Dopo la pausa estiva restano (irrisolti) sul tappeto problemi sostanziali per la ripartenza del Sud.
La strada stretta dei glocalismi virtuosi
E’ del tutto evidente che ogni territorio dovrà fare da sé. Ma molto dipenderà dalla capacità di interagire con le micro e la macro reti produttive anche in presenza di strutturati svantaggi competitivi.

Connessioni, sempre più determinanti
Questa storia, per la verità, è molto antica, ma nel Sud del disagio sociale e dei diritti e delle pari opportunità ulteriormente in caduta (anticipazioni Rapporto Svimez), assume una valenza – se possibile – ancora più negativa.
Leggi Tutto
L’analisi dei dati del Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal.
Lavoro green, le imprese investono
Nel 2017 circa 653mila aziende hanno ricercato profili professionali con attitudine al risparmio energetico o alla sostenibilità ambientale.

Nuove competenze
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 31.08.2018)
Leggi Tutto
I “tagli” rilevati vanno dal 10% del grano per pane e pasta al 9% per il pomodoro.
Il brutto tempo “azzoppa” la dieta mediterranea
Coldiretti: “Impatto pesante per le imprese agricole e per i consumatori”. Produzioni danneggiate dalle anomalie atmosferiche.

Danni alle colture alla base del food tricolore
(Fonte: coldiretti.it/ 28.08.2018)
Leggi Tutto
Le proposte di SalernoEconomy di questa settimana alla (ri) scoperta di antichi e moderni giacimenti culturali.
Archeologia & arte contemporanea
Quattro mostre in Campania da non perdere: “L’immagine Invisibile. La Tomba del Tuffatore” (Museo Archeologico Nazionale Paestum-Salerno); “Pompei@Madre. Materia Archeologica/Le collezioni” (Museo Madre-Napoli); “Ercolano e Pompei: Visioni di una scoperta” (Museo Archeologico Nazionale-Napoli); “Alla ricerca di Stabia” (Antiquarium di Pompei-Napoli).

La magia di Paestum
Dopo le proposte di mostre dedicate alla pittura moderna e contemporanea, questa settimana Salernoeconomy si orienta verso i gusti di coloro che preferiscono l’archeologia. In particolare, segnaliamo quattro mostre in cui archeologia e arte contemporanea s’intrecciano dando luogo a interessanti visioni e riletture dei reperti antichi. Per riscoprire il mondo dell’antichità con uno sguardo contemporaneo.
Leggi Tutto
La crescente ricerca di opportunità in Paesi più meritocratici come l’Inghilterra e la Germania.
Cervelli in fuga, territori più poveri
Il dramma silenzioso dei giovani che scelgono di andare all’estero alla ricerca prima di tutto di “pari condizioni” per tentare di fare il lavoro per il quale hanno studiato e si sono preparati.

Giuliano D'Antonio
Le famiglie meridionali – tra i mille problemi quotidiani legati ad una condizione di oggettiva differenza qualitativa nell’erogazione dei servizi essenziali da parte delle Pubbliche Amministrazioni – si confrontano in maniera sempre più diffusa con il dramma della collocazione occupazionale dei propri figli. Un dramma che nelle regioni del Sud ha assunto le caratteristiche di emergenza epocale ancora troppo poco studiata nelle negative ricadute che produce sulle dinamiche di (de) crescita dei territori. Le difficoltà per i giovani del Mezzogiorno ad entrare nel circuito economico e produttivo delineano con nettezza i contorni di una vera e propria sfida da vari punti di vista. A cominciare dall’entità delle risorse finanziarie che vengono, ormai, richieste alle famiglie per attivare percorsi di specializzazione quasi sempre al di fuori della provincia di residenza. E’ una sfida che oggi inizia ben prima della conclusione del percorso di studi prescelto.
*Presidente Fonmed (Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo)
Leggi Tutto