
Si è svolto il 17 e 18 giugno scorsi, a Gaeta, il 1° Summit Blue Forum Italia Network, un appuntamento che ha posto al centro del confronto le tematiche della transizione ecologica e digitale del mare, con l’obiettivo di cogliere le opportunità del percorso tracciato dalla comunicazione 240 Final del 17 maggio 2021 della Commissione europea verso un’Economia del Mare Sostenibile.
Gli utenti del mare si sono ritrovati, insieme a numerosi esponenti del Governo, rappresentanti dei principali organi istituzionali e associativi nazionali ed europei, autorità militari, imprese e importanti realtà operanti nel settore.
Shipping, trasporti, sicurezza, nautica, portualità turistica e commerciale, formazione, pesca, turismo, cultura, innovazione, ambiente e ricerca, tutti insieme, partendo dalla condivisione del Manifesto Blue per un’Economia del Mare Sostenibile inclusiva e innovativa, che, ispirato dal Manifesto di Assisi, dal Manifesto del Decennio del Mare e dal Blue Paper, ha l’obiettivo di unire intorno ad alcuni punti tutto il Sistema Mare italiano. Con la partecipazione della Presidente del Parlamento europeo Metsola, dei Ministri Di Maio, Patuanelli e Garavaglia, dei Viceministri Fontana, Todde e Castelli, del Sottosegretario Tabacci, del Vicepresidente della Camera Rosato, del Presidente di Unioncamere Prete, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Credendino e altre autorità civili e militari.
(continua)
Leggi Tutto