contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy VIII.44 – 22.11.2019

In un clima controverso e indescrivibile prendono forma proposte e iniziative francamente incomprensibili.

Costruire consenso, tutto il resto viene dopo

La politica prova ad andare avanti per se stessa, a dare risposte al proprio pubblico ristretto, in attesa di maturare più ampie condivisioni. Ma, naturalmente, non sembra la strada per ritrovare il percorso perduto ormai da tanto tempo.
Glocal-consenso-quality-787663_960_720
Variazioni sul tema
Le ultime vicende della politica “made in Italy” si susseguono senza cambiare il clima complessivo nel quale si calano (e senza, è il caso di aggiungere, minimamente offrire l’impressione di essere basate sullo stato di allerta che larga parte della popolazione vive quotidianamente). In altre parole, siamo di fronte a un’ulteriore parvenza di confusione che il ceto della politica manifesta attraverso la propulsione di iniziative e di provvedimenti che da un lato tendono a captare il consenso di quanti si ritrovano in condizioni davvero difficili sotto il profilo economico e dall’altro la condivisione di quanti puntano semplicemente a rimanere indenni rispetto all’ondata di cattive notizie che in ogni caso si abbattono sulla vita sociale del Paese. Perché, va sottolineato, si assiste sempre di più a un tam-tam di eventi che partono dal presupposto di comunicare emergenze, difficoltà, criticità alquanto sostanziose, per non dire gravissime.
Leggi Tutto

Moneta elettronica, consumi e molti altri divari con gli asset già delineati nel resto d’Europa.

I numeri dell’emergenza economica

I dati diffusi nel corso dell’assemblea 2019 di Confesercenti confermano il difficile quadro che si delinea verso il termine dell’anno in corso.
Divari economici-calculator-1044172_960_720
Divari
Se si analizzano i dati emersi nel corso dell’assemblea nazionale di Confesercenti, ci si rende conto della difficile situazione che si vive in Italia. Alcuni riferimenti per considerare il quadro complessivo. Si parte con l’obbligo di accettare carte di credito e bancomat. Quanto costerà alle piccole imprese? “Almeno 2 miliardi di euro in più di aggravi tra canoni, commissioni - si legge in una nota che riassume i calcoli dell’Ufficio Economico Confesercenti diffusi in occasione dell’assemblea dell’associazione - sulle transazioni e costi di installazione e gestione”. Chiara la valutazione: “Se si vuole favorire la moneta elettronica – obiettivo condiviso dalle imprese, visti gli oneri ed i rischi connessi alla gestione del contante – si deve dunque agire abbassando i costi di esercizio della moneta elettronica, per le imprese e per le famiglie”.
(Fonte: confesercenti.it/ 22.10.2019)
Leggi Tutto

La ricerca realizzata da Unioncamere nell’ambito della XXVII edizione dell’indagine annuale coordinata da Eurochambres.

Imprese diffidenti rispetto al 2020

Domanda interna, costo del lavoro, prezzi dell’energia e delle materie prime al top delle preoccupazioni nel mercato italiano.
Previsioni- chart-1585601_960_720
Preoccupazioni
“Le imprese italiane e europee restano ottimiste per il 2020, ma la fiducia rallenta. Per il prossimo anno 1 impresa tricolore su 4 scommette su un miglioramento degli affari, ma raddoppiano quelle che prevedono difficoltà rispetto al 2019 (15,4% contro 8,1%). Per l’Italia sarà ancora l’export a trainare la crescita, anche se 3 imprese su 4 non si aspettano slanci. Meno incoraggianti, invece, le attese della nostra business community su investimenti e occupazione. Domanda interna, costo del lavoro e prezzi dell’energia e delle materie prime sono al top delle preoccupazioni degli imprenditori nostrani”. E’ quanto emerge dalla ricerca realizzata per l’Italia da Unioncamere nell’ambito della XXVII edizione dell’indagine annuale coordinata da Eurochambres (Associazione delle Camere di Commercio europee) su un campione di circa 53mila imprese europee in 28 Paesi. La Brexit: “solo 1 su 10 teme l’impatto dell’uscita della Gran Bretagna dall’Ue sul proprio business”. Anche in Europa, come in Italia, “le prospettive di business per il 2020 appaiono meno favorevoli rispetto allo scorso anno e, anzi, qui il clima degli affari segna addirittura il record più basso dal 2014”.
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 09.11.2019)

Leggi Tutto

In attesa della sentenza del Wto sui sussidi americani a Boeing e degli sviluppi del negoziato in corso.

Dazi, -20% Made in Italy su tavole Usa (in un mese)

Coldiretti: “Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato di sbocco per l’export agroalimentare italiano fuori dai confini europei, con un balzo del +12,7% nei primi otto mesi del 2019 dopo che lo scorso anno si era registrato il record per un valore di 4,2 miliardi”.
Tasse su – graph-163509_960_720
Non si ferma l'imposta americana
“A un mese dall’avvio dei dazi Usa sui prodotti europei sono calate del 20% le vendite dei prodotti agroalimentari Made in Italy negli Stati Uniti”. E’ questa la stima della Coldiretti "nel tracciare un bilancio degli effetti delle misure scattate il 18 ottobre scorso contro una lista di beni europei che hanno colpito molte delle più note specialità tricolori: dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano, dall’Asiago al Gorgonzola fino alla Fontina ma anche salumi, agrumi, succhi e liquori, protagoniste della Settimana della cucina italiana nel mondo 2019 in programma dal 18 al 24 novembre e promossa dall’Ice. Si tratta di un momento importante di promozione dei prodotti agroalimentari Made in Italy – ricorda Coldiretti – che vede la Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura impegnata a proporre oltre un migliaio di eventi in tutto il mondo, a partire proprio dagli Stati Uniti”.
(Fonte: coldiretti.it/ 16.11.2019)
Leggi Tutto

Per la Fao è uno degli alimenti più nutrienti al mondo.

Uova, scrigno di proprietà salutari

Basta pregiudizi. Possiede proteine di alta qualità grosso modo come la carne, si assimila molto bene e migliora il tessuto muscolare. Apporta grassi buoni, ha più varietà di vitamine, necessarie per avere una pelle sana, migliorare il nostro sistema immunologico e aumentare l’assunzione di antiossidanti.
Green Style-Immagine Uova
Un tesoro
di Maristella Di Martino

Per la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) è uno degli alimenti più nutrienti al mondo. Ed in effetti sia il tuorlo (la parte rossa) che l’albume (quella bianca) delle uova sono uno scrigno di proprietà salutari. L’ideale sarebbe consumarne un paio a settimana e qualche strappo alla regola ce lo concediamo solo in casi eccezionali. Non fa male al fegato, è solo sconsigliato a chi soffre di calcoli biliari. Certo, occorre fare attenzione a controllarne freschezza e cottura. Allora via libera alla fantasia nelle mille preparazioni tra flan, dolci, biscotti, creme e salse. Provare per credere…

Leggi Tutto

Back To Top
Cerca