La comparazione dei dati riferiti ai periodi pre e post crisi identifica nuovi percorsi di crescita.
Le filiere “green”? Vincenti
L’accelerazione dei processi di integrazione virtuosa agricoltura/turismo e l’orientamento del manifatturiero all’innovazione tecnologica ed all’export si segnalano come priorità per lo sviluppo della provincia di Salerno.

Crescita in bilico
Leggi Tutto
Lo studio individua nelle vendite di prodotti e servizi on line una frontiera a forte rischio di irregolarità.
Commercio e turismo, l’abusivismo vale 22 mld
Confesercenti stima che azzerando il fenomeno si recupererebbero 11,5 mld di di gettito fiscale e contributivo.

La giungla del web
Leggi Tutto
Il MEFiRM è giunto alla sesta edizione con percentuali di placement mediamente intorno all’80 per cento.
Risk management, sfida per le imprese
La direttrice del master Unisa Alessandra Amendola: “L’obiettivo è colmare il gap esistente tra laureati ed aziende al fine di formare figure professionali competenti e immediatamente collocabili nel mercato del lavoro”.

Master Unisa
Leggi Tutto
Le parole della nostra epoca / 3
Fundraising, l’obolo nell’era del marketing
In Italia il terzo settore (da molto tempo) e il mondo politico (più recentemente) fanno “raccolta fondi”, ma la traduzione è spesso incompleta. Bisogna saper “coltivare” i sostenitori e costruirsi un patrimonio di credito e stima.

Parola/chiave: trasparenza
“Fundraising” è un anglicismo che viene reso in italiano con l’espressione “raccolta di fondi”, una traduzione spesso pericolosamente insoddisfacente, perché in effetti la parola originale contiene un’idea di “coltivazione” e implica un notevole apporto di tecnica e strategia. Sono varie le modalità per ottenere soldi senza contropartita materiale: dai dialogatori al 5‰, dai lasciti agli eventi. Sono vari i soggetti che “tendono la mano”, dai politici agli enti di ricerca. Questa risorsa, che è antica ma è stata “reinventata” e codificata negli Stati Uniti, poggia su altri due essenziali concetti anglosassoni: storytelling e accountability. Il primo lo conosciamo. Il secondo è abbastanza trascurato in Italia, tanto che potrebbe rivelarsi un tallone d’Achille per i “postulanti” nostrani.
Leggi Tutto
In occasione di Vinitaly pubblicata l’analisi del comparto che fa segnare numeri record all’estero.
Vino Made in Italy da primato
I dati Ismea. Con 42,5 milioni di ettolitri prodotti l'Italia precede i principali competitor (Francia e Spagna) sul mercato mondiale.

Filiera vincente
Leggi Tutto