contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy VII.22- 01.06.2018

Fondamentale la capacità di mettere in rete i diversi cluster presenti nelle sub-aree provinciali.

Turismo vincente? Più integrazione tra territori

L’analisi dei trend in crescita nel Salernitano conferma la necessità di orientare maggiormente l’offerta provando a rispondere alla domanda proveniente dai mercati internazionali.
Turismo Globale
Sfida globale
Le economie dei territori riservano sempre la sorpresa di dinamiche non del tutto scandagliate, approfondite, messe bene a fuoco. La strada maestra che si configura, invece, nella ricerca e nell’analisi rigorosa dei numeri, finisce con il segnalarci quanto di nuovo già si è radicato anche in porzioni di aree geografiche molto contenute. Perché, in non rari casi, proprio in perimetri relativamente piccoli, molto spesso si rintracciano gli embrioni di un processo di crescita (o di decrescita) capace di influenzare interi territori o province. L’economia turistica salernitana – per fare un esempio molto importante – ha già da alcuni anni evidenziato un percorso evolutivo che è stato in grado di rivelarsi fortemente attrattivo rispetto ai flussi di visitatori stranieri.
Leggi Tutto

L’analisi dei dati dell’Ente Provinciale del Turismo di Salerno (Ept) conferma l’effetto/traino della Divina.

The Golden Coast paradiso degli americani

La “classifica” dei turisti stranieri in Costiera Amalfitana in base alle presenze (nel 2016) colloca i cittadini statunitensi saldamente al primo posto e con una permanenza media di 3,6 giorni.
Foto Costiera Amalfitana 1
La Divina, star internazionale
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (Edizione Salerno) mercoledì 23 maggio 2018.

di Paolo Coccorese e Ernesto Pappalardo

Il brand della Costa d’Amalfi – per notorietà mondiale – ed il livello qualitativo della sua offerta turistica mettono in campo una capacità attrattiva che materializza un traino estremamente efficace per tutto il territorio provinciale. Un traino senza dubbio positivo, ma che evidenzia anche un “dualismo” con altre aree a vocazione turistica del Salernitano che hanno pagato in maniera salata il conto della crisi. Sul campo, però, si aprono adesso nuove prospettive che possono prendere forma a patto che si riesca a promozionare sui mercati interni ed internazionali un’offerta-Salerno maggiormente integrata. Sono queste le evidenze strategiche più rilevanti che emergono dall’analisi dei dati dell’Ente Provinciale del Turismo di Salerno (Ept).

Leggi Tutto

Calcio. I dati statistici della Lega e le elaborazioni di Salerno Economy

Napoli e Benevento, poteva finire meglio?

Nel campionato di Serie A appena concluso il “migliore” cannoniere ha vestito la maglia rosso-gialla. Il tridente azzurro ha lavorato molto ma con poca precisione: frenesia, stanchezza o limiti tecnici?
Foto campo di calcio A. Schiavino
I numeri dietro il pallone
di Alfonso Schiavino

Il Napoli è arrivato secondo dietro la Juventus, il Benevento è retrocesso prima di tutti. Entrambe le squadre campane del massimo campionato calcistico hanno fallito gli obiettivi della vigilia, scudetto e salvezza. Gli azzurri hanno almeno migliorato il loro record di punti (91), mentre gli esordienti rosso-gialli hanno preso tanti schiaffi nel girone d’andata. Poteva finir meglio? L’interrogativo emerge dai dati statistici, che, sul versante beneventano, rivelano discreti parametri macro-tecnici e addirittura 2 primati nazionali, per i cross utili e i gol seriali del suo cannoniere. Sul fronte napolista si palesano le vistose imprecisioni del pacchetto avanzato: frenesia dei movimenti, affaticamento o limiti individuali?

Leggi Tutto

Il 63% dei consiglieri regionali riconosce il ruolo positivo delle strutture accreditate.

Sanità, il rapporto è fiduciario

Censis. “L’85% degli italiani vuole scegliere liberamente il medico e l’ospedale tra pubblico e privato”.
Foto Sanità Medici Censis
Libertà di scelta
La cura della propria salute è, naturalmente, uno degli aspetti più importanti della vita di una persona. La scelta del medico e della struttura sanitaria a cui affidarsi rientra in una sfera particolarmente importante dal punto di vista delle libertà individuali. In perfetta sintonia con tale sentiment si inseriscono i dati della ricerca del Censis realizzata in collaborazione con Aiop (Associazione italiana ospedalità privata). “Pubblico o privato - si legge in una nota di sintesi - gli italiani vogliono scegliere l'ospedale di fiducia. L'85% giudica importante poter scegliere nel Servizio sanitario il professionista e la struttura di cui si fidano, senza distinguere tra pubblico o privato”.
Leggi Tutto

La giornata mondiale. Puntare su politiche di prevenzione e sensibilizzazione dei cittadini.

Legambiente: “Biodiversità in pericolo”

In Italia oltre un quinto del totale delle specie presenti può estinguersi. Tra i principali rischi: marine litter, inquinamento e cambiamenti climatici.

Green Style-Tartaruga caretta caretta
La tartaruga Caretta caretta
Il messaggio di Legambiente - in occasione della giornata mondiale ed attraverso i numeri contenuti nel rapporto “Biodiversità a rischio 2018” - è forte e chiaro. I pericoli sono sempre più gravi e diffusi anche in Italia e nel Mediterraneo. “Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale naturale, di cui l’Italia è uno dei Paesi più ricchi in Europa, ospitando circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo di tutte le specie animali attualmente presenti nel vecchio continente”. In Italia “oltre un quinto del totale delle specie presenti sono a rischio di estinzione”.


Leggi Tutto

Back To Top
Cerca