Una grande confusione regna ancora in quello che resta del partito un tempo erede della sinistra.
Capitale/lavoro, la bussola rotta del Pd
L’incredibile mutazione genetica di una forza politica che non riesce a ritrovare la strada smarrita dopo avere perso consenso e voti nelle fasce di popolazione ora in attesa del reddito di cittadinanza.

Parola-chiave? Partecipazione
Leggi Tutto
Anche la grande distribuzione organizzata mostra “segnali di sofferenza”.
La grande frenata del commercio
La Confesercenti: “Tra gennaio e settembre di quest’anno i negozi hanno registrato quasi 900 milioni di euro di vendite in meno rispetto al 2017, la flessione peggiore da cinque anni a questa parte”.

La crisi dello shopping
(Fonte: confesercenti.it/ 12.11.2018)
Leggi Tutto
I dati contenuti nella ricerca presentata dalla Fipe sul rapporto tra gli italiani e il cibo.
A tavola? Neanche mezz’ora (in media)
Poco tempo per mangiare. A pranzo si cucina sempre meno. Minuti contati anche per le provviste settimanali: una o due ore al massimo.

Di corsa
(Fonte: confcommercio.it/ 15.11.2018)
Leggi Tutto
Tra le conseguenze della lunga recessione si segnala l’ampliamento delle “distanze” sociali con il resto del Paese.
Nord/Sud tra disuguaglianze e “cittadinanza limitata”
Il rapporto Svimez. “Ancora oggi a chi vive nelle aree meridionali, nonostante una pressione fiscale pari se non superiore per effetto delle addizionali locali mancano, o sono carenti, diritti fondamentali in termini di vivibilità dell’ambiente locale, di sicurezza, di adeguati standard di istruzione, di idoneità di servizi sanitari e di cura per la persona adulta e per l’infanzia”.

Divari
(Fonte: svimez.it/ 08.11.2018)
Leggi Tutto
Le “deplorevoli” iniziative in occasione del 35° congresso (15-17 novembre) dell’associazione in programma a Milano.
Se la polemica comprime la libertà
Al di là dell’adesione o meno ai principi dell’agricoltura biodinamica, va preservata l’elaborazione di teorie e metodi di coltivazione eco-sostenibili, tutelando, ovviamente, la volontà di aderirvi o meno.

Giuliano D'Antonio
“Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo”. Questo principio – attribuito in maniera controversa a Voltaire – sintetizza la posizione che riteniamo giusto esprimere in merito alla querelle che si sta consumando in occasione del 35° congresso (15-17 novembre) dell’Associazione per l'Agricoltura Biodinamica sul tema: “Innovazione e ricerca, alleanze per l'agro-ecologia”. Un evento che ha ottenuto – è bene ricordarlo – il patrocinio del Politecnico di Milano, del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Si tratta di un appuntamento al quale è prevista la partecipazione di rappresentanti di centinaia di aziende e, in qualità di relatori, di numerosi e qualificati docenti e studiosi delle dinamiche del comparto agrario anche a livello internazionale, oltre che di non poche personalità di rilievo istituzionale in Italia ed in Europa. In altre parole: un appuntamento che mobilita notevoli intelligenze ed esperienze e, nello stesso tempo, consente di entrare in contatto con una realtà che esprime un pensiero, una teoria ed una pratica che hanno trovato non secondaria diffusione.
*Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
Leggi Tutto