Come affrontare le conseguenze della pandemia? Non si intravedono, purtroppo, soluzioni scevre da logiche di partito.
Le “ragioni” della politica, i costi della ripresa
Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali diventa prevalente la sensazione che il necessario riequilibrio dell’economia sia diventato una “questione” destinata ad essere affrontata solo “dopo”, quando sarà chiaro chi avrà vinto e chi avrà perso.
"Partita" in corso
(continua)
Leggi Tutto
“Nonostante varie indagini convergano nell’individuare un forte rimbalzo, gli effetti dell’interruzione delle attività sono ancora molto forti”.
L’eredità del lockdown? “Più pesante del previsto”
Il calo del Pil conferma le difficoltà da affrontare. Confesercenti: “Serve scatto in avanti. Fare di più per commercio e turismo”.
Le gravi conseguenze
(Fonte: confesercenti.it/ 31.08.2020)
(continua)
Leggi Tutto
La necessità di mettere in campo una “governance strategica multi obiettivo”, per affrontare i problemi post-infrastrutturali.
Sulle tracce di Federico II con il Recovery Fund
Lavorare per il futuro del Sud, terra piena di intrecci tra cultura araba, latina, e greca, mettendo al centro una nuova e realistica politica per l’integrazione delle civiltà in cammino, recuperando il ruolo delle Scuole e delle Università.
Pasquale Persico
La sfida che attende le Regioni ed il Governo a livello internazionale è un tema dibattuto ma praticato poco, definito dalla letteratura “Anticipatory Governance”, cioè la messa in campo di un “governance strategica multi obiettivo”, per affrontare i problemi post-infrastrutturali, capaci di influenzare la produttività totale dei sistemi complessi (Macroaree) e la produttività specifica delle singole unità produttrici di beni privati o pubblici. Il processo presuppone l’elaborazione di una visione (design) capace di affrontare le tematiche dello sviluppo a sostenibilità profonda (green economy e produttività del sistema industriale). Mi sono trovato più volte nella condizione di sviluppare questo approccio che ho definito “in-disciplina”, cioè la capacità di uscire dalla propria disciplina (economia nel mio caso) per confrontarsi con altre visioni del mondo e del fare, per rigenerare la disciplina stessa e renderla più attuale, cioè più idonea al confronto con coloro che sono responsabili di una “governance strategica” associata ad un disegno politico. E’ bene chiarire che non vi é un solo approccio a questa nuova definizione di “governance strategica”, necessaria per ogni organizzazione che vuole muoversi e guadagnare valore nella complessità a cui appartiene.
(continua)
Leggi Tutto
A pesare è soprattutto la contrazione delle presenze di turisti stranieri a partire dagli americani “colpiti dal blocco delle frontiere”.
Vacanze, con il Covid la tavola in calo del 30%
Coldiretti: “La spesa media totale degli italiani è crollata complessivamente a 588 euro per persona per effetto di ferie più brevi, meno lontane e dedicate soprattutto al relax familiare”.
Ridotta disponibilità economica
(Fonte: coldiretti.it/ 26.08.2020)
(continua)
Leggi Tutto
E’ un toccasana per chi soffre di colite, naturale regolatore dell’ipertensione.
Cedro, agrume con mille virtù
Ricco di sali minerali e di tanta vitamina, capace di rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie da raffreddamento. Svolge un’azione disinfettante sia esterna che interna sull’intestino in particolare.
Toccasana
Non ha solo un sapore fresco e delicato, ma vanta fin dall’antichità anche un concentrato di virtù medicamentose. E già la Scuola Medica Salernitana ne era consapevole. Le sue qualità spaziano dall’azione di contrasto dei radicali liberi a quella antitumorale relativamente al tratto del colon, dalla prevenzione dell’obesità alla cura di alcune patologie cardiovascolari. Ricco di sali minerali e di tanta vitamina, capace di rafforzare il nostro sistema immunitario e combattere le malattie da raffreddamento, svolge un’azione disinfettante sia esterna che interna sull’intestino in particolare: per questo è un toccasana per chi soffre di colite perché elimina i gas addominali. La sua virtù più interessante è però il fatto che sia un naturale regolatore dell’ipertensione: infatti, se consumato al mattino anche sotto forma di succo, aiuta a tenere sotto controllo la pressione e i relativi sbalzi. Ovviamente per sfruttarne le virtù terapeutiche, l’ideale sarebbe utilizzarlo fresco, sotto forma di spremuta o infuso o impiegarne l’olio essenziale; da evitare, invece, gli sciroppi industriali a base di cedro che spesso si usano per preparare bibite rinfrescanti in quanto zeppi di coloranti, zucchero e aromi chimici.
(continua)
Leggi Tutto