contatore visite free skip to Main Content
info@salernoeconomy.it

Salerno Economy VI/36 del 22/09/2017

Solo il 10,6% dei nuovi contratti previsti è destinato alle high skill.

La laurea? Non basta

Nella fascia fino a 29 anni, la percentuale più bassa di potenziali neo-assunti si riscontra in provincia di Salerno.
DEU GRADUATION IUB
Troppe porte chiuse per i laureati al Sud
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 15 settembre 2017.
di P. Coccorese
ed E. Pappalardo
Se tre indizi fanno una prova, allora è il caso di convincersi una volta e per tutte che la provincia di Salerno di sicuro non è “adatta” ai laureati. Per la verità, non si tratta di una constatazione particolarmente nuova, ma mettere in fila numeri e percentuali che confermano una triste verità fa sempre un po’ impressione. Primo indizio: solo l’8 per cento dei laureati è previsto in entrata nel mercato del lavoro salernitano (fonte: Sistema Informativo Excelsior/Unioncamere/Ministero del Lavoro) nell’ultimo periodo monitorato (agosto-ottobre 2017) in relazione ai contratti che le imprese del settore privato – industria e servizi – hanno dichiarato di volere attivare.
Leggi Tutto

Dinamiche positive nei Paesi dell’Unione (+5,1%) ed in quelli fuori dell’Europa con un +10,8%.

Italian food, record all’estero

Coldiretti. Il Made in Italy alimentare cresce ad un ritmo superiore al 7 per cento.
Foto Lo speciale 1 Coldiretti made in Italy
Food Made in Italy danneggiato dall'agro-pirateria
“E’ record storico per il Made in Italy alimentare all’estero con una crescita del +7,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. E’ quanto si evince da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi a commercio estero nei primi sette mesi del 2017 “dopo che nel 2016 l’agroalimentare aveva raggiunto il massimo storico di 38,4 miliardi”. “Se il trend sarà mantenuto a fine anno - sottolinea la Coldiretti - saranno superati per la prima volta nella storia i 40 miliardi di euro di export agroalimentare che è cresciuto sia nei Paesi dell’Unione (+5,1%) che soprattutto in quelli fuori dell’Europa dove ha messo a segno un incoraggiante +10,8 per cento”.
Leggi Tutto

Grandi opportunità all’estero anche per aziende di piccole dimensioni attraverso servizi di consulenza specializzati ed affidabili.

L’export vince se è “taylor made”

Sara Martucciello lancia “Wade World Network”, start up che ha partecipato alla prestigiosa vetrina del “Tecnologybiz 2017” a Napoli.
Foto Lo Speciale 2 Avv. Sara Martucciello (2)
Avv. Sara Martucciello
Obiettivo prioritario? Orientare all’export. Il passaggio strategico più rilevante nel breve periodo per la maggior parte delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno e della Campania risiede nella capacità di strutturare la propria organizzazione in modo da cogliere le opportunità di sviluppo delle proprie attività commerciali (e produttive) fuori dai confini nazionali. Non è un percorso semplice, ma anche attraverso le nuove tecnologie digitali e la creazione di reti di relazioni sempre più estese è diventata un’opzione meno astratta rispetto a qualche anno fa.
Leggi Tutto

Le Giornate del patrimonio sono promosse in forma congiunta dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa.

Viaggio nelle storie economiche

Il 23 e 24 settembre archivi e musei aperti in tutta Italia. Una nostra “selezione” di eventi che ricordano le grandi eccellenze del territorio della Campania.
numerieconomia
Il logo ufficiale della manifestazione promossa dall'Ue
di Alfonso Schiavino
Sabato 23 e domenica 24 settembre avranno luogo le Giornate europee del patrimonio. Il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) coordina centinaia di iniziative culturali in Italia. Salerno Economy ha selezionato alcuni eventi che raccontano le attività economiche campane, dall’antichità ai giorni nostri: vini, erbe e grandi momenti che hanno posto le nostre terre all’avanguardia nella penisola italiana
Leggi Tutto

Back To Top
Cerca