Diventa sempre più difficile individuare percorsi sostenibili per il sistema produttivo meridionale.
La politica? Troppo “distratta”. E l’economia soffre
Una sola considerazione: non si intravede in alcun modo una sensata e ponderata via d’uscita dalla decelerazione di alcuni canoni fino a poco tempo fa, sebbene in forte crisi, ritenuti ancora fondamentali. Troppi problemi per le imprese del Sud.

Cambiamenti epocali?
Leggi Tutto
Le trasformazioni del sistema produttivo e il ruolo del Sud in una strategia di sviluppo sostenibile.
“La debolezza delle politiche pubbliche”
Per la Svimez risulta necessario “tornare a una visione unitaria della stagnazione italiana, smarcandosi dalla lettura dell’aumento delle disuguaglianze esclusivamente legata al confine immutabile tra Nord e Sud. Vanno valorizzate le complementarietà che legano il sistema produttivo e sociale delle due parti del Paese”.

Il dramma del lavoro
(Fonte: Com. Stampa Svimez/ 4 novembre 2019)
Leggi Tutto
Le piccole superfici continuano ad accumulare variazioni negative (-0,4% rispetto a settembre 2018).
Negozi, persi 300 milioni di vendite
Confesercenti: “A trainare è essenzialmente il commercio elettronico, che continua a viaggiare a ritmi molto elevati, con un incremento del 26,3% sul settembre 2018, il dato più alto degli ultimi due anni”.

Ciclo negativo
(Fonte: confesercenti.it/ 07.11.2019)
Leggi Tutto
Censis. Progetto Respect. Hanno il primato negli studi, “altro che gender gap”.
Donne avanti, studiano più degli uomini
Risultati più brillanti in tutti i cicli scolastici. “Il voto medio di diploma è 79/100 per le femmine e 76/100 per i maschi. All’Università il 55,5% delle studentesse si laurea in corso, contro un numero più basso (il 50,9%) degli studenti maschi”.

Constatazioni
(Fonte: censis.it/ 07.11.2019)
Leggi Tutto
Sì convinto ai prodotti di stagione con grande attenzione alle non poche prelibatezze.
Autunno, buonumore servito
Con le temperature che si abbassano la tendenza a mangiare di più aumenta e privilegiamo piatti pesanti e grassi pur di combattere il freddo. Invece frutta e verdura restano un ottimo alleato per affrontare al meglio la stagione che preannuncia il letargo della natura.

Scelte intelligenti
Atmosfera più frizzante, giornate che si accorciano e profumi cangianti. Nell’aria si annusa l’umido della pioggia sulle foglie cadute e le mille sfumature di arancio e marrone creano una cornice quasi magica. E’ il tipico paesaggio autunnale. Ma capita di sentirsi spossati e un po’ malinconici. Complice la diminuzione della luce, il bel tempo lascia il posto alle nuvole e anche il nostro umore ne risente. Certo, dire addio all’estate non è facile. Soprattutto se poi dobbiamo fare i conti con il cibo. Con le temperature che si abbassano la tendenza a mangiare di più aumenta e privilegiamo piatti pesanti e grassi pur di combattere il freddo. Invece frutta e verdura restano un ottimo alleato per affrontare al meglio la stagione che preannuncia il letargo della natura.
Leggi Tutto