Appare evidente che in questa fase sia predominante la delimitazione precisa dello stato di crisi.
Economia in difficoltà, è l’ora delle risposte
La “sospensione” di una proiezione nel medio e nel lungo periodo si conferma di gravità primaria, ma ci sono tante valutazioni che, sebbene la politica (a tutti i livelli) non ispiri troppa fiducia, restano aperte e si basano sulla volontà (e sulla capacità) del mondo imprenditoriale di realizzare con sacrificio l’irrinunciabile percorso di salvataggio.

Disgregare/Aggregare
(continua)
Leggi Tutto
La nuova "debolezza" esalta parametri di ricerca ad efficacia zero. Prigionieri di questi schemi di ragionamento.
L’economista e i suoi “obsoleti” strumenti
La crisi è nel sistema e noi ci comportiamo come se non ci fosse; ma l’uomo è nato per rigenerare l’ambiente in cui dovrà vivere; è questa la sua missione biologica e culturale.

Pasquale Persico
Da dove ripartire? Un bravo collega di storia dell’economia, il prof. Giuseppe Di Taranto, nel trasferirsi da Salerno a Roma presso la Luiss, ha guadagnato in popolarità. Da anni è quasi ospite fisso in tv come opinionista su cosa sta accadendo all’economia. Da buon storico si accorge del cambio di paradigma in atto ed attinge ai libri di economia corrente, mentre quasi tutte le leggi (economiche) insegnate attraverso questi stessi libri sono diventate inefficaci rispetto alla crisi in atto. Nella “pubblicità/progresso” messa in campo dai diversi partiti (che divampa) la ricetta del sussidio alle famiglie ed alle imprese accompagnata dallo sblocca-cantieri è il ritornello mediatico più in voga. Un messaggio generalizzato a reti unificate. Ma cos’è un investimento strategico? Tornano utili le mie raccomandazioni al poeta e scrittore Franco Arminio che mi chiedeva di capirne di più.
(continua)
Leggi Tutto
L’epidemia in atto si manifesta anche attraverso nuove fenomenologie quotidiane.
Vocabolario minimo (tre voci appena) ai tempi del Covid 19
Come la scienza medica assorbe gli altri linguaggi – in primis la politica – segnando il percorso di un loro sostanziale cambiamento, al momento solo confusamente intuibile.

Minimalia
L’epidemia in atto si manifesta anche attraverso il linguaggio. Coniando nuovi termini e restituendo ad altri il significato originale, dopo la propria trasmigrazione in altri ambiti linguistici e di comunicazione.
Vocabolario minimo (tre voci appena) ai tempi del Covid 19.
Con una premessa di carattere generale. Per ovvio effetto della assoluta centralità che il dato medico assume nella nostra corrente quotidianità, è lo schema concettuale della scienza medica ad assorbire gli altri linguaggi – in primis la politica – segnando il percorso di un loro sostanziale cambiamento, al momento è solo confusamente intuibile. Ma che non par fuor di luogo iniziare a declinare soprattutto per gli effetti che potrebbe assumere nella riconfigurazione della nostra socialità.
(continua)
Leggi Tutto
L’analisi di Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne.
Il virus mette a rischio 19 miliardi di valore aggiunto
Se “l’emergenza sanitaria dovesse proseguire, nella portata attuale, fino a fine giugno, gli effetti negativi per il 2020 potrebbero salire a 37 mld di euro (-2,3%)”.

In perdita
(Fonte: unioncamere.gov.it/ 06.03.2020)
(continua)
Leggi Tutto
Non va fatta cuocere troppo perché si disperdono i principi nutritivi, va consumata sempre associata ad un po’ di pepe.
Curcuma, l’elisir di lunga vita
Tra le altre proprietà positive è in grado di alleviare i sintomi delle patologie neurodegenerative e, in particolare, l’Alzheimer.

Valore aggiunto
Antinfiammatoria ed antiossidante, la curcuma è amata da chef, medici e buongustai. Considerata elisir di lunga vita, grazie alla curcumina questa spezia è capace di contrastare asma e rinite allergica. Nota da millenni alla medicina ayurvedica e anche come zafferano delle Indie o zenzero giallo, la curcuma viene ottenuta dalla riduzione in polvere della radice ed è l’ingrediente fondamentale del curry. È molto versatile perché è adatto per i piatti di carne ma anche per quelli di pesce, le verdure ed è ottima per insaporire pasta e biscotti. Vediamo quali sono le proprietà e gli utilizzi in cucina di questa magica spezia.
(continua)
Leggi Tutto